RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 200-600mm f/4.5-5.6 IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 200-600mm f/4.5-5.6 IS USM





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:08

La stessa Canon, conferma tra le specifiche indicate sul sito www.canon.it/lenses/ef-100-400mm-f-4-5-5-6l-is-ii-usm-lens/specificati che il 100-400 IS II è resistente a polvere e umidità

Soprattutto alla polvere MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:12

Scusa Lifeshot, io ho specificato: tutti i Canon serie L DAL 24-70/2.8 L (prima serie) ecc. ecc. ... mentre mi risulta che il 400/5.6 L sia di un quindicennio (+/-) a esso antecedente.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:23

Soprattutto alla polvere MrGreenMrGreenMrGreen

ecco...già immaginavo che mi toccava infilarci un vecchio calzettone militare per nascondere e proteggere il barilotto Triste

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:45

io ho specificato: tutti i Canon serie L DAL 24-70/2.8 L (prima serie) ecc. ecc. ..

Difatti, ho premesso se intendevi tutti i serie L, in quanto non avevo capito se intendevi l'anno di produzione o altro... dato che fai riferimento all'anno, allora è molto probabile che hai ragione, in quanto io facevo riferimento solo al gruppo di ottiche serie L in generale.
Per quanto riguarda la tropicalizzazione, ho letto diverse discussioni a riguardo e alla fin dei conti, almeno da quanto scrivono, è una protezione non garantita da Canon. Alcuni hanno portato l'ottica che presentava infiltrazioni di acqua al CS e Canon non l'ha passata in garanzia, altri nonostante la tropicalizzazione si sono ritrovati sabbia del deserto all'interno. Mi baso solo su quello che ho letto, e in ogni caso un buon telo di protezione è sempre preferibile anche per ulteriore sicurezza. Poi come ho già scritto, ci sono persone che non hanno mai avuto problemi anche utilizzandole sotto la pioggia, ma personalmente non mi fido di una scritta come "tropicalizzazione" perchè troppo generale e non specifica le condizioni d'uso e altro (almeno da quanto ne so). In ogni caso è sempre meglio averla, questo è ovvio.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:56

sui prezzi dei supertele serie 1 ... si continua a fare il discorso dei ricambi, ma fino ad ora mai sentito di un serie 1 non riparato ... e quanti hanno bisogno di assistenza ( quelli usati da amatori ) ?


Convengo, anche se uso Nikon, e ho un tele non recentissimo, so di persone a cui hanno sostituito il motore su di un vecchio tele anche di 15 anni di età. Basta avere conoscenze e informarsi. Anche se non in Italia, ma fuori si trovano ancora pezzi di ricambio. Ovvio che Nital lo dia come discontinuo in quanto loro voglion vendere i nuovi.

i prezzi restano alti perchè le ottiche sono strepitose e perchè le serie II hanno avuto un notevole aumento di prezzo ( negli ultimi anni il 500 serie 1 costava poco più di 5000 euro, il 2 ? ... )


Ti fanno pagare il discorso che gli ultimi funzionano meglio con gli ultimi Molti, anche se secondo me è più un discorso di firmware che apposta non vogliono aggiornare sui vecchi, in quanto vogliono vendere i nuovi e invitano a fare il cambio.

Se il tele serie 1 è stato usato da un amatore, anche se sono passati anni dall'acquisto, è praticamente nuovo, probabilmente ha meno scatti di quello che ha fatto due mesi a bordo campo o pista chi vende un supertele serie 1 ? probabilmente chi ha smesso oppure prende il 2 ma dato il costo del 2 ( nuovo o usato ) ci pensa molto bene a fare il cambio perchè all'atto pratico, tutte queste differenze, tra 1 e 2 che emergono dai test ( pesi a parte ) si notano poco, e solo con moltiplicatori e macchine dell'ultima generazione quindi il valore dei serie 1 resta alto troppo ? forse ...


Quoto anche questo, io stesso ne ho scelto uno più vecchio, ma praticamente mai usato di provenienza USA di un ricco amatore che non lo ha MAI usato. Rinunciando a un 500 AF-S VR II che aveva vissuto già due Champions League e con il motore sostituito appena prima della messa in vendita.

Chi vuole un serie 1 a basso prezzo o continua ad aspettare, o si prende un usato da "stadio", oppure passa al 2 che costa moooolto di più al momento ( SIgma a parte ), c'è da scegliere tra serie 1 usato, serie 2 usato, serie 2 nuovo, per alto che sia, il prezzo dell'1 è molto diverso dall'acquisto di un 2


Io lascerei stare il Sigma che non è che poi sia regalato e andrei sull'originale. Ti ripaga negli anni e nella rivendita e soprattutto nella totale compatibilità con il sistema Canon, che già da un po' è conservativa con il proprio brand anche in fatto di compatibilità.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:57

Comunque per quella che è la mia modesta esperienza, sono caduto in un fiume con una EOS 1 n col 100 macro L attaccato, ti assicuro che l'ottica neppure se ne è accorta, per inciso montava pure l'UV.
Il 135/2 L e il 180/3.5 L macro invece, pur non essendosi mai tuffati hanno operato spesso sotto la pioggia battente, e anch'essi non hanno mai fatto storie come peraltro, prima di essi, non ne avevano fatte il 300/2.8 L e il 500/4.5 L, entrambi FD, usati anche in condizioni peggiori.
E tutti questi neppure sono tropicalizzati.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:13

Io non starei mai sotto l'acqua per ore con l'obiettivo "nudo", anche se è tropicalizzato.

Anche se ha guarnizioni interne, le stesse con il tempo seccano e vangono meno alla loro funzione rendendosi praticamente inagibili al loro scopo.

Io uso questi:





E stai sicuro che li non entra niente.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 12:51

E' probabile.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 14:48

"Io non starei mai sotto l'acqua per ore"

Quoto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me