RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:05

Posso dire che la LX100 è una piccola grande macchina anche se l'ho tenuta pochi mesi per via del mirino soprattutto scarso (diciamo così) causa i miei problemi di vista (non amo usare l'LCD per inquadrare... magari avesse avuto un mirino tipo rx100m4 o anche m3.
Adesso come 'compatta' ho appunto una rx100m4.
Ritengo dal punto di vista qualità immagine migliore la LX100 ma altre caratteristiche della più costosa M4 (quasi il doppio) ti offrono un oggetto molto diverso soprattutto nel settore video.
Non dovrebbe essere male nemmeno la g7xmkll della Canon ma non aggiungo altro anche perché non l ho provata a fondo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:10


Una Xe1 con l'ottica da kit la surclassa.....ne sono convinto!



L'ho avuta
Ne sono convinto anch'io ma purtroppo non hai dimensioni per niente contenute ...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:11

La LX 100, scherzi a parte, non l'ho avuta da proprietario, però mi era stata prestata per una ventina di giorni "in prova" ...un mio collega l'aveva comprata e, dato che si ritrovava ad usarla pochissimo, voleva monetizzare... Gentilmente me l'aveva data che la provassi.
Io, come sempre, esagero nel denigrare o apprezzare le macchine fotografiche...
Era una buona macchina, lo dico anch'io...ma quella qualità che mi avrebbe fatto pensare la presenza di un'ottica così luminosa, io non me la sono "ritrovata"....forse ero io ad avere aspettative troppo alte...
Fatto sta che non ho visto motivazioni valide per dargli i 400 euro che mi chiedeva (la fotocamera era perfetta!)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:25

Buon per te Vnczo che hai finalmente risolto MrGreen
Da un confronto rapido tra le caratteristiche e solo da questo, mi pare inferiore sia a Lx100 che ha Rx100 mk3.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_coolp

Ma poi magari il campo dirà altre cose. L'importante è trovare il giusto feeling...e questo è sempre soggettivo.

Io vado avanti...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:45

Quali caratteristiche hai considerato?

Già partendo dal sensore, un apsc è il doppio di un m4/3.. e non parliamo di quello da 1" della sony.

Lo zoom? Non lo uso.

Megapixel? Più della lx100.
Parlando solo di qualità di immagine, la ricoh gr ii è qualche chilometro avanti alle compatte di cui stiamo parlando, e la Coolpix A equivale a una Ricoh. Ne consegue che...

Comunque oggi o domani prendo anche una sony a5000 da tuttofare in situazioni tipo gita in cui non devo per forza essere invisibile.
La reflex la userò solo quando ho bisogno di vera qualità.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:46

Comunque appena provo la Nikon sul campo vi faccio sapere anche in questo thread.

E sarò il primo in Italia ad avere sia canon sia nikon sia sony? Chiedo MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:59

Nah... in casa, nel baulone delle cose vecchie, ho una compatta Nikon a pellicola (risalente tipo agli anni 90 mi pare) e una Cybershot Sony del... mi pare 2007... era di mia madre che poi la cambiò e voleva buttarla, ma io tengo sempre tutto anche se poi non l'ho mai usata.

Poi ho una compatta a pellicola Ricoh, quindi si può dire che ho anche Pentax. MrGreen

Le Yashica le ho e potrei recuperare una Olympus e una fuji analogiche per completare il pacchetto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:07

La qualità della lente dovrebbe essere inferiore. Non si discute invece la scelta fisso vs zoom, quella è soggettiva. APS-C è sicuramente un plus rispetto alle altre. Non ha stabilizzazione, per quanto possa servire su un 28mm, ma non ce l'ha.
Tempo 1/2000 potrebbe essere limitante. Sulla carte vedo queste differenze. Non abissali ovviamente.
Se ci fosse un forte risparmio di prezzo rispetto alle altre due allora potrebbe essere un'alternativa alle più blasonate Sony e Panasonic.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:08

però mi era stata prestata per una ventina di giorni "in prova"


Tzeol: ammetto che il mio primo contatto con la LX100 è stato tutto tranne che positivo. Ero indeciso se prendere una e-m10 II + 14-42 ez, che al tempo, merito di una delle promo oly, veniva 50€ più della pana. A favore della oly c'erano il monitor touch & tilt, il mirino senza scie e un'estetica che preferivo. A sfavore la lente, che già avevo avuto e che non mi aveva convinto per niente. L'ideale sarebbe stato attrezzarla nuovamente con dei fissi, tipo 12-45-75, ma ragazzi: un bagno di sangue e già una volta avevo rivenduto la e-m10 con il 17 e il 45. Per cui provai la LX100, complice il fatto avesse un layout comandi quasi identico ad una X di fuji.
Insomma: accendo la macchina, comincio ad armeggiarci, ma la sensazione iniziale è una sola: LENTISSIMA! Cambiare punto af era un dramma, impostare la macchina idem... gli scatti sembravano chiedere tempo per essere visualizzati a monitor e cose di questo tipo. Cominciai a pentirmi della scelta. Poi controllo sul sito Panasonic: nemmeno un aggiornamento del FW!!! E' come se, abituato a fuji e olympus, mi avessero detto tra le righe che la macchina era di fatto abbandonata persino dai suoi creatori.
Poi mi misi lì con calma, e cercai di impostare la macchina al meglio, reimpostando i tasti personalizzabili come più mi aggradava e le cose cominciarono a migliorare di molto. Adesso ne sono un soddisfatto possessore: la lx100 ha resistito, non è stata venduta, mentre la e-m10, a suo tempo, poverina, è durata meno di 8 mesi. E' anche vero che era un altro periodo, fotograficamente parlando, ma quella è un'altra storia.

Concordo comunque nel dire che al primo impatto la LX100 potrebbe lasciar un po' spiazzati, con le aspettative ammaccate. Basta mettersi lì un pochino e di fatto ho riparato le povere aspettative, facendole tornare come nuove. Ah, e non ho più avuto scimmie in quel comparto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:12

Concordo comunque nel dire che al primo impatto la LX100 potrebbe lasciar un po' spiazzati, con le aspettative ammaccate.

Ecco, questo è un punto molto interessante.

Quindi possiamo dire che la Lx100 va presa e "sistemata" per farle sfruttare tutte le potenzialità? Non è una macchina pronta al 100% appena uscita dalla scatola.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:16

Tempo 1/2000? Inteso come tempo necessario a evitare il mosso dici? Mmm ci sono idee un po' confuse qui, comprese quelle sulla qualità della lente.
Ma aspetto di girarti dei RAW (magari scattati a 1/50) e ne riparliamo.

La coolpix A non la trovi in giro, è rarissima, quindi è comunque giusto non prenderla in considerazione nel confronto.
Ci aggiorniamo :)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:25

Quindi possiamo dire che la Lx100 va presa e "sistemata" per farle sfruttare tutte le potenzialità?


Per me si, senza alcun dubbio. E' una macchina versatile, che puoi "cucirti" attorno come preferisci. Una volta settata a dovere, però, ti dimentichi l'esistenza del menù, riuscendo a fare tutto o quasi o con i tasti personalizzati, o con il tasto q.menu.
Nel mio caso ho impostato la ghiera frontale per la zoomata "progressiva" a step (ruoti e zoomi a step fissi: 24-28-35, 50, 70 e 75), uno dei tasti dietro per il settaggio e spostamento del punto AF e tutto il resto rimane fisso o quasi. Entro nel q.menu solo per scegliere, raramente, se scattare in JPG in luogo del RAW o per impostare un'eventuale panoramica.

A suo tempo avevo guardato anch'io la Coolpix A, ma allora costava un'eresia, non ha mirino integrato e ha solo un 28 equivalente. Ok, aps-c, ma per me troppo limitante la focale fissa.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:29

Poi, appunto, macchina versatile, file lavorabile, cromie ottime, con buona resa generale, molto naturale... si va dal paesaggio:




al macro:



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:57

Tempo 1/2000? Inteso come tempo necessario a evitare il mosso dici? Mmm ci sono idee un po' confuse qui, comprese quelle sulla qualità della lente.

No, il limite sul più breve tempo di scatto settabile, rispetto a Sony e Pana. Tutto qui. Poi magari a te non interessa.
Idem sui lunghi tempi 30" contro i 60" delle altre due.

La coolpix A non la trovi in giro, è rarissima, quindi è comunque giusto non prenderla in considerazione nel confronto.
Ci aggiorniamo :)

Ogni tanto qualcune la propone e la mette nel calderone. Non so perchè effettivamente si sia diffusa meno rispetto a LX100 e RX100 mkxxx

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:17

Non so perchè effettivamente si sia diffusa meno rispetto a LX100 e RX100 mkxxx


A suo tempo veniva venduta, nuova, ad un prezzo del tutto fuori di testa. Adesso, a trovarla, ha un prezzo sensato per quello che offre, ma prima... una X100 costava meno, aveva il mirino e offriva molto di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me