user124620 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 10:52
Seguo, mi piacciono un sacco le discussioni tipo "meglio apple o android?" hahahaha Non è una critica dico davvero, scopri sempre cose nuove. Ps io ho avuto per tantissimo tempo (10anni) aps c canon quindi fatt. x1.6, ho provato nikon fattore x1.5 e ff 5D canon quindi x1 ora ho olympus m43 quindi x2....differenze si, moltissime. Sulle mie foto? Pochissime..quindi ho optato per il corredo più leggero. Appena tornato da berlino con la em 5 mark ii e 17 1.8. Soddisfatissimo, scattato ben oltre i 1600 iso... Leggerezza stratoscopica e qi impeccabile (per me).... Una bomba...per quanto mi riguarda ogni corredo fa una cosa diversa e la qi varia (SEMPRE) ma ve ne accorgerete SOLO in base alla tipologia di foto che fate. Poi esistono i compromessi....io ho girato con solo un 17 1.8... Chi aveva la 5d mark iii girava con il 24 105 2.8 e il resto del corredo circa 4.2kg pesati, il secondo giorno solo con un 35....e un 85......................nessuno dei due stamperà mai oltre a un A4 o farà vedere le foto croppate a un parente al 400% o su un monitor 18k da 6 metri...quindi io sono contento così Io consiglio a tutti quelli che non hanno provato di prendere una olympus pen 1 da 40 euro un 45 1.8 usato a 100euro....provare... Si finirà per usare solo quello e un 17 ahahaah non per lavoro ovvio...o non per tutti i tipi di lavoro...lo sò è provocatorio...ma clsta così poco provare |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 10:55
Melody per me è un controsenso montare, adattatori costosi ed usare grosse e pesanti lenti del FF, su un piccolo corpo m4/3 per ottenere ciò che già una FF può dare senza nessun escamotage. Comunque, a proposito di ergonomia e di utilizzo in genere, tolto il peso (che per me ora non ha nessuna importanza), il corpo di una reflex, ergonomicamente, da tanti giri di pista ad un corpo m4/3. Ho una 5dMkiV ed una 7DMKII e sembra che me le abbiano cucite in mano, sia come impugnatura che come raggiungibilità dei vari tasti e rotelle etc. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 10:56
confondi qualita' col distubo alti iso...cmq è vero...puoi montare un ottica piccola buia economica e leggera su ff e ottenere immagini simili al micro con ottiche luminose....ripeto...sono esperienze d'uso diverse |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 10:58
“ nessuno dei due stamperà mai oltre a un A4 o farà vedere le foto croppate a un parente al 400% o su un monitor 18k da 6 metri...quindi io sono contento così ..........Io consiglio a tutti quelli che non hanno provato di prendere una olympus pen 1 da 40 euro un 45 1.98 usato a 100euro....provare „ Oggi la fotografia non è solo stampa ma anche presentazioni, ed in campo professionistico anche su grandi schermi hires. Dove hai trovato il 45 a 100€, a que prezzo me ne serve uno |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 11:01
va bene va bene... scelte.. mischio ottiche native tipo 40-150 pro (che da solo vale tutto il sistema) passando per il 7-14 pro (ottica stratosferica anche ai bordi...e ho la POSSIBILITÀ di scattare in luoghi proibitivi a f0.9 stabilizzato e con fuoco Touchscreen...pure quello per me vale mokto più di mille seghe su 1/2 stop di pdc... il modus operandi che ho ora non è replicabile con le reflex...ne con le sony... perché 5000 euro di una A9 può marcire sullo scaffale |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 11:02
Mi segno anche in questa parte 2 |
user124620 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 11:06
Sull'usato ne trovi io l'ho preso sulla baia a 120 mi sembra... Schermi hires? Grossi quanto? E che risoluzione ha per esattezza uno di quegli schermi hi res? E a che distanza vannno visti se sono grossi? Calcola che locchio umano a una sua massima risoluzione, dopo quella pace amen ai dettagli Io parlavo della mia esperienza e prettamente a uso amatoriale, per quello dicevo ogni corredo fa un lavoro diverso...ma conosco fotografi di cerimonie che usano il m43...anche paesaggisti ma dipende sempre come lavori, quest'ultimo stampa su forex A3 e le appende in galleria dove le si guarda dietro una riga posta ad almemo 80 cm....questa imposta dalla galleria... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 11:07
Preferisco ottiche native ma il discorso di melody non fa una piega. Se come corredo parallelo avessi Canon invece di Nikon avrei svoltato |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 11:56
Secondo me una m4/3 con il 12-40 2.8 (sto facendo un esempio) va paragonata ad una FF con il suo 24-70 2.8: lo zoom standard FF più luminoso va paragonato allo zoom standard m4/3 più luminoso, il tele FF più luminoso al tele m4/3 più luminoso, e così via (...pere con pere, e mele con mele ...). Per cui confrontare m4/3 e FF "a parità di fotografia" secondo me non è corretto. Quello che voglio dire è che chi cerca minore peso, minore ingombro e minori costi rispetto al full frame, con il m4/3 mi sembra riesca a trovare quello di cui ha bisogno, sapendo benissimo (o almeno lo spero) che questa scelta comporta maggiore profondità di campo a parità di apertura. Quello della profondità di campo è solo UN aspetto della fotografia, perché considerarlo la pietra di paragone per confrontare due sistemi (come i più sembrano voler fare)? Tra l'altro il retropensiero di chi insiste su questo punto è che minore profondità di campo a parità di apertura significhi maggiore qualità, cosa del tutto opinabile. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:07
Bravo Massimiliano... É dura da metterlo in testa a carte persone |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:10
“ Tra l'altro il retropensiero di chi insiste su questo punto è che minore profondità di campo a parità di apertura significhi maggiore qualità, cosa del tutto opinabile. „ questo è il punto fondamentale se uno fa ritratti ed ha bisogno di sfocato prende una FF, se invece fa altri generi e i ritratti sono la minima parte ma ha bisogno di corredi leggeri prende un m4/3 Per molti il FF è l'unica cosa che permette una buon foto |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:16
“ Per molti il FF è l'unica cosa che permette una buon foto „ e' tutto relativo, per mio padre che ha fatto per 40 anni il matrimonialista, tutto quello che non e' almeno 6x6 e' buono giusto per stampare i 10x15.... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:17
Ciao Massimiliano, prova a farlo capire a certe persone che continuano a confrontare le mele con le angurie!! Seve |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:23
Torgino il ff perché costa poco, appena il numero di MF aumenterà le foto con ff faranno schifo |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:24
Qualcuno ha presente il gruppo f/64 fondato da Ansel Adams? Tale diaframma corrisponde a f8 su formato Leica e f4 su formato 4/3 ed era stato stabilito per avere la miglior nitidezza dell'immagine e quindi la grande profondità di campo richiesta per il loro modo di intendere la fotografia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |