| inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:48
se si pensa che in passato non cosi remoto... il ragazzo andava dal professionista 1 anno e lavorava gratis.. apprendista... a imparare un mestiere... |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:52
Beh ma lì imparava un mestiere: veniva ripagato in Sapere. Qui son quattro pizze. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:58
“ In parole povere si tratta di seguire l'evento e fare delle foto per "immortalare" i momenti più salienti. Mi ha comunicato che per il pacchetto completo loro "di solito" per questi eventi pagano 100 € con ritenuta d'acconto (visto che di mestiere lavoro da un commercialista so che netto mi porterei a casa 80 € senza troppi giri di parole), considerando che per partecipare dovrei utilizzare un giorno di ferie del mio vero lavoro. „ Per 80€ ti consiglio vivamente di lasciare perdere. Anche perché significherebbe contribuire (sensibilmente) ad ammazzare il mercato della fotografia. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:20
Se proprio lo vuoi fare a 100,00 euro, fai una ricevuta per rimborso spese e non per servizio fotografico. R. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:31
nessuno di voi va fuori a suonare vero? più di 50 euro a serata è un miracolo i professionisti arrivano a 100 i media..gente che ha studiato e con migliaia di euro di strumentazione etc. (almeno dalle mie parti) io sono un novellino e come tutti i novellini non saprei come poter chiedere 300 400 euro per un servizio , ovvero il prezzo di un professionista ma il professionista per arrivare a quella cifra sarà partito da qualche parte o è partito già professionista con prezzi giusti? chiedo perchè mi interessa non per fare polemica ...mi piacerebbe un giorno avere un hobby che mi permetta di avere qualche entrata... se rifiuto tutti i lavori che mi vengono proposti perchè pagati poco non farò mai esperienza |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:32
Il lavoro gliel'ha chiesto un'agenzia, questo significa che originariamente la paga è di 300€ (almeno). |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:35
Scusate, non ho letto tutte le pagine, ma da quello che hai scritto all'inizio: “ ...so che netto mi porterei a casa 80 € senza troppi giri di parole), considerando che per partecipare dovrei utilizzare un giorno di ferie del mio vero lavoro. ...qualcuno più esperto di me se esiste un minimo sotto al quale si considera "sfruttamento" „ se hai dei dubbi sull'accettare o meno, lo sfruttatore è il commercialista! |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:40
“ nessuno di voi va fuori a suonare vero? Sorriso più di 50 euro a serata è un miracolo i professionisti arrivano a 100 i media..gente che ha studiato e con migliaia di euro di strumentazione etc. (almeno dalle mie parti) io sono un novellino e come tutti i novellini non saprei come poter chiedere 300 400 euro per un servizio , ovvero il prezzo di un professionista ma il professionista per arrivare a quella cifra sarà partito da qualche parte o è partito già professionista con prezzi giusti? chiedo perchè mi interessa non per fare polemica ...mi piacerebbe un giorno avere un hobby che mi permetta di avere qualche entrata... se rifiuto tutti i lavori che mi vengono proposti perchè pagati poco non farò mai esperienza „ Perdonami, ma il musicista professionista non è quello da 50€ a serata. E' quello che suona nei concerti, negli stadi, si occupa di opere che vanno dalla lirica a qualsiasi altra cosa, e prendono almeno 5.000€ al mese (ci mancherebbe). Quelli che dici te sono quelli che non sono riusciti, proprio perchè non sapevano fare nulla di fatto bene. L'attrezzatura? Che conta? Zero. Se bastasse acquistare plastica, lo farebbero tutti. Se acquistando 20.000 (numeri random) di attrezzatura, mi permettesse di guadagnare cifre alte a fine mese, ti posso garantire che tutti gli italiani lo farebbero. Ma tutti tutti eh. Non conta quello che compri, non è la qualità della plastica che dice qualcosa di te, ma quello che sai fare. Di Lady Gaga ce ne è una al mondo. Se la vuoi per un capodanno, paghi il valore inestimabile che ti chiede per la serata. Se sei Mr GAGO, e chiedi 100€, ti ridono in faccia, non perchè costi molto, ma perchè sei poco gago. La scusa del "eh ma costo troppo", è una scusa senza senso. I soldi sul mercato ci sono, le aziende che sono in grado di spendere anche. Bisogna solo raggiungere quel livello che ti permette di stare bene. La differenza tra ieri ed oggi è semplicemente che prima guadagnavano un pò tutti, anche i "GAGO". Oggi guadagnano solo gli specializzati. Una volta guadagnavano addirittura i "medici generici", oggi hanno smesso di lavorare pure loro (a meno che non abbiano clientela vecchissima). Lavori solo se ti specializzi in micro-chirurgia e possibilmente esperto in una sola parte del corpo (example random per comprensione di concetto). |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:58
Io nn sono professionistama ho lavorato.con i professionisti. Loro prendono 400€. Io 250. Se dicono che e troppo, be che chiamino il loro zio,nipote fratello cognato o nonno. A me devono darmi quello che chiedo. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:39
“ Io nn sono professionistama ho lavorato.con i professionisti. Loro prendono 400€. Io 250. Se dicono che e troppo, be che chiamino il loro zio,nipote fratello cognato o nonno. A me devono darmi quello che chiedo. „ Se sei tu quello dell'avatar, ci credo che ti danno quello che chiedi. |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:41
“ Se sei tu quello dell'avatar, ci credo che ti danno quello che chiedi. „ Mi sono catapultato dalla sedia. Sto ridendo senza sosta. “ A me devono darmi quello che chiedo. „ E' na minaccia!  |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:42
|
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:55
Credo che valutando un po' la tua situazione per una giornata di lavoro tu deba chiedere sui 200 €. Meno si entra nell'ottica del cuggino o del ciula. Di più devi essere già navigato. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:22
@Cmyk “ Perdonami, ma il musicista professionista non è quello da 50€ a serata. E' quello che suona nei concerti, negli stadi, si occupa di opere che vanno dalla lirica a qualsiasi altra cosa, e prendono almeno 5.000€ al mese (ci mancherebbe). „ cioè un musicista è professionista in base alla paga? o alla location dove suona? io, facendo foto a concerti di ogni tipo e livello, ti assicuro che i musicisti, tendenzialmente, non le rock star, vivono di merchandise, t-shirt e dischi venduti in location. le rock star, quelle da 5000€ al giorno, non sanno, ormai, neppure più cosa sia il rock. |
user132201 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:30
“ cioè un musicista è professionista in base alla paga? o alla location dove suona? io, facendo foto a concerti di ogni tipo e livello, ti assicuro che i musicisti, tendenzialmente, non le rock star, vivono di merchandise, t-shirt e dischi venduti in location. le rock star, quelle da 5000€ al giorno, non sanno, ormai, neppure più cosa sia il rock. „ Non in base alla paga, ma alla popolarità/apprezzamento. La paga è solo una conseguenza dell'apprezzamento, è una cosa che viene "da sola". Il musicista è uno di quei lavori dove devi dimostrare a qualcuno. Se così non fosse, potrei definirmi un cantante perchè la mattina prima di uscire urlo sotto la doccia. Tuttavia non ho un pubblico che segue i miei versi, non ho gente che acclama la mia voce, indi per cui non posso definirmi cantante. Secondo il tuo ragionamento però potrei farlo, perchè il tipo al piano di sopra mi ascolta. La mia ironia naturalmente è una provocazione, di fatto il succo è che non lavori come dipendente statale dentro un ufficio, non sistemi le pratiche di qualcosa/qualcuno. Sei un musicista, un fotografo. La gente deve apprezzare il tuo operato "artistico", altrimenti non puoi farlo per lavoro, punto. La paga nel mio lavoro (come in quello di tutti) determina LA QUALITà del prodotto che offri. Se una persona viene ad ascoltare il tuo concerto in piazza na bomba e scappa, e partecipa gratis, non è che quando applaude tu puoi dire "ho molto apprezzamento", perchè il concerto era gratis. Se invece organizzi un concerto e la gente viene ad ascoltarti pagando 500€ dal bagarino, è perchè vuole partecipare a tutti i costi, significa che IL REALE APPREZZAMENTO per il tuo lavoro, ha un valore economico e puoi quantificarlo. Ecco, quel valore economico, ti dice chi sei, ti dice quanto sei apprezzato. Troppo facile battere le mani, l'unica conferma che ha un professionista SUL PROPRIO LAVORO è quando viene pagato. E la quantità dei soldi che riceve, è QUANTO il cliente ti apprezza. Se ti paga 80€ e ti dice "abbiamo apprezzato molto", sono chiacchere. Se ti paga 500€ il servizio, può anche non dirti nulla, ma ti sta implicitamente dicendo "ci troviamo bene a lavorare con te". Questo è il mondo reale. Tanta gente inizia la fotografia perchè 4 parenti gli hanno detto "ma fai delle foto bellissime". Non conta quello che dice la gente, conta quanto pagano. NON perchè tu ti devi arricchire (non si tratta di soldi), ma perchè la cifra che sono disposti a spendere per te, rappresenta la stima professionale che nutrono nei tuoi confronti. E' quella la soddisfazione. I complimenti non servono a nulla, sono chiacchere al vento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |