| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:23
@gatto sulla taratura del 50L ora te ne dico una. A casa da solo avevo trovato un -4 da aggiustare nella microtaratura in camera ma non ero sicuro di me e l'ho portato in Camera Service. Dopo pochi giorni me lo hanno restituito con correzione 0 dicendo che era OK. L'ho usato così per un po di tempo ma ancora non ero convinto a allora ho rifatto tutte le prove con la focus chart (come ai tempi del Sigma Art) ed ho riscontrato di nuovo quel -4 e l'ho impostato. Ti posso dire che ora a f1.2 va benissimo per distanze comprese tra quelle indicate, ma va così bene che stento a mettere questa copia tra le lento poco nitide, ma va bene anche a distanze tipo 5-6 metri, se poi chiudo a 1.4 già diventa una lama. A distanze superiori neanche lo uso il 50. @donagh credo proprio che , una volta fatto questo 85 nuovo, il prossimo sia il 50/1.4 L , evidentemente 1.2 è dura per tutti e alla fine non costano neanche una tombola, se il nuovo 85L viene proposto inizialmente a 1600...... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:23
Peppe sei un grande! Mi raccomando quando vuoi provare qualche lente a Roma fammi un fischio! |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:26
Riccardo voglio riprovare il mio/tuo 50L , era una bomba. Va molto bene anche quello che ho ora ma quello andava un filo meglio e senza correzione Questo è l'ultimo scatto di ieri mattina che ho postato anche qui su Juza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2462819&l=it ero più distante dei 5-6 metri ma per questo genere di foto la nitidezza raggiunta mi va bene, preferivo lo sfocato ed ho scattato lo stesso a 1.2 Ci sono già altri che vorrebbero fare un giro insieme, magari riuscissimo davvero, il problema è beccarci, a quanto pare nè tu nè io siamo sempre a Roma e quando ci siamo gli impegni trabordano ma magari ne sarei felicissimo. p.s.: ripeto fino alla noia che ritengo la troppa differenza tra esemplari di lenti sopra i 1000 euro immorale! |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:50
Veramente Peppe, questo fenomeno della "distanza" capita persino...all'occhio umano (hanno inventato cannocchiali & binocoli): e' fisiologico (nulla quaestio!)! Poi e' chiaro che obiettivi iper risolventi (ma -ahime'- meno commoventi!) soffrono meno, o MOLTO meno, di questa...limitazione (come gli occhi di un adolescente paragonati a quelli di un anziano)! Quando acquistai il 50 ART e lo "presentai" (debitamente tarato in Sigma!) alla mia 5 DS-R, restai letteralmente allibito da cio' che tirai fuori: dal mio terzo piano, fotografando il viale sottostante (con l'angolo di campo di un 50 mm.!!.), ingrandii, con ragionevole nitidezza, il "tondino della repubblica " presente sulla targa posteriore della mia automobile li' parcheggiata (40-50 metri ca.). Insomma, siamo alle solite: botte piena, o moglie ubriaca? Ciao. G. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:53
Per la prova in negozio in un confronto tra ottiche. Per la risoluzione a ta centro e bordi, dovrebbe bastare fotografare uno scenario adatto e ingrandirlo sul LV al massimo, osservando i centro e poi i bordi. Risoluzione e curvatura di campo si notano facilmente e se un obiettivo è fallato si nota. Ho mai fatto prove in negozio ma anni fa mi trovai in possesso del Pentacon 28 f 2,8 e di un Tamron pari focale degli anni '60 (grosso come un Art) regalatomi in un acquisto, e lo misi subito in vendita per recuperare costi di robe che volevo tenermi, però avendoli, li comparai fotografando con la mia 20D con entrambi a ta e ingrandendo sul LV. Risultato... il Pentacon appariva morbido mentre il Tamron era perfettamente risoluto. Tolsi l'annuncio del Tamron e inserii quello del Pentacon... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:30
a sto giro non sono d'accordo con gatto nero. il 35L1 per quanto nitido al centro a tutta apertura (e la mia copia è eccellente visto che ne cambio anche 5 prima di arrivare a quella buona) rispetto al 35L2 è un fondo di bottiglia. ma proprio perchè lo schema ottico non è sfericamente corretto. quindi a ta presenta una traslazione di fuoco e colore che rende impastato il soggetto. ovvio che se fotografiamo un primo piano a mezzo metro, incorriamo in questo risultato in modo marginale, ma più il soggetto si allontana e più questo risultato aumenta. col 35L2 questo non succede. il 35L2 a ta è IDENTICO come a 5.8, risolve con la stessa nitidezza un primo piano come un puntino a 50 metri, ha una precisione di maf costante quasi al 100%. quindi direte