| inviato il 29 Luglio 2019 ore 8:02
Facci sapere che la ricerca dello zaino perfetto non finisce mai! |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 8:08
Si Leo, forse arriva in Nero Più utilizzabile in situazione Urban. Nel frattempo se a qualcuno può interessare ho messo in vendita il Lowepro Flipside 400 AW II preso a gennaio e usato 2 volte |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 9:51
Io ho usato per diversi anni un Lowepro, il quale era sicuramente robusto, non mi ha mai dato problemi, l'unica cosa non era comodissimo, con quando troppo pesante. Da qualche mese mi hanno regalato questo Think Tank: www.photospecialist.it/think-tank-streetwalker-pro-v2-0 Sembra fatto bene, è sicuramente molto comodo per l'escursionismo. L'unica cosa ch non mi aggrada, sono le innumerevoli tasche interne che sono secondo me troppo piccole. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 10:06
È bello... ma non lo vedo “trekking”... cioè lo spazio per la roba extra foto??? |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 11:11
Questo è vero, mi premeva sottolineare la comodità. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:06
Capisco l'utilità delle tasche e dei vari divisori interni, ma consiglio di valutare con molta attenzione l'effettiva rigidità dello schienale dello zaino per non comprare zaini falsamente "comodi", incapaci poi di scaricare il peso in parti del corpo che non siano le spalle (malattia comune a molti zaini "fotografici" di marca). Provare una Duffel Bag della North Face con 8 kg di roba e uno zaino da trekking con quel carico per avere i due estremi. Vedo consigliati zaini che costano 200 euro, con quella spesa ci compri un Deuter (tanto per dire una marca) |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:15
Deuter l'hanno consigliato in altri in effetti. Hanno anche una linea “fotografica”? O vanno adattati con icu terze? In ogni caso l'esigenza é principalmente fotografica e per trekking molto soft. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:34
Non saprei dirti se hanno una linea fotografica. Io ne ho due, quello che uso da foto è un Freerider Pro 30 che è uno zaino da scialpinismo. Trovo che abbia uno schienale particolarmente adatto a trasportare peso e ha vari ganci da carico (dove per carico si intendono sci da scialpinismo o tavole da snow). Diciamo che non si strappa alla prima uscita. In seggiovia ci ho agganciato anche un Manfrotto 057 che con la sua testa non è proprio leggero. Però io non uso una ICU, metto la reflex dentro una custodia Manfrotto più o meno triangolare, e solitamente porto al massimo un'altra lente in una custodia cilindrica grande abbastanza da poter ospitare indifferentemente la lente non attaccata al corpo. Mi pare ci fosse un fotografo che ne ha parlato su YouTube, se trovo il video lo posto. Comunque dipende molto da come uno è abituato. |
user109536 | inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:37
Io uso zaini per alpinismo o escursionismo della ditta Exped adattati ad uso fotografico. Sono robustissimi, si portano bene e alcuni modelli sono impermeabili senza coperture speciali. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 14:32
Io ho due f-stop, un Lotus ed un Tilopa e due ICU: la medium Slope e la PRO Large. Li combino in funzione di quello che devo fare e del carico. Nella parte alta dello zaino, se esco solo per fare foto probabilmente c'è altra attrezzatura fotografica (filtri, flash), se invece sono a fare trekking c'è il resto della roba che porto. Ma io con il trekking sono poco più di un principiante, mi fermo al livello escursionistico e cammino al massimo per 3/4 ore con dislivelli relativamente tranquilli (5/600 metri al massimo per ora, poi pian piano crescerò). Se l'uscita è principalmente fotografica, l'attrezzatura è tanta (e anche il peso) e in proporzione cammino meno e con poco dislivello, il Tilopa ha degli spallacci eccezionali ed anche con 15 chili di peso ed un ora di cammino si riesce tranquillamente a distribuire il peso in modo uniforme senza creare grossi problemi (a differenza del vecchio lowepro tactic 450 che avevo e mi segava le spalle). Se invece è un'uscita trekking non è neanche detto che mi porto la macchina fotografica (e relativa icu quindi), quando lo faccio è giusto macchina con uno o al massimo due obiettivi, senza treppiedi, senza batterie e altri pesi inutili, il Lotus è sufficiente, ha degli spallacci più sottili ma devo dire che comunque sono comodi ed anche dopo 3/4 ore di cammino (in salita), si va tranquilli. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:34
@nico La macchina senza batteria a cosa serve??? Si scherza... Comunque il protactic l'ho avuto ed è veramente poco indicato per trekking o ore con zaino in spalla. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:36
“ La macchina senza batteria a cosa serve??? Triste „ Senza batterie aggiuntive! |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:27
“ .................... Ma io con il trekking sono poco più di un principiante, mi fermo al livello escursionistico e cammino al massimo per 3/4 ore con dislivelli relativamente tranquilli ( 5/600 metri al massimo per ora , poi pian piano crescerò). ....................... „ 500/600 mt. di dislivello in un'ora non mi sembra proprio una cosa tranquilla. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:46
Si esatto. Con che moto? |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:50
C'è poco da fare, avere il meglio per tutto non si può. Se fai trekking impegnativo e lungo ci vuole zaino da trekking puro adattato, al contrario uscite leggere zaino fotografico con doti da trekking. Non si scappa, devi avere due o tre zaini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |