| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:31
Fotografare un'aquila in volo con smartphone si chiama astrattismo |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:34
“ (ovviamente paesaggi o ritratti, è ovvio che non puoi fare avifauna MrGreen ) „ Anche lì c'è da intendere cosa sia un ritratto perché già se arrivi al mezzobusto con lo smartphone, escluso l'phone 7plus, hai deformazione prospettica alla grande... quindi restano solo i paesaggi o i ritratti ambientati |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:24
„ “ quante persone oggi giorno stampano le foto..?? Quanti oggi giorno hanno desiderio di mettersi in post produzione (lasciate perdere per un momento la vostra passione che è anche la mia per quanto poco) .... La fotografia (anche quella professionale) oggi viaggia sui monitor dei PC o sui social ... Io vorrei vedere veramente quanti di voi riescono a percepire quali foto (fra le migliori ovviamente) sono state fatte da smartphone e quali da reflex senza leggere i dati (parlo di determinate fotografie sia chiaro). Perdona ma è leggermente diverso hai scritto: "Quali sono, ad oggi, le differenze tecnice, a livello fotografico, più visibili fra gli smarthphone di ultima generazione (molto prestanti a livello fotografico) ed una reflex ...??" E ti è stato risposto, sensore; lenti; controllo dello scatto, mi pare innegabile che una fotocamera rispetto ad uno smartphone abbia sensore lenti e controllo migliori; poi hai chiesto: " Perchè una reflex dovrebbe essere migliore di uno smartphone..?? " Direi che i motivi su elencati bastino, infine hai domandato: "e in quale ambito fotografico dovrebbe primeggiare..??" Se il soggetto della domanda è la fotocamera in tutti tranne la portabilità se invece è lo smartphone in nessuno tranne la portabilità. Se la tua domanda fosse stata: "Si possono scattare buone foto con lo smartphone? Si possono sempre distinguere da fotografie fatte con fotocamera?" probabilmente avresti avuto risposte diverse ( io ti avrei risposto: "Si si possono e si possono anche stampare, ho stampato fino al 30x45 con buoni risultati" e "Non sempre, dipende se su monitor e su quale monitor") „ „ “ „ No Mario... io ho chiesto nel post iniziale quali sono le diffferenze tecniche visibili ... Intendevo proprio a livello visivo sulla foto (ad occhio per intenderci) .. ovvero confrontando magari sui social (oggi il metodo più diffuso di visualizzazione) un paio di buone foto... Ovviamente posso essere stato poco chiaro e mi scuso.. ma intendevo proprio questo (non le parti meccaniche o elettroniche della macchina) |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:38
Su social non esiste differenza tra cellulare e reflex. Questo perchè il social prende le foto qualitativamente belle e le trasforma in foto orrende qualitativamente. E anche se un cellulare eccellesse nella fotocamera il social la renderebbe uguale a quella scattata dall iphone 1 Ti giro la domanda.... cè differenza tra una tv di fascia media degli anni 80 e una tv di fascia media di oggi? Be entrambe visualizzano immagini e entrambe mi fan capire il contenuto che trasmettono. Qualitativamente cè un abisso. Il social è una tv degli anni 80 E seppur ci monto il decoder 4k rimarrà cmq una tv degli anni 80. La differenza la noterai tra 10 anni delle foto scattate da cell e foto scattate da reflex decenti. Quando ho avuto la sfortuna di fare foto con un s5 (allora appena uscito aveva una camera molto buona) in una vacanza a parigi. La settimana che son tornato le ho stampate e mi piacevono. Ero contento. Quando oggi dopo appena 3 anni le vado a rivedere.... mi rammarico nn aver acquistato una signora reflex prima. E quella che ho ora è appena sufficente secondo me. Una bella d850 sarebbe perfetta con una bella lente  |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:33
Sinceramente ho visto una bellissima mostra fatta tutta con il cellulare, le foto non erano ovviamente di grandi dimensioni, ma posso dire che io quel livello con la reflex non lo raggiungo e non parlo di nitidezza, pulizzia immagine ecc.. che molte volte sono discorsi che non mi interessano, parlo di livello fotografico. Il cellulare ha un grosso vantaggio, è sempre in tasca, ha dei limiti ovviamente, ma un lavoro pensato e ben fatto lo fai tranquillamente, attualmente anche fotografi professionisti lo usano quando serve, come Anastasia Taylor-Lind, Ron Haviv, Michael Christopher Brown e Benjamin Lowy. Questo non significa che il cellulare è meglio o che ucciderà la reflex, ma esiste, può essere usato e produce immagini che hanno il loro perchè se chi le scatta lo sa sfruttare |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:44
Beh, la reflex non permette né di telefonare né di mandare SMS. Ah già, neppure WS ci funziona ... meglio il telefono! Se però vuoi fare FOTO ... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:55
"No Mario..." Messa così è tutta un'altra cosa, come ti ho scritto su ho fatto fot con l'iPhone 4s, le ho stampate 30x45 e le ho esposte in una mostra. Reggono bene. Poi, ovviamente, se fatte con una fotocamera sarebbero venute bene, c'è anche da dire che faccio fotografia sociale quindi per me qualità tecnica assoluta conta fino ad un certo punto, in questo campo però la scarsa rapidità d'uso dello smartphone penalizza molto |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:26
“ ovvero confrontando magari sui social (oggi il metodo più diffuso di visualizzazione) un paio di buone foto „ “ Su social non esiste differenza tra cellulare e reflex. „ Dissento, la differenza è abissale, se la visualizzi nell'anteprima FB già si vede un maggior dettaglio e un passaggio di colori realistico della reflex, se la apri, sempre su PC le differenze aumentano (Samsung S7 edge). Come detto prima, alcune fotografie che ho scattato ad un gruppo di persone con D750, esportate tramite wifi, quindi a risoluzione ridotta (1900 e qualcosa), e condivise senza nessuna PP, hanno fatto gridare al miracolo chi le vedeva. Ripeto, il commento, confrontandole con quelle fatte nello stesso momento da altri con smartphone, è stato: "che bello zommare le foto e continuare a distinguere le facce". Poi un guru della fotografia, con il cellulare, fa fotografie più belle delle mie. Lo stesso guru, con una reflex fa foto più belle di quelle che fa lui con il cellulare. Ma non è questa la discussione, non si discute del livello artistico di chi scatta fotografie, si parla di qualità dell'hardware. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:58
Sono in linea con Labirint. L'altro giorno ero in metro e inaspettatamente mi son trovato una scena che mi ha colpito, con la fotocamera non mi era possibile scattare perché era spenta e nello zaino per cui mi sono azzardato con il cellulare. Sono rimasto sorpreso dal risultato ottenuto. Ho usato un Honor9... niente male. Mi sa che cercherò di capire meglio come è quando il cell. possa sostituire la fotocamera e come sfruttarlo al meglio. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:25
Credo che sia una sfida divertente quella di cercare di usare o capire come si possa utilizzare un telefono come "surrogato" della macchina fotografica. Sicuramente negli ultimi anni lo smartphone ha potuto sfruttare i miglioramenti che si sono visti anche in campo strettamente fotografico per così dire: i sensori specialmente per quanto riguarda la gamma dinamica hanno fatto passi da gigante e questo già offre una grossa mano soprattutto in caso di "punta e scatta", inoltre la potenza di calcolo infinitamente maggiore dei processori rispetto a solo qualche anno fa ha offerto la possibilità di utilizzare algoritmi piuttosto sofisticati. altre "chicche" se così si possono chiamare quali OIS per esempio o lenti più "serie" le tralascio anche se sono molto importanti al fine del risultato finale solamente perchè si sono già viste in passato. E' poi logico che per parlare di qualità finale si finisce comunque per dover analizzare la parte più strettamente tecnica perchè se il limite ISO "decente" può essere fissato che ne so a 400 (arbitrario, cerco solo di fare un discorso generale portando esempi) la colpa è più della dimensione del sensore e relativa densità in pixel più che della tecnologia costruttiva in sè. Anche volendo provare comunque a scindere le due cose come richiesto da chi ha aperto il topic, è mia opinione che la differenza più grossa (ma direi assolutamente abissale) tra smartphones anche fotograficamente evoluti di qualche anno fa e quelli di adesso è nella sensazione di "pulizia" dei colori e dei particolari specialmente in foto in buona/ottima luce, non ci sono più quei terribili artefatti che spesso si vedevano anni fa. Questo miglioramento ha portato alla percezione che si possano fare confronti anche improbabili tra strumenti, per lo più però dipendentemente dalla fruizione finale perchè è molto facile che l'osservatore non preparato che osserva francobolli su FB od altro social network similare possa tranquillamente non vedere le differenze tra smartphone e reflex/compatta. Da notare che dicendo l'osservatore non preparato che osserva francobolli su FB od altro social network similare ho compreso già un buon 80% delle persone |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:46
Cellulare o pessima elaborazione jpg. Qualità pessima sull orologio. Elevato contrasto sui fili del treno dove si vedon le strisce bianche. Nel complesso la foto va. Qualitativamente non rientra in quel che vorrei da una signor foto |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:49
C'è questo libro che analizza appunto come il cellulare ha avuto impatti sulla fotografia professionale, la prima parte fa considerazioni generali, la seconda la parola è data a professionisti che usano il mezzo in maniera professionale, affiancandolo alla reflex o in certi casi sostituendola completamente www.hoepli.it/libro/irevolution/9788898391523.html?from=Suggerimento+R |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:50
Stavo giusto aspettando chi avrebbe lanciato questi confronti Come dicevo uno può guardare qualsiasi cosa ma se sei su cellulare come ormai facciamo tutto per il 70% della giornata, o da portatile della ditta con schermo scrauso come me in questo momento .. insomma cosa si vuole dimostrare? cmq piatta, iso 50 f/2.2 tutto a fuoco.. .. .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |