| inviato il 27 Settembre 2012 ore 11:27
Murmunto II account, lascia sta che non attacca come si dice dalle mie parti. Il fatto di non possedere non significa non aver provato, inoltre chi ha provato e usa dice, guarda un pò, le stesse cose di chi non usa il Brand di cui in oggetto. Volete avere ragione va bene, il post fortunatamente ha avuto la sua risposta così come Manuel, che credo sia all'altezza di capire le differenze tra le 2 reflex. P.s. ma l'avete mai usata una D3? |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 11:30
“ qualcuno ha detto " decine di migliaia di foto in viaggio" ?? ma voi state male „ Vai tre settimane in India durante la Festa dei Colori o a visitare la Namibia e poi vediamo se non torni con 10-15.000 foto nelle CF... Poi è chiaro... se vado una settimana a Rodi con la famiglia torno con 800 foto... ma in tutto. In viaggi lunghi e in posti particolari dove c'è UN BOTTO da fotografare (e dove per ogni soggetto si eseguono ALMENO tre scatti a raffica) non è così inusuale. Sono una media di 700-800 foto al giorno eh... Non è che sia una media così eccezionale... sono quante ne scatto in una giornata durante il Capodanno Cinese o il Carnevale di Roma... |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 12:40
“ AL solito voi trasformate le vostre esigenze personali (a questo punto li chiamerei egoismi) in regole che devono valere per tutti altrimenti si è nella migliore delle ipotesi un ×. „ In un post dove si chiede "per un uso a tutto tondo, in cui la fotografia sportiva è quasi nulla, pensereste a vendere una d3s per acquistare una d800? Mi motivate anche le vostre risposte? Grazie." qualsiasi normodotato risponde basandosi sulle proprie esigenze, motivazioni ed esperienze personali visto che la domanda è posta in maniera soggettiva e personale. Antò, connettere il cervello prima di intervenire ad minchiam non è obbligatorio seppur vivamente consigliabile... |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 12:44
Abso nella frase: "in cui la fotografia sportiva è quasi nulla" cosa non ti torna??? Quindi si capisce (sempre se lo si vuole) che si è a tutto tondo ma alcuni generi valgono poco e quindi certe caratteristiche pure. E se alla D3s togli velocità e raffica e supercorpo pur rimanendo una signora fotocamera che rientra nei miei sogni beh non avrebbe nulla in piu' rispetto alla D800 CHE anzi nella maggior parte dei casi offrirebbe piu' qualità. Sai per connettere il cervello avrai dimenticato quel filo sotto la sedia...controlla vedrai che è staccato Solo pochi × al mondo comprano una fotocamera che ha una raffica da 9fps se poi non praticano alcuni generi fotografici...vorresti forse consigliare ad una persona che NON fa sport una fotocamera ultraveloce che poi userà al massimo a 1fpo??? Beh si il cervello si dovrebbe effettivamente connettere prima di sparare |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:07
“ tu parti dal presupposto che le immagini della D800 vengano necessariamente mosse „ Non prendere tutto quello che dico in senso assoluto, dico che su un campione di immagini scattate con d700 e lo stesso numero di immgini scattate con d800, molto probabilmente nella prima si avranno più immagini "buone". “ C'è un botto di gente che in Canon usa la 1d3 E NON FA NE' CACCIA FOTOGRAFICA NE' FOTOGRAFIA SPORTIVA... Sai qual'è la macchina più usata dai matrimonialisti (Nikon) a Roma? La D700? Naaaa... Fuochino... La D3. Non me pare però che le spose viaggino a 300 all'ora come Alonso... „   “ E se alla D3s togli velocità e raffica e supercorpo .... „ Spesso il solo corpo può fare la differenza, comunque mi pare piuttosto limitativo racchiudere tutto quello che una d3s può offrire in quelle due caratteristiche. Adesso SINCERAMENTE, se nikon allo stesso prezzo vi offrisse d800 e d4 mi verreste a dire che tutti vi buttereste su d800? |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:10
“ Ma che parliamo a fare parli senza sapere nemmeno la disposizione dei tasti di una fotocamera che non hai mai usato se non nei tuoi incubi o per pochissimi scatti „ ahem, non ti offendere antò, ma da che pulpito  |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:23
“ " tu parti dal presupposto che le immagini della D800 vengano necessariamente mosse" Non prendere tutto quello che dico in senso assoluto, dico che su un campione di immagini scattate con d700 e lo stesso numero di immgini scattate con d800, molto probabilmente nella prima si avranno più immagini "buone". „ no, scusa se ti ho dato quella impressione, ma non è così e non è mia intenzione sembrare puntiglioso, al limite preciso Ma converrai con me che per capire se uno strumento ha dei limiti bisogna fissare delle regole di metodo, sennò si fanno pensieri in libertà e gli esiti sono sotto gli occhi di tutti. Quello che non torna nel tuo discorso è proprio quel "molto probabilmente" perchè - ti prego di rileggere quello che ho scritto precedentemente - a parità di condizioni , il micromosso ci sarà per entrambe le macchine; ma se provi ad ingrandire fino ai 36 Mpxl il file della D700 che fai, non lo cestini quello scatto micromosso? Oppure lo stampi o lo vedi a dimensione ridotta? Ma allora puoi ridurre lo scatto della D800 a 12 Mpxl e ottenere lo stesso identico risultato. Certo è che se uno guarda i file su un Monitor di 30" da 25 cm di distanza non dovrebbe mica scandalizzarsi di trovare persone rispettabilissime che osservano le loro stampe 40x60 a 300 ppi dalla stessa distanza... Ciao Gianluca |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:55
“ Tra D800 e D4 al prezzo della D800 prenderei senza dubbi la D4 ma poi comunque farei un pensiero al secondo corpo e sarebbe la D800 la prima scelta. Ma il mondo reale, quello in cui viviamo e non delle fiabe dice che la D4 costa 5500 euro e che la D800 costa praticamente la metà e parliamo di euro e non di banane o cipolle „ Ecco, la differenza tra d3s e d4 è molto più lieve di quella tra d3s e d800, quindi presumo che se ti offrissero una d3s con pochissimi scatti per la d800 ci faresti un serio pensiero? Comunque non ho dubbi che terrò la d3s, mi piace solo sapere le opinioni degli altri a tal proposito. Sinceramente se dovessi partire da zero col corredo e con la mia conoscenza attuale, credo che punterei alla canon 5d mkIII, secondo me il miglior compromesso attuale. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:55
pienamente d' accordo con Gianluca il quale completa il mio precedente post. E' come se prendessi una foto D700 o di qualsiasi altra FF anche Canon e la guardassi con il microscopio, vedresti anche lì micromosso/sfocato ecc. ecc. ottiche un po' meno definite, ecc. E poi micromosso o sfocato?? Ricordati poi che ogni foto é sfocata (teoria dei circoli) ma a basse risoluzioni i circoli vicini al punto di MF sono talmente minuscoli da risultare invisibili (= superfuoco); ora immagina di andare a vedere questi microcircoli al microscopio, li vedresti e diresti "é mossa" !!! Una gran macchina, a cui aggiungo due difetti a quelli da me sopramenzionati: 1) non adatta a principianti o comunque alle prime armi (un po' come una Ferrari) in quanto é necessario maneggiare bene la tecnica e saper impostare al meglio i parametri nel menu 2) ... il costo, non certo "facile". Io per ora la sostituirei solo con la D4 e nessuna altra macchina di nessun'altra marca. PS: ho notato piuttosto la necessità di un MF di precisione. Per i panorami in caso di situazioni "difficili" é utile usare la croce (automatica) al centro (non citata nei manuali, ma ben esplicata in dpreview con esempi esaustivi. Alberto |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:56
“ P.S. comunque quando Canon inevitabilmente tirerà fuori la (cagata...) da 46 mpx e tu sparerai a zero sull'inutilità di cotanta risoluzione e su tutti i c@zzi e mazzi dei file giganteschi e del micromosso (e lo farai...eh se lo farai...) stando dalla stessa parte della "barricata" del sottoscritto, di Ermoro, Stardust (che però a marchi invertiti continueremo a dire le stesse cose di adesso) etc etc. ricordami di prenderti a fischi e pernacchie. „ No quando uscirà i canonisti la smetteranno di rosicchiare e inizierò a rosicchiare io (sempre che non si comporti come la 7d). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |