| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:04
“ Cmq l'otturatore meccanico ha vita breve, 1/32000 se lo scordano...senza considerare lo scatto silenzioso che garantisce l'otturatore elettronico. Credo che questo sia un limite invalicabile per le reflex. „ Nel variegato mondo della fotografia c'è un costruttore che pur non vendendo quanto Canon e Nikon è da sempre all'avanguardia nel campo delle innovazioni. Sto parlando di Pentax che negli ultimi anni a proposto novità come l'hdr al momento dello scatto e il pixel shift resolution. Recentemente con l'ultima reflex ha proposto la possibilità di scattare con la stessa reflex sia con l'otturatore meccanico sia con quello elettronico. Quindi anche l'otturatore elettronico non è più una esclusiva solo ad appannaggio delle mirrorless www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/group/6/body/overview/pentax-k |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:05
Comunque pensare che si facciano 8 mila scatti ad un singolo evento, oppure una "uscita fotografica" per hobby da 2000 scatti, oppure non so un matrimonio da 3-4 mila.... mi fa pensare molto. Mi viene da chiedere, chi avrà mai bisogno di ricevere migliaia di foto dal fotografo? Per metterle/pubblicarle dove? Oppure su 8000 ne devo scegliere 50 per la testata giornalistica web? Che lavoraccio, che tristezza per chi lo deve fare, che svilimento. Ma poi... le memorie.... quante di numero devo averne dietro e quanto grandi devono essere per contenere 8000 foto in RAW? E i computer per processare queste foto, quanto devono essere potenti? E il salvataggio sul computer, quanti Terabyte necessità? E i backup? Se lavoro con questi ritmi "giornalieri", dopo 10 anni di lavoro come sarò messo? Ma la domanda principe è... che vita ho se devo gestire un flusso di lavoro enorme come questo? Quando ho tempo libero? Quando dormo? Quando ho tempo per pensare? Tutto questo mi fa tristezza, così come il pensare che per avere 50 foto buone devo buttarne altre 8000, uno scatto vale meno di nulla. E con questi mezzi altamente sofisticati, da 29 foto al secondo, noi siamo ridotti solo a premere il pulsante, noi valiamo il nostro dito indice!!! |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:11
Per non parlare delle foto fatte dai cellulari dalle persone comuni.... miliardi ogni giorno! Spazzatura! Alla fine sono solo spazzatura! Chi può vederle e apprezzarle? Nessuno, quindi spazzatura. Mia madre in testa a tutti, che a 64 anni fino a ieri col nokia 3310 solo per telefonare, poco tempo fa mi ha chiesto lo smartphone! Bene, anzi male, perché ignara di qualsivoglia concetto, scatta scatta scatta "ad minchiam" e riempie microsd a nastro. È tutto triste, per me. Spero nessuno si offenda |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:21
“ Chi può vederle e apprezzarle? Nessuno, quindi spazzatura. „ magari non le vedesse nessuno invece se vai su istagram qualsiasi boiata postano la riempiono di like. Ancora più triste |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:20
Canon si può dire che ancora non abbia iniziato a fare mirrorless ed è leader del mercato reflex.. figuriamoci se nel giro di 5 anni smaltisce milioni di € di investimenti nelle ottiche e nei corpi che produce. non credo proprio. saranno due strade parallele come lo sono ora.. ci vorrà come minimo il doppio del tempo, secondo me. per il discorso mirrorless delle dimensioni delle reflex potrei anche essere d'accordo, soprattutto se l'attacco resta EF e le ottiche restano tutte utilizzabili. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:28
“ Per non parlare delle foto fatte dai cellulari dalle persone comuni.... miliardi ogni giorno! Spazzatura! Alla fine sono solo spazzatura! Chi può vederle e apprezzarle? Nessuno, quindi spazzatura. Mia madre in testa a tutti, che a 64 anni fino a ieri col nokia 3310 solo per telefonare, poco tempo fa mi ha chiesto lo smartphone! Bene, anzi male, perché ignara di qualsivoglia concetto, scatta scatta scatta "ad minchiam" e riempie microsd a nastro. È tutto triste, per me. Spero nessuno si offenda „ io sono d'accordo con te, ma non me la sento di estremizzare. per alcuni la fotografia è evocativa.. per altri basta solo fare una bella foto.. per altri il ricordo di una foto mossa fatta con l'iPhone è più importante di tutto il resto. resta il fatto che il 90% della gente pensa prima a fare foto per fare i fighi su fb che a godersi il momento. come ai concerti e ad eventi vari. li vedi li tutti col telefono in mano totalmente lobotomizzati a guardare attraverso lo schermo. mi mettono addosso una rabbia che non vi immaginate. ma questo è un altro discorso.. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:37
“ È tutto triste, per me. „ Non solo per te. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 11:01
“ Mi viene da chiedere, chi avrà mai bisogno di ricevere migliaia di foto dal fotografo? Per metterle/pubblicarle dove? Oppure su 8000 ne devo scegliere 50 per la testata giornalistica web? Che lavoraccio, che tristezza per chi lo deve fare, che svilimento. Ma poi... le memorie.... quante di numero devo averne dietro e quanto grandi devono essere per contenere 8000 foto in RAW? E i computer per processare queste foto, quanto devono essere potenti? E il salvataggio sul computer, quanti Terabyte necessità? E i backup? Se lavoro con questi ritmi "giornalieri", dopo 10 anni di lavoro come sarò messo? Ma la domanda principe è... che vita ho se devo gestire un flusso di lavoro enorme come questo? Quando ho tempo libero? Quando dormo? Quando ho tempo per pensare? „ Maximetto78, semplicemente sei un grande. Anche io (come te), son una persona molto concreta, cosa che molti sfegatati da forum assolutamente non sono. Per rispondere alla domanda del thread, le mirrorless stanno avendo un evoluzione che ritengo essere inesorabile, e le lacune che hanno, si risolvono davvero con poco. Ad esempio, personalmente, con un hand grip (non battery grip) riesco a scattare per tutta la giornata senza particolari fastidi con la mia X-T1. Problema autonomia? 2 batterie Patona, dalle dimensioni che complessivamente sono meno di un pacchetto di sigarette, e con 20€ si risolve anche questo. Autofocus? forse una volta...Em1 mk2, X-T2, A6500 sono a un livello ottimo anche sotto questo aspetto. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 11:10
“ Comunque pensare che si facciano 8 mila scatti ad un singolo evento, oppure una "uscita fotografica" per hobby da 2000 scatti, oppure non so un matrimonio da 3-4 mila.... mi fa pensare molto. „ Dovrebbe farti pensare il fatto che a un evento di portata mondiale ci sono centinaia di atleti; decine di fotografi; innumerevoli momenti rilevanti. Che la durata è piuttosto estesa. E che, in uno sport che si consuma in 90 secondi, tra la foto da buttare e quella buona (non dico wow) passa qualche centesimo di secondo. E poi, se non fosse un'esigenza sentita universalmente - quella di avere macchine sempre più performanti - secondo te perché le produrrebbero? “ Mi viene da chiedere, chi avrà mai bisogno di ricevere migliaia di foto dal fotografo? Per metterle/pubblicarle dove? „ Se pensi di poter fotografare lo sport facendo uno, due o tre scatti, beh, permettimi di dire che il lavoro non lo porti proprio a casa. Anche se conosci lo sport e sai a memoria tutti gli esercizi di centinaia di ginnasti (cosa impossibile, come puoi ben capire). “ Oppure su 8000 ne devo scegliere 50 per la testata giornalistica web? Che lavoraccio, che tristezza per chi lo deve fare, che svilimento. „ Ma chi l'ha detto? A fare la post di un jpg da 10 mb ci si mette un secondo, dieci se devi raddrizzare la foto. Chi fa la post conosce lo sport, sa selezionare al volo i movimenti corretti e applica un preset: tutte le foto sono scattate in manuale, tutto in manuale, compreso il bilanciamento del bianco, nelle stesse medesime condizioni, quindi non c'è nulla da regolare. È un lavoro rapido. E le foto finiscono alla Federazione, sui quotidiani di carta, sui siti web, sui social, negli archivi... Vogliamo magari fare in modo che ci sia una certa varietà dalla quale scegliere? “ Ma poi... le memorie.... quante di numero devo averne dietro e quanto grandi devono essere per contenere 8000 foto in RAW? „ Un paio di schede da 128 GB sono sufficienti. Nessuno fa lo sport in Raw: non serve a niente, anzi. “ E i computer per processare queste foto, quanto devono essere potenti? „ Normalissimi computer di qualche anno fa. “ E il salvataggio sul computer, quanti Terabyte necessità? „ Giga, giga... “ E i backup? Se lavoro con questi ritmi "giornalieri", dopo 10 anni di lavoro come sarò messo? „ Gli scatti prima e dopo quello corretto (raffiche sono da 4-5 fotogrammi al massimo) li butti: che senso ha tenerli? “ Ma la domanda principe è... che vita ho se devo gestire un flusso di lavoro enorme come questo? Quando ho tempo libero? Quando dormo? Quando ho tempo per pensare? „ Tantissimo. Ripeto, il tempo impiegato per post produrre le immagini è pochissimo. Poi se sei fortunato c'è una persona specializzata che lo fa. “ Tutto questo mi fa tristezza, così come il pensare che per avere 50 foto buone devo buttarne altre 8000, uno scatto vale meno di nulla. E con questi mezzi altamente sofisticati, da 29 foto al secondo, noi siamo ridotti solo a premere il pulsante, noi valiamo il nostro dito indice!!! „ Se bastasse il dito indice, lasceremmo le fotocamere sul cavalletto con un timer... Invece ogni fotografo porta a casa delle immagini uniche, particolari: lo sforzo, il nostro, è quello di differenziarci l'uno dall'altro. E questo è un lavoro che inizia quando scegli cosa mettere nella borsa e finisce con la scelta delle foto da pubblicare. Se riduci il lavoro del fotografo al momento del clic, beh, allora fai bene a pensare molto. Uno è libero di pensare quello che vuole, ma prima di fare simili affermazioni dovrebbe fare uno sforzo per cercare di capire, e se non capisce perché mancano gli elementi di valutazione, dovrebbe quantomeno mettere dei punti di domanda alla fine. Perché se non si conoscono le cose, basterebbe chiedere, anziché giudicare a priori. E bada che ti ho risposto con molta disponibilità e gentilezza: se ti servono altre informazioni per capire come si fa ad alto livello un lavoro che non riesci a capire, chiedi pure, sarò felice di risponderti. petapixel.com/2017/09/01/just-20000-slides-returned-sports-illustrated |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:36
“ Ad esempio, personalmente, con un hand grip (non battery grip) riesco a scattare per tutta la giornata senza particolari fastidi con la mia X-T1. „ però la xt1 o la em1 sono le ammiraglie, sono, inspiegabilmente, già molto più grandi dei rispettivi modelli entry e medi (come se questi ultimi fossero dedicati esclusivamente ai pigmei), e anche senza handgrip hanno una presa migliore. Diresti la stessa cosa usando la xt20 o la em10? Se c'è una cosa in cui le reflex sono avanti è l'ergonomia, proprio la presenza dello specchio ha obbligato i costruttori a rendere le reflex più avvolgenti e comode, senza lo specchio le fotocamere si sono assottigliate come spessore e dimensioni generali è vero, ma chi ha dita lunghe è costretto a piegare le dita per raggiungere tasti e ghiere sempre più piccole coi polpastrelli che non è il massimo del comfort. Sono i rovesci della medaglia della miniuaturizzazione |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:45
Ma e chi ha le mani piccole come fa ad usare una reflex???? Ha le prolunghe per le dita? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:47
stai più comodo con un paio di scarpe una taglia più grande di quella che hai o due taglie più piccole? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:48
“ però la xt1 o la em1 sono le ammiraglie, sono, inspiegabilmente, già molto più grandi dei rispettivi modelli entry „ i modelli "entry", ti danno nello spazio che occupa una compatta, la QI di un m4/3 o apsc, penso non si possa chiedere di più. Al netto di ottiche ingombranti ovviamente. Non vedo proprio nulla di inspiegabile, nel fatto che le top gamma siano più professionali anche da questo punto di vista. A pari sensore, ti danno la possibilità di scegliere il modello che meglio si adatta a te, in base se prediligi ergonomia o compattezza. Cosa vuoi di più? “ Se c'è una cosa in cui le reflex sono avanti è l'ergonomia „ Bah, parliamone, dell'essere "avanti". Secondo te, i produttori di mirrorless non sarebbero capaci di offrire corpi macchina stile reflex? Ma certo che si, vedi NX1. Se non lo fanno, probabilmente un motivo ci sarà...e probabilmente il ragionamento che fanno è qualcosa del tipo: ma se uno cerca una mirrorless, siamo sicuri che offrendo un corpo reflex, lo accontentiamo? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:55
mah parliamo delle reflex, fra entry medie e top la differenza non è così marcata come con le ml, cambiano i materiali i pesi e le funzioni, ma le forme e le dimensioni si mantengono equilibrate. Difatti io pur avendo mani grandi mi trovo già comodo con una d3300 o 1200d che sono entry. Le entry ml invece sono davvero lillipuzzaine se paragonate alle già piccole ammiraglie. “ i modelli "entry", ti danno nello spazio che occupa una compatta, la QI di un m4/3 o apsc, penso non si possa chiedere di più „ ma infatti prima ho anche precisato che questo è il rovescio della medaglia della miniaturizzazione, quindi siamo d'accordo, se si sta comodi anche con una ml pur avendo mani grandi tanto di guadagnato, sono il primo a dirlo |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:58
Mirko il mondo è bello grande e vario! Io ho due badili di mani e incredibilmente con la a6500 che ha il design di un cesso scheggiato mi trovo da Dio! Se non mi fossi trovato bene avrei per le mani altro. Poi il fatto di avere una fotocamera che senza lente è come uno smartphone a volte è anche un vantaggio. Mica tutti fanno matrimoni, tornei di sputo in lungo acrobatico, assalti all' ok corral ecc. Chi sta bene con la reflex se la tenga stretta che problema c'è? In commercio ci sono 7000 modelli di reflex e 8000 si ML. Mi pare che ce ne siano per tutti i gusti e le misure. Qui si è sempre più estremisti e fondamentalisti... Ma guardatevi le foto no! Che vi frega se sono scattate con una ml, una reflex o un telefono a gettoni... Santo cielo che disagio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |