JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Conseguentemente vi sono stati dei vincoli in termini di prezzo e peso dell'ottica, dato che non poteva superare i livelli dell'ef 85 1.2 L II usm. Pertanto, non è un'ottica che va a competere con lo Zeiss 85 1.4 otus che, oltre ad avere un prezzo di listino circa triplo, ha anche un peso superiore del 50%...
Alle massime apertura del diaframma, comunque, le prestazioni mtf del nuovo 85mm sono superiori a quelle dell'ef 85 1.2 L II usm, che tuttavia arriva a f1.2. Mi aspetto anche che le aberrazioni cromatiche siano maggiormente contenute (e probabilmente anche quella sferica, cosa che andrà ad impattare sulla resa delle aree fuori fuoco).
Un elemento in cui mi aspetto migliorie riguarda la velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco: sull'ef 85 1.2 L II usm la velocità del motore usm non è proprio eccelsa, e i livelli elevati di aberrazione sferica rendevano talvolta difficoltosa la messa a fuoco, con alcune fotocamere e i punti af periferici.
Il 24-70 F/4 IS L era stato lanciato a circa 1.400 euro, se non ricordo male, e ora costa poco più della metà.
Però in quel caso si era capito benissimo che il marketing Canon aveva assunto degli allucinogen. Con l'85 F/1.4 IS, salvo sorprese qualitative, un prezzo di lancio di circa 1600 euro, con un calo "fisiologico" nel primo anno di 300 euro (al massimo), mi pare molto più sensato.
Axl parlo in generale, da matrimonialista e ritrattista vado a preferire un 85 1.4 a un 70-200 per la maggiore creatività e luminosità. Se voglio apprezzare un obiettivo luminoso vorrei almeno vedere degli scatti fatti a certe aperture e con determinati sfondi per vedere il bokeh. Quel video postato a me non fa capire nulla di tutto questo... senza offesa
A chi interessasse ho affiancato in velocità gli MTF di vari e noti 85mm f/1.4 normalizzando i grafici di diverse marche per un confronto. L'ordine è più o meno dal più risolvente a TA al meno, circa perchè alcuni sono simili.
Comparare i grafici mtf di produttori diversi può essere fuorviante:
- le frequenze spaziali in gioco sono talvolta diverse (ad esempio Canon effettua la misurazione a 10 e 30 lp/mm, Zeiss a 10, 20 e 40 lp/mm...) - alcuni costruttori calcolano i grafici mtf basandosi sui risultati dei software di simulazione, mentre altri fanno una media sulla base delle misurazioni effettuare su un certo campione di ottiche prodotte - la distanza di messa a fuoco impatta non poco il risultato - la composizione spettrale della luce influenza la prova
Insomma, ogni produttore ha i propri criteri, e non sono necessariamente confrontabili.
Le frequenze spaziali in esame sono le stesse, quelle della risolvenza in particolare, sono tutte a 30 cicli. Le ottiche in ordine dovrebbero riconoscersi, Sigma, Sony GM, Nikkor, Canon 1.4 e Canon 1.2
Mettere lo stabilizzatore in un'ottica che non l'ha mai avuto, fa pensare che Canon non abbia alcuna intenzione di integrarlo anche nel corpo macchina.
Ho letto vari post riguardo la qualità del nuovo 85 1,4 is... incredibile! ...ma qualcuno del forum ha visto la lente dal vivo e ha fatto qualche scatto
Poi la qualità ai bordi di una lente da ritratto non ha nessun significato in quanto in una lente da ritratto conta il tutto il resto!
Comunque mi sembra un'ottima opzione e la presenza dello stabilizzatore fa digerire meglio la differenza di prezzo rispetto al Sigma Art, che ad ogni modo è anche decisamente più grosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.