voi, ma allora perchè questi dubbi tra il 35L1 e 35L2 se il primo è una merda e il secondo perfetto ?!? semplicemente perchè alla resa dei conti quando guardi le immagini del 35L2 tempo 10 secondi e non le ricordi più, quelle del 35L1 rimangono nella pancia. questo lo so perchè li ho usati in contemporanea per oltre 2 mesi. l'effetto wow del 35L2 dopo una settimana svanisce e ti rendi conto che è proprio l'aberrazione sferica non corretta del 35L1 a dar vita all'immagine. in ritrattistica va usato il 35L1. punto ! tu peppe però fai street. soggetti mai vicini, mai posati. a te serve risolvenza, pulizia, precisione, non magia. ripeto, io ti consiglio vivamente il 35L2. se prendi il 35L1 dopo una settimana lo sbatti contro al muro |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:33
ho compreso il messaggio zen, per la magia ho sempre il 50L che ti fa smadonnare ma non e' secondo a messuno |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:36
Uhm Peppe.. non e' propriamente cosi'.. per me.. il 50 1.2 non e' mai davvero nitido, il 35 1.4 riesce ad esserlo in una maniera che non esiste nel 50..e in piu' aggiungi che l'effetto "tele" dei 50mm rispetto ai 35 mm mitiga la sensazione di immersione che il 35 riesce a darti se saputo usare.. Questo ha fatto si che scegliessi il 35 fra i due proprio perche' uno e' magico sempre, l'altro passa da spazzatura a magia , ma troppo spesso e' solo impastamento di sfocato e niente di piu'. qua il 35.. a 1.6
 qua il 50 a 1.2
 |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:51
Uly hai scattato una foto con il 35 che io avrei scattato (preferibilmente) con il 50 e una con il 50 che io avrei scattato (preferibilmente) con il 35.... |
user69293 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:00
Però è vero il 35 pare più maggico! |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:17
forse mi sono espresso male Uly, volevo rispondere a zen dicendogli che sono d'accordo con lui sulla scelta del 35 L II nel mio caso e che cmq ho sempre il 50L. In effetti, come fece Riccardo, preferisco avere il 50L ed un 35 diverso come il Sigma art o il 35L II per fare cose diverse. Il dubbio tra 35 L I e L II lo avrei quindi dipanato. Sul Sigma ho troppi dubbi per riprovarci. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:20
Afferrato Peppe! Fra omonimi ci si capice! |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:25
“ troppa differenza tra le copie anche per ottiche di lusso da molte centinaia di euro, questo è il problema e quindi non faccio fatica a crederti @gatto ma come faccio io a beccare la copia giusta? Mi ci vorrebbe almeno una giornata per capire come va e chi me la da? O compri il nuovo, e fregature ne ho prese poche, ma quando vai per usato al massimo ti concedono 10 minuti e vedi le foto solo sul display della camera. Allora spendi un sacco di soldi , nel caso del 35L II , per essere sicuro che , anche nel peggiore dei casi, una certa qualità la porti a casa. Questa del 35/2 IS l'avevo già sentita ed a questo punto lo scarto, pochi si lamentano della nitidezza ma molti di questa anonimità, a quel punto davvero meglio il 35/2 liscio e risparmi un sacco di soldi. Ormai una idea me la sono fatta, certo si ripropone la lotta tra lenti con carattere e lenti "moderne" ultracorrette ma (pregiudizievolmente) con meno carattere. Questo occuperà i dibattiti dei prossimi mesi/anni. Come sarà il nuovo 85/1.4 L IS di Canon (prossimi 3d)? „ Si capisco, con gli usati bisogna andare a tentativi per trovare la copia adeguata, cioè a dire il vero anche con i nuovi, esiste Amazon per quello. Puoi ordinarne 3 e poi restituirne 2 no scherzi a parte però se la copia che ricevi veramente non è soddisfacente si può sempre restituirla. Per il 35mm f/2 IS ti dico la verità, ad infinito sarà anche corretto a f/2 ed i bordi sono molto uniformi, ma si vede che gli manca la risolvenza al centro del 35L, tanto superiore al 35mm f/2 old al centro non lo è quindi non si scommetterei che va tanto meglio della serie L nemmeno ad infinito e a f/2. Il vero problema del 35L old sono i bordi ed il coma sagittale. Poi certo ad infinito rende decisamente peggio che a distanze brevi, ma col tempo e confrontandolo con altro mi sono ricreduto anche sulla sua resa ad infinito. Aggiungi il fatto che sempre l'f/2 IS peggiora da vicino e ha uno sfocato a dir poco osceno... |
user67391 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:25
Peppe credo che sia la scelta giusta. A livello meno alto, io ho il 35 f2 is e il 50L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |