| inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:47
In realtà nella normativa americana non si parla di whiskey, ma di whisky. La e è più un vezzo che altro. Anche il four roses è un whisk(e)y che poi può essere chiamato bourbon perchè sottostà ad alcune regole. Regole per cui anche il JD potrebbe prendere il nome di Bourbon, il non chiamarlo bourbon è solo una scelta dell'azienda. Fine OT |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 12:10
Alla fine siamo usciti a tarallucci e vino. Ops whisky (e). |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:10
“ Prova a bere un paio di bicchieri di vino durante i pasti e un paio di bicchieri di whisky fuori pasto, poi mi dici. „ - Perchè fare differenze tra pasto e dopopasto? - per la differenza dell'alcol ingerito dipende... 2 bicchieri di vino (versati al bar ad esempio) 200 ml circa 2 bicchieri di whisky al bar 60ml circa fai il conto in percentuale di alcol con un whisky a 50% ed un vino a 12,5% (in entrambi i casi, valori medi) e poi ne riparliamo E non difendo il whisky.. bevo molto più vino che whisky. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:49
Beh almeno forse siamo riusciti a sviarti dall'idea di cambiare le ottiche |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:58
Ah già, vero! Avevo perso il filo del discorso originale!  |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:59
Già, investi in alcool, non in ottiche: te lo godrai di più! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:03
Si, ma l'alcool lo bevi e prima o poi finisce, un obiettivo no. A meno che, accecato dai fumi dell'alcool, non lasci cadere l'ottica dal balcone e si frantuma in mille pezzi nel cortile sottostante.  |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:11
Offro una via di mezzo: la tazza a forma di Canon 24-105, da riempire di superalcolici e sbronzarzi a forza di mm! Oh, chiariamo, io sono astemio! Ho assaggiato una volta la birra, nel 1983, e non mi è piaciuta, ho assaggiato alcuni (pochi) vini, e non mi sono piaciuti, dei superalcolici mi da fastidio perfino l'odore! Le mie risposte sono quindi sempre affidabili, non essendo mai sbronzo! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:21
“ Offro una via di mezzo: la tazza a forma di Canon 24-105, da riempire di superalcolici e sbronzarzi a forza di mm! „ Presente! Peccato che sia di plastica e non di ceramica o di vetro, l'avrei preferito. “ Oh, chiariamo, io sono astemio! Ho assaggiato una volta la birra, nel 1983, e non mi è piaciuta, ho assaggiato alcuni (pochi) vini, e non mi sono piaciuti, dei superalcolici mi da fastidio perfino l'odore! „ Pensa che il viticoltore che mi fornisce il vino è esattamente come te: non gli piacciono le bevande amarognole quindi non gli piace bere né la birra, né il vino. L'unico vino che beve è il Moscato o il Brachetto, che sono vini dolci. Ciò nonostante, il vino che produce è davvero ottimo e questo me lo hanno confermato tutti quelli a cui faccio ogni tanto assaggiare il suo vino (Barbera, Dolcetto, Grignolino, ecc.). Lui il vino si limita ad assaggiarlo per sentire se il suo prodotto è buono e pronto per la vendita, ma non lo beve. Giorgio B. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:29
Quello del 85L sarebbe una tazza da the, mentre quello del 24-105L la vedo più come bicchiere da birra. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:44
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |