| inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:12
“ Si agli alti iso...é fisicamente inferiore sia ad apsc che FF...amen si lavora al max a 1600 e le foto le si porta a casa ugualmente „ se penso a quando scattavo con le Velvia 50 o la Pan F, leggere queste affermazioni mi fanno sorridere; ricordo le 400 ASA: pochi le usavano per "la grana"...a volte troppo invasiva, poi vai a vedere una mostra di Salgado e dici: ma che cavolo di foto piene di grana!.... meditate gente meditate... |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:15
“ So che la versione G2 è moltiplicabile, mentre la prima versione? „ stiamo qui a menarcela se la Sony ha più qualità della Oly e poi vogliamo moltiplicare un accrocco tipo un 160-600????? Basta per favore: spegnere il PC e andare a fotografare perlomeno il proprio cane.... |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:45
Che va bene! |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:59
È proprio il cambio che ho fatto io, e sinceramente non mi sono pentito. La a7r II è migliore come qi, ma dalla mia esperienza non mi sembra un abisso. La em1 II è una macchina più "agile" e si presta meglio ad un uso a 360°. Con le ottiche giuste, da grandi soddisfazioni. Vai tranquillo col cambio, anche perché hai quello spettacolo della 5d4 :) |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:15
ho avuto 2 m1 mkII. belle macchine, ma la gamma dinamica della a7rII è lontana. Più rumore anche a non altissimi iso e più difficilmente correggibile. qualche perplessità per afc in avifauna itinerante. la arII che ho avuto per un mese scarso mi è sembrata lenta e con un af che mi sembrava peggiore di quello della Oly. Se la grana non ti disturba troppo.. la oly va bene. e' ergonomica col grip e pesa poco. Per la verità la rimpiango un pochino. forse avrei dovuto tenerne una. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:40
quale sarebbe il giusto prezzo per una EM1 mkII?? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:31
Mah, sarà ma uno stop in più di gamma dinamica ed una differenza di uno stop e mezzo ad alti iso (almeno dai dati di dxo) non impediscono certo di fare ottime foto. Mentre l'af e la velocità operativa la fanno. Parere personale |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:45
Tanto la macchina per te non esiste sarai sempre insoddisfatto. Se prendi la em1 mkii alla fine poi lascerai a casa canon per via del peso/portabilità. Però poi ti dispiacerà e riuserai anche quella, e allora tornerai al dubbio su cosa fare Valuta anche la a7riii o la A9. Oppure una a6500 che ha un ottimo autofocus. Io (non lavorandoci) non terrei due corredi. Se per te il peso e portarla in giro è un problema vai di oly. Hai avuto la penF, quindi lo sai. La em1 mkii è superiore in tutto, velocità af ergonomia tenuta iso... QUando dici che ti guardano quando ti vedono con il 70-200 canon bianco... la risposta te la sei già data. Secondo quello che dici, andrei di oly. Te lo dico da possessore felice di a7rii, se non ti servono tutti i mpixel.. vai di oly |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:51
Lorenzo..... La mia idea sarebbe quella di avere una FF è una Micro4/3 Canon e Olympus Oppure Sony e Panasonic? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:48
ah boh... |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 2:37
É uno dei.pochi topic, in cui leggo, soprattutto in questa pagina, ottimi consigli! Peró c é una indecisione folgorante da parte di chi deve scegliere! Conviene che ti fai una prova, prendi un usato e al max lo rivendi e ci perdi quasi nulla! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:42
Niky, ieri ho potuto provare la A9 durante una partita di volley. Ero fortemente limitato dal 70-200 f/4 perché mi trovavo al PalaVerde e non ero a bordo campo. Il limite è stato nella focale e non tanto nella luminosità perché il PalaVerde è ben illuminato e quindi riuscivo a scattare a 1/1000 per un max di 6400 iso. Ora, la mia considerazione è la seguente: se avessi avuto la em-1mk2 con il 40-150 avrei scattato a 2.8 ena 3200 ISO. La rafficona della a9 è il suo af sono stati una manna dal cielo. Ci sarebbe da capire se il file della oly tiene bene i 3200 ISO (la em5-mk2 che ho avuto sopra gli 800 a me faceva già schifo ma magari io sono strano). La raffica non è un problema mentre l'af, soprattutto n tracking non lo so ma ne parlano molto bene. Certo è che con quello che avevo in mano ieri sera mi compravo la em-1mk2, 7-14, 12-40, 40-150 duplicato, 25 1.2. Anche questo va considerato |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:58
Ho provato il passaggio da a7II a pen f,dopo qualche mese ho rifatto il passaggio in senso inverso, i motivi: pen f ( e forse ancora meglio la m1 II) sicuramente veloci e reattive ma per me i vantaggi finiscono qui,i file a7II molto più lavorabili,se si vuole lo stacco che da un semplice 50 1.8 devi andare con il 25 1.2 grande e costoso,ho trovato nelle immagini pen f molto dettaglio ma piatte,da questo punto di vista tra ff e m4/3 ovviamente non c'è storia,la scelta tra questi sistemi dipende dall”uso che se ne vuole fare ma se devo valutare la qualità del file sicuramente ff Le ottiche usate con la pen f erano: 12 40 pro 45 1.8 e panaleica 25 1.4 |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 13:51
@Cacao non a tutti piace lo stacco dei piani, e non tutti andranno a comprare uno 25 1.2 per staccare quanto un semplice 50 1.8, molti invece lo compreranno perché ottica pro tropicalizzata veloce ed affidabile... I file oly sono lavorabili come qualsiasi altro file di qualsiasi altra macchina, basta saperli gestire, le foto se sono piatte con m43 lo sono anche con qualsiasi altro formato, la tridimensionalità alle foto la dà la gestione di luci ed ombre. La differenza fra un m43 ed un FF sono pdc maggiore a favore di m43 e migliore gestione ad alti iso (ed anche lì dipende dalla FF). |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:15
FF é piú lavorabile!...ma io preferisco previsualizzare la foti e non stravolgerla, quindi mi va bene anche m4/3! Piú che altro lo trovo un vero sistema professionale dalle dimensioni contenute! Esattamente come quando usci il 35mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |