user4758 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:09
Appunto, per mia esperienza quelli sono grossi difetti... avevo l'11-24 costantemente montato sull'A7 ed il 100-400 sulla 5D, giustamente non mi sarei mai sognato d'utilizzare quest'ultimo sull'A7! Ripeto questa è la mia esperienza personale! e con le due suddette macchine! Niente guerra tra brand!
 |
user129124 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:10
Ho usato entrambi le macchine per lungo tempo e mi ritrovo con molte delle cose dette da Zeppo ma qualche aspetto a favore della Sony voglio evidenziarlo: - la portabilità e l'ergonomia con ottiche native, sono fuori discussione, nettamente a favore della Sony; - la possibilità di adattare tutte, o quasi,le ottiche che più ci gratificano è una cosa impagabile; - la qualità del file è inarrivabile anche per l'eccellente 5D IV; - la Sony è un punto di accesso di qualità ad un sistema in piena evoluzione e quindi aperto a qualsivoglia diavoleria si inventeranno sulle mirrorless. Detto questo la Canon 5D IV, checché ne dicano i delusi della prima ora, per me resta una grande macchina. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:11
Zeppo,all'uscita della a9 avevo una piccola intenzione di cedere la a7rII (valutata €2200)non l'ho fatto.Oggi la a7rII la porti a casa con lo sconto €2300. L'usato scende paruosamente a €1800 io me la tengo se la trovo a questo prezzo faccio un pensierino. Utilizzo foto 50% video 50% |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:31
“ Ripeto questa è la mia esperienza personale! e con le due suddette macchine! Niente guerra tra brand! „ Più che guerra tra brand, direi guerra tra tecnologie, perché prima o poi anche Canon sarà costretta ad inseguire la tecnologia ML FF (inseguire perché non è una sua innovazione). |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:36
Zeppo hai paragonato cavoli con patate, nessuna guerra tra brand, ma il titolo che hai dato a questa discussione lascia intendere altro. Goditi la 5d che io mi godo la r2 e siamo tutti felici |
user4758 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:41
Dexter, il topic l'ho aperto io e parlo di due macchine che ho io... mi pare ovvio sia una mia esperienza, non c'è bisogno di scriverlo nel titolo! EDIT: e per me ha perfettamente senso metterle a confronto visto che avevo intenzione di abbandonare Canon per la Sony! E sembra che così come me, altri abbiano avuto lo stesso dubbio... |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:02
Zeppo sono intervenuto solo perché i toni che hai usato mi sembravano eccessivi, AF di una compatta da 4 soldi non si può sentire...se non vuoi guerre tra brand usa aggettivi meno coloriti....rimango dell'idea che dalla tua esperienza ti sia capitato un esemplare fallato, o che tu non sia stato in grado di domarla. Non tutti sono portati per la tecnologia. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:14
E se invece fosse perfettamente funzionante, ma semplicemente non gli è piaciuta? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:35
Giobol è palese che non gli sia piaciuta, ma la macchina non si comporta come ha descritto nel primo post, da qui i miei dubbi, senza contare il fatto che non è stato in grado di settarla per le sue esigenze. Cambi gli ISO toccando la ghiera inavvertitamente? Disattivi la funzione. Citarlo tra i difetti è una c.....a. La macchina è totalmente customizzabile. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:49
@Dexter769, non posso contraddirti perché non ho mai preso in mano una Sony A7xxx, però il messaggio che passa leggendo i vs. post è che lui è un incapace perché non si è trovato bene con uno strumento che ha usato. Ma quanto ci va per imparare ad usare una Sony A7xxx se non è stato sufficiente un uso intensivo di una settimana? Mi sembra di leggere quei topic nel forum del CCI ai tempi in cui le ML erano ancora agli albori: se uno nel forum si lamentava che un determinato modello di reflex non gli era piaciuto e si era trovato male, ecco che improvvisamente gli estimatori di quel modello lo attaccavano facendolo passare per un incapace perché non si era letto il manuale, non aveva settato bene la macchina, ecc. ecc. Si parla di anni fa, ma pare che la storia continua.... Giorgio B. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:51
“ avevo intenzione di abbandonare Canon per la Sony! „ Per carità!!!!  |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 22:06
Zeppo pensa che stavo valutando il salto della quaglia! ovvero passare da 6D e ottiche varie a a7r2... forse dovrei più logicamente aspettare un po' e passare all 5D4.... grazie! post illuminante |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 22:16
Giobol come sempre si intende solo quello che si vuole. Zeppo non è entusiasta delle prestazioni della r2, opinione condivisibile visto che il suo metro di paragone è l'ottima 5d4. Ci sta' non è il primo né l'ultimo. Ha aperto un topic dove elenca i difetti della macchina. La metà di questi difetti erano risolvibili mettendo mano alle impostazioni. Zeppo non è incapace, semplicemente non ha messo mano alle impostazioni. Se lo avesse fatto, certe cose non le avrebbe scritte. Stiamo parlando di un gadget tecnologico, o ci sei portato o ti troverai male a prescindere. Mia madre che ha 70 anni si lamentava perché il suo smartphone di notte faceva foto buie. Poi le ho spiegato come si attiva il flash. Le si è aperto un mondo. |
user65671 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 22:16
Il parere di Zeppo è, come lui stesso dice, strettamente personale. Credo sia uno dei pochi al mondo (forse l'unico) che ritorna da Sony ML a Canon. A me piacciono molto tutti e due i sistemi ed ognuno ha precise caratteristiche che la fanno prevalere o meno. L'unica cosa indiscutibile è la superiorità del file A7RII dal punto di vista qualitativo (anche se di poco secondo Zeppo). Credo però che la Canon 5 DIV sia l'espressione massima di una tecnologia ormai alla frutta mentre la Sony non ha raggiunto ancora la maturità e che abbia margini di miglioramento infinitamente superiori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |