RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7200 o d7500?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7200 o d7500?





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:40

Condivido pienamente, Guerino.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:43

Photoraf, di sera da' il meglio di sé. Nella mia galleria, c'e' uno scatto fatto ad un jazzista in primo piano. Ingrandisci e dimmi che ne pensi. Si distinguono nitidamente le gocce di sudore sulla fronte ed ero ad una ventina di metri di distanza.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:44

Vero Piero non mi ero accorto che parlavi del vecchio (ma validissimo) 50-150.
Ma mi ero concentrato solo sulla focale corta perchè è li il problema

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:45

Piero 8 sfilate 5 con spazi ristretti dovevo andare in mezzo al pubblico.... Magari mi sedevo anche:) Ecco per cui ho pensato come l'amico canonista una lente tutto fare che copra certi range.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:47

Certo Paolo, capisco, ma si potrebbe scegliere una distanza un po' maggiore. Ripeto mi ci sono trovato in una situazione del genere ed e' andata benissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:48

Capisco Photoraf, se lo spazio e' troppo ristretto allora e' lunghetto ( accidenti, ho anche rimato ).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:53

Bellissima lente ho visto anche le foto di esempio nella recensione il solo peccato che 800 sacchi per una lente solo aps-c non mi fa tanto felice guardando per il futuro ad un eventuale passaggio al FF.

Sorriso ho visto il jazzista.. ottima foto... magari venissero così le modelle :)

do un occhiata nel mercatino a che prezzo la trovo.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:00

Be', vedi, il passaggio al FF non deve NECESSARIAMENTE avvenire, come se fosse un passaggio obbligato. Con una ottima reflex, come la nostra, ed obiettivi di questo livello non credi che sia abbastanza? Se poi si stampano le foto a mo' di murales.... E' stato stampato un mio scatto ad una modella, nel periodo di Natale 2016 ( durante un servizio ) a grandezza di vela pubblicitaria e ti assicuro che era un gran bello scatto ( non e' una vanteria ).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:01

Foto al jazzista scattata a mano libera a 2000 iso. Me la tengo stretta la mia 7200, a lungo, credo.
P.S. grazie per il like.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:08

Hai perfettamente ragione. Al mercatino un solo utente vende a 700 sacchi per canon.

Piero è uguale al tuo www.ebay.it/itm/152654906253?rmvSB=true

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:25

No, quella è la vecchia versione non stabilizzata. Questa lente ha immeritatamente avuto poca fortuna in un mercato affollato dai 70 200, che sono perfetti su FF ma troppo lunghi su DX. La gente questo non lo ha capito ( strano ma e' cosi ), tant'è che ci sono tantissimi utenti che usano il 70 200 su DX, che è un range di focali studiato per FF. Sigma produsse questo gioiello che, essendo 50 150, su DX diventa 75 225, quindi perfetto, anzi, con più escursione focale sul lato tele, equiparando la lunghezza focale molto usata su FF al corrispondente formato DX.Ma che ci vuoi fare, le leggi di mercato non sono sempre regolamentate dalla logica. Ho venduto un Sigma Art 50 100 1.8 per avere questa e solo felicissimo di averlo fatto, poiché l'Art è si una gran lente, ma ha una ridotta escursione focale e non è stabilizzato e, credimi, su lenti così pesanti, lo stabilizzatore serve, eccome.
Salutoni.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:35

Grazie Piero. Molto chiaro. Sto valutando il 24-105 Sigma art e il Nikon 24-120 uno dei due mi sta prendendo per la gola credo che sono orientato al momento con il Sigma ma vignetta di brutto agli spigoli almeno guardando le foto nella sezione della recensione. Poi costa oltre un 100 in meno del Nikon. Qualche canonista ha addirittura ammesso che è leggermente superiore al canon serie L 24-105mm.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:48

Il 24 105 Sigma art lo ha un mio amico su d750 e ne è contento. Da vedere come si comporta su DX, giacche' parlando con un tecnico nonche' commerciante nel settore, mi ha confidato che molti esemplari del 24 105 soffrono di incompatibilita' con diversi corpi DX, tanto che su ottica e corpo e' stato necessario un intervento tecnico di taratura. Bisognerebbe provarlo prima dell'acquisto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me