JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Produrre un ottica, costa uguale a prescindere dal sensore!...chiaramente, un poco di vetro in piú potrebbe influire! Ma, visto che normalmente devono risolvere di piú e correggere problemi introdotti dalle focali inferiori il gioco si pareggia!
Smettetela di valutare FF come il miglior formato! Se lavorassi in studio userei MF! Se devo correre su e giú per una montagna a fare foto a mtb, useró m4/3 La qualitá é persino.troppa, in tutti i formati! Una ritratto con il Nocticron se lo mangia un ritratto fatto con 85 1,4 afd di Nikon per esempio! Quindi tutto dipende da cosa si cerca! Chiaramente una d850 con 105 1,4....sarà impossibile da ripetere con m4/3 ... Ma la cosa piú importante é la costruzione della lente, non quanta nitidezza ti da! Quella é sempre elevata, su qualsiasi formato! Io l Olympus con il 40/150 lo bagno tutti i giorni con acqua di mare! E negli shooting in spiaggia, lo appogio sulla sabbia, mentre cambio camera! Un corredo cosí ben costruito, tipo Nikon quanto ti costa? Oggi se diventi professionista e vuoi un corredo completo Om1 12/40 +40/150 sono.nuovi, intorno ai 3500 euro! E puoi fare tutti.i.tipi di servizio che vuoi! TUTTI....pure i video professionali! Non c é paragone di.prezzi!
ok chiarissimo, comunque la cosa che mi ha stupito molto al di la delle ottiche è la pulizia d'immagine a iso 1600/3200. Mi aspettavo molto molto più rumore, praticamente ha ammazzato al mia vecchia nikon D7000
Bè immagino ma aprendo i file con lightroom noto in tutte le foto (faccio sempre raw non compressi e senza eliminare rumore) noto che la D7000 a quelle iso è peggiore. Poi anche a 800 iso la Oly si comporta decisamente meglio. Storia ribaltata con la D700, li il rumore lo vedo a 3200 iso e oltre mentre prima tutto quasi liscio
ostiaa..i sensori sono diversiiiiiii.... la densità è diversa...la tecnologia è DIVERSA...filtro AA DIVERSO... basta sapere usare quei misteriosi comandi presenti nel pannello dettagli....
ma alla fine mi interessa poco e niente se sono diversi, è l'occhio che conta. Una persona che mi vede la foto non guarda questo e anche io dove vedo l'immagine più pulita concentro la mia attenzione (che sia tecnologia diversa o abbia cose marziane rispetto l'altra sono sempre macchinette fotografiche che fanno foto ) . A occhio a parità di foto (stessa posizione e impostazioni/tempi di scatto quasi uguali con l'obiettivo kit) su una è meno che su l'altra e la cosa mi ha piacevolissimamente sorpreso perchè mi sarei aspettato un risultato a favore della Nikon invece tutto il contrario (rispetto la D7000, non la D700) Anche ieri ai mercatini della mia città mi sono portato la borsa fotografica e avevo con me pure la Oly (relegata in un angoletto della borsa della D7000/D700 piccola com'è e in attesa che arrivi la sua borsa) e ho fatto la stessa medesima foto allo stesso punto a iso 3200 e riconfermo di essermi trovato una foto migliore nella mia Oly anzichè nella D7000 e non di poco. Inoltre una volta tornato a casa, con il software Nikon il rumore è inutile gestirlo perchè lo ritengo pessimo (per lo meno a me pare che lavori male quando si deve eliminare il rumore, sembra che ne tolga pochissimo e non sono mai riuscito a recuperare dettaglio, cosa che con Lightroom o DxO sono riuscito a fare sempre) mentre con Oly viewer ho risultati piacevoli che spesso mi hanno fatto recuperare una foto che magari volevo buttare senza dover far passare il raw su altri software per eliminare il rumore.
Altro esempio che posso portare con soddisfazione massima è stato in un museo di antiche macchine meccaniche (ottocentesche) dove con la D7000 gia a 800iso si vedeva tranquillamente il rumore mentre sulla Oly poco e niente (lasciandomi di stucco in questo caso perchè ero già mentalmente pronto a spendere tempo per eliminarlo con mille compromessi). A casa infatti non le ho toccate sul rumore.
Quindi nella mia esperienza e di alcuni amici posso orgogliosamente spezzare una lancia a favore della Oly che è piccola comoda e che porta a casa risultati visibilimente migliori in nottura a iso 1600/3200 della apsc D7000. Adesso che ho fatto abbastanza prove la D7000 forse andrà nel mercatino mentre terrò la D700 che è un amorevole carroarmato e la Oly che diventerà un estensione della mia mano per tutti i giorni
Certo vado in palestra per sostenere un tale carico di iso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.