RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convertsione da analogico a digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Convertsione da analogico a digitale





user58495
avatar
inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:16

@Diebu
era solo per fare un esempio,sono in ufficio e dovrei ricercare a casa in archivio lo scan originale.
Volevo essere utile e mostrare che anche da dia molto vecchie e rovinate,con lo scanner e un po' di pazienza si tirano fuori files decenti.
Altri esempi postati mi erano sembrati deludenti già dalla visualizzazione a monitor.
Posso dirti subito che ho cercato un workflow che mi desse un buon risultato per la visualizzazione a schermo, non certo per la stampa.
Ho fatto questi scan circa un paio di anni fa e mi sono divertito ad archiviare tutte le dia decenti scattate nel corso degli anni,spesso in fase di pesante deterioramento.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:36

Per avere una risoluzione di acquisizione ottica reale (non quella dichiarata e non interpolata) decente per il 35mm e meglio uno scanner dedicato
altrimenti ti escono file scarsini.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:37

In poche parole scanner dedicato per il 35mm e scanner piano di qualità per il medio formato... magari l'anno prossimo (il mio mantra ormai).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:38

Ma certo capisco, e per uno scopo del genere va bene uno scanner flatbed, questo si sa anche senza vedere immagini di esempio. Ma a mio avviso se uno posta una foto per mostrare che cosa può date lo scanner dovrebbe far vedere quelle che sono le caratteristiche principali: nitidezza, lettura nelle ombre e nelle alte luci, ecc. altrimenti serve a poco. Ormai se ne è parlato fino alla nausea e dimostrato altrettanto abbondantemente: uno scanner flatbed amatoriale non ha la risoluzione con cui viene reclamizzato, non è in grado di tirare fuori tutti i dettagli presenti sulla pellicola, non produce un dettaglio sufficiente per stampe che non siano di modeste dimensioni, soprattutto nel caso di pellicole piccole come quelle 35mm.
E siccome per queste pellicole sono disponibili scanner dedicati (anche se non sono allo stesso livello di quelli professionali, hanno prestazioni nettamente superiori ai flatbed) a prezzi tutto sommato decenti e abbordabili, il mio consiglio è di non buttare SOLDI e TEMPO facendo scansioni con scanner non adeguati. Tra l'altro esistono servizi di scansione che per pochi centesimi ti fanno la scansione del 35mm con scanner dedicati, il risultato è ottimo e si risparmiano soldi e tempo. Io ad esempio per buona parte dell'archivio di diapositive 35mm intelaiate e non particolarmente importanti mi sono rivolto a uno di questi.
Il tutto dopo che per anni avevo fatto scansioni con un epson, ma quando ho visto la differenza ho buttato tutto l'archivio e l'ho rifatto daccapo, in parte con lo scanner Hasselblad e in parte, come ho già detto, tramite un provider che offre questo servizio (e che ho visitato personalmente, sia perché non mi fidavo a spedirgli le diapositive, sia perché volevo accertarmi delle attrezzature che utilizzava).

user58495
avatar
inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:44

ma certamente

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:18

Per chi fosse ancora interessato:

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=17C2074

Accetta pure il formato 120.

www.filmscanner.info/en/ReflectaMF5000.html

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=17C2009#ad-image-0

www.filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan5000ED

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:20

Qualche pagina indietro si parlava del Leica DMR che consente di convertire al digitale le R8 e R9; eccone uno in vendita:
www.juzaphoto.com/vendo.php?l=it&t=2716428

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:45

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me