| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 6:47
Hai ragione Zen |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 7:38
@ZEN comunque fai come me, dagli sempre ragione e lui è felice. basta poco Amen! |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:48
eccolo arrivato è vero scusa, dici bene tu ficus |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:14
 |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 9:40
Ho l'impressione che l'utilizzo del c-log, sulla mia RP riduca fenomeni di rolling shutter. Possibile? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 13:23
Dato che la rp non è dotata di Canon log, trovo la cosa poco probabile. Sulla rp è possibile solo cambiare picture style, come sulla 6d mark II. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:23
Si infatti picture style desaturo |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:50
Nessun picture style consente di avere una resa simile al Canon log, purtroppo. Il Canon log è studiato in funzione della conversione a/d e risoluzione della quantizzazione (non a caso, le videocamere eos cinema che registrano a 10bit offrono anche dei Canon log più avanzati, cosa che non avrebbe senso implementare su modelli che si fermano a 8 bit), mentre un picture style è decisamente più limitato. Le differenze si notano anche nel fatto che con il Canon log, se si imposta una sensibilità iso inferiore a 400, si perde gamma dinamica sulle tonalità chiare, mentre con un picture style non vi sono differenze significative in tal senso (e la gamma dinamica del filmato è inferiore a quella ottenibile con il Canon log). In rete vendono dei picture style con nomi altisonanti, ma è bene sapere che non hanno nulla di comparabile con il vero Canon log. Anzi, ne ho provati diversi, e trovo sempre migliore il più datato "cinestyle" di Technicolor (tuttora gratuito) che, pur se messo a punto per la 5d mark II era stato studiato in collaborazione con i tecnici Canon. Comunque, non ho mai notato differenze riguardo al rolling shutter, cambiando picture style: piuttosto, dato che i picture style per i video hanno livelli bassi di contrasto, saturazione colore e nitidezza, non escludo che sia questo a dare la percezione di minore distorsione dovuta a rolling shutter, dato che i contorni e i dettagli dei soggetti sono meno definiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |