JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io invece ti consiglio un cambio lenti. 17 40 l 35 f2 in 70 200 liscio usati su 100 d... altro che i motorizzati stm. E se domani ff sarà ti ritrovi già dei vetri.
@hank, no di sicuro non è nè irrispettosa nè maleducata.
Detto ciò, se il peso per lui è fondamentale, anche consigliare di appesantire il corredo con il 17-40 e il 70-200 che in tutto fanno quasi 1.5kg di vetri...tra l'altro il 17-40 f/4 su APS-C ha ben poco senso se si pensa che esiste il fantastico EF-S 17-55 f/2.8 IS.
E' questo che anch'io a volte non capisco di questo forum: a chi chiedo un consiglio mirato, proporre tutt'altro... tra l'altro senza nemmeno leggere che ha già comprato la 80D, quindi ha gia deciso!!! :-D
Non avevo inteso che ha già la 80. Comunque il 17 55 non è proprio una piuma. A mio parere anche tonalità un po freddino. Il 17 40 ha colori più potenti messa a fuoco impeccabile e come il 70 200 l ha lunghezza fisica costante. Quindi il mio consiglio mirato era di non vendere la 100 d ma pensare a lenti con qualità diverse.
Questo infatti lo aveva fatto piacere anche a me e ne avevo considerato l'acquisto (usato perché secondo me nuovo costa troppo) per la mia 70D in attesa di passate a una ff in futuro. Però ho anche letto che spappola al bordo (e vedendo alcune foto mi pare sia vero) anche chiudendo il diaframma... puoi smentire o confermare? Hai foto da mostrarmi? Ti ringrazio della gentilezza!
Rieccomi, la 100D iniziava a starmi un po' stretta, se ad esempio dovevo fotografare oggetti/soggetti in movimento, facevo fatica a farlo. Per carità per limiti miei anche eh. Però con la 80D mi sento anche più invogliato a esplorare generi che prima non praticavo per via degli scarsi risultati che ottenevo. (questo per l'aiuto tecnologico maggiore in questa reflex)
Poi una cosa che a voi magari non cambia nulla ma a me invece risulta utilissima è lo schermo orientabile. Davvero, quando l'ho provata in negozio, è stata una delle prime cose che mi ha fatto innamorare della 80D.
Poi se uno vuole si può fare una lista di tutti gli aspetti a favore della 80D ma non mi sembra il caso. Insomma non ho lasciato (ancora me ne dispiace) la 100D per capriccio ma per vera necessità.
Per quanto riguarda le ottiche non ho ancora bene un'idea mi sto informando se magari in futuro prendere un grandangolo migliore ma non ho idea di quando farò l'acquisto, visto che appunto ho speso tutti i risparmi.
Poi penso che migliorerò il lato tele (magari per un discorso avifauna) e li mi sa che il discorso pesi andrà proprio a farsi friggere .
Penso che sceglierò comunque lenti per aps-c ma può darsi che cambierò idea...
Insomma lato obiettivi non ho le idee chiare su cosa acquisterò per prima ma solo supposizioni...comunque per ora non ho rimorsi di nessun tipo e vi ringrazio ancora per avermi aiutato.
Nelle mie gallerie ne ho alcune fatte col bianchino ma dirti che mettono strettamente in evidenza il bordo no. Per l'uso che ne faccio non ho mai ricercato un dettaglio d'angolo, in fin dei conti è un tele, o punto lontano o da vicino stacca. Di certo lo trovo una signora lente che forse canon ha silentemente migliorato nel tempo.
Be si, il 17 40 ai bordi non è al top, va chiuso un paio di stop. Ma le cromie e i contrasti sono fantastici sempre. Forse in questo uno dei migliori Canon. Su formato ridotto ovviamente i bordi migliorano usando meno lente ai margini. Altro aspetto molto positivo è la messa a fuoco, veloce e precisa.
OT: ma preferisco provare a chiedere qui e poi semmai apro apposita discussione.
Una SD classe 10 full hd 45mbs...va bene per i raw della 80D? (non per i video ma più che altro per gli scatti a raffica che magari boh potrebbe andare a limitarne la velocità...non so)
ah ok ottimo mi sono un attimo spaventato. Grazie !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.