| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:08
Maurizio potresti avere ragione, infatti alla fine avevo concluso: facciamo che vadano uguali, e che il Fuji abbia luminosità ed estensione maggiore. L'unico valore certo, a meno di non avere entrambe le ottiche in mano e contarne i peli, è il prezzo. MTF e test numerici vari danno valori indicativi (se uno risulta migliore di MTF, non è detto che renda meglio ma solo che sarà poco probabile che vada peggio). IMHO, ora la smetto di rompere. E vado su Amazon a mettere nel carrello/togliere dal carrello l'11-22 |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:09
Caro max, io la m5 l'ho vista e ho visto anche foto fate da essa.....è un plasticine fatto ML....tutto qui. Io Honda sempre materiale Canon ma sulle ML Canon ha ancora molta strada da fare. Fuji xt2 invece è eccezionale e i suoi jpg sono già pronti per la stampa talmente sono belli. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:13
@MaurizioXP scusa ma fisicamente la a6000 la a6300 e la a6500 sono esattamente uguali, soprattutto l'impugnatura è identica. 1) impugnatura troppo piccola... sfido a confrontarla con quella di una M5 o X-T1/T2, io ho rivenduto la a6000 dopo pochi giorni perché non riuscivo a posizionare il mignolo sull'impugnatura e dopo 50 scatti mi venivano i crampi alla mano e mi rifiutavo di comprare una fotocamera da 340gr per poi aggiungere 250gr di handy grip. 2) Il display è un 3" formato 16:9 quindi in realtà è quasi come fosse un 2,5" in 3:2 (nessuna concorrente ha un display così piccolo) 3) L'obiettivo base del kit il 16-50mm a 16mm ha una distorsione del 7,66%, una vignettatura di 5 e a 16mm e fino ai 18mm ai bordi ha un MTF sotto i 1700 punti. E' il peggior obiettivo mai visto, l'alternativa è il già mensionato 10-18mm che non vale la metà degli 800 euro che costa (Ollo store). Ma come mai anche qui come nel caso della Fuji X-T20 nessuno dice queste cose e tutti osannano le Sony a6000/a6300/a6500? Io non metto in dubbio l'ottimo sensore, ma non si può vivere soli di pixel. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:25
@Konradcanon hai mai provato una M5?? io purtroppo no, ma ci ho fatto un giretto di 10 minuti in negozio... ha un display da 3,2" eccezionale e un EVF spettacolare praticamente uguale a quello della tanto osannata X-T2. Ha una impungnatura da piccola reflex, da umani... anche se la preferirei leggermente più lunga. Con il display touch puoi fare di tutto attraverso il tasto Dual puoi fare visualizzare in un attimo tutte le funzioni principali e settarle (iso,apertura,tempi,b/w, ecc)... puoi anche utilizzarlo come joystick attivo mentre usi il mirivo EVF per selezionare i punti di messa a fuoco. Dal punto di vista della ergonomicità e fisico non ha rivali... purtroppo il sensore sembra indietro di una generazione con tutti i relativi difetti. Ti consiglio di andare in negozio a farti un giretto.. così per sfizio |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:28
@Zuzzurro è evidente che non sei informato perchè tra a6000, 6300 e 6500 cambia proprio l'impugnatura e il numero di tasti personalizzabili. Tra a6000 e a6300 ci sono inoltre differenze profonde con un diverso sensore etc. mentre a6500 rispetto alla a6300 usa lo stesso sensore ma aggiunge stabilizzazione, migliore resistenza all'ambiente e diverse migliorie a 360° a esposiziometro, bilanciamento bianco etc etc. Riguardo al display piccolo della serie a6X00 concordo che è piccolo (su a6500 è touch comunque) ma il corpo macchima è nettamente più compatto delle altre proprio grazie a questo. il 16-50 kit fa pena e infatti io l'ho comprata col 16-70 F4 Zeiss mentre il 10-18 Sony ha recensioni buone e il costo è dovuto al fatto che è un F4 costante. Certo avrei preferito fosse costato 200€ in meno anche se il 10-24 fuji mi pare costi pure di più Quanto alla tua domanda la risposta è che evidentemente si tratta di un gomblotto. Aggiungo che come ergonomia la m5 sarà anche buona ma io preferisco quella delle Olympus OMD mentre EVF della m5 ho letto in diverse recensioni che sfalsa i colori rispetto al display e alla foto che ottieni |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:35
Non lo sono cerca meglio ... o vai a provarle dal vivo... Guarda che la a6000 abbia un grip pietoso sono d'accordo con te ed è incredibile come la a6500 sia migliore in questo pur con una differenza minima. L'ho provata con il 70-200 F2.8 GM... fidati si impugna bene mentre con la a6000 sarebbe stata una tortura. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:37
@MaurizioXP mah.. sarà ma non ne sono convinto... io riuscivo ad appoggiare fino all'anulare... poi anche fosse... 1380 euro solo corpo... siamo mooolto mooolto fuori budget |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:40
Se non ti sta il mignolo non centra il grip ma è proprio la compattezza del corpo macchina che ti da noia allora. Ti ripeto che la forma leggermente diversa e più profonda del grip della a6500 rispetto alla a6000 cambia la vita dalla notte al giorno e già la a6300 migliora la vecchia a6000. Comunque questo del mignolo temo sia un problema di molte mirrorless, a me non da fastidio e cercavo un corpo macchina molto compatto. sul prezzo hai ragione, ma la m5 a quanto la trovi? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:01
La M5 con il 15-45mm a 781 euro garanzia 24 mesi europea e consegna il giorno dopo da Fotodigit Conviene prenderla in kit ed eventualmente rivendere il piccoletto dopo per prendere un buon 18-55mm |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:03
avendo già un corredo FF secondo me ti conviene la M5 con adattatore EF rispetto alla XT20 peccato per il sensore ma almeno non sforna raw problematici. non so quanto possa costare una a6300 e se ergonomicamente ti possa piacere |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:24
L'idea di base è quella di andare sulla M5 per le ragioni sopra viste, se tengo conto che principalmente la userei per foto paesaggistiche e che di solito non vado mai oltre 1600 iso ha il suo perché. Temo però che la differenza con la 6D sia troppa in termini di qualità delle immagini e non vorrei che alla fine diventi un ripiego e che dopo qualche mese finisca nel cassetto. Inoltre devo comunque prendere delle lenti dedicate come il 18-55mm e il 11-22mm... Se prendessi una Sony o una Fuji sarebbe uguale. Potrei usare le lenti EF ma non avrebbe senso aggiungere alla M5 i 120gr di adattatore e i 670gr di un 24-105mm f4... a questo punto diventa pesante quasi come la 6D. Per questo sono indeciso e sto valutando alternative |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:33
A questo punto pensare a una Panasonic lx100? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:44
La più vicina alla M5 sarebbe la G80 ma pesa già 510gr è una 16 Mpixel, i sensori m4/3 hanno un moltiplicatore 2x e ha lo stesso problema di rumore oltre 800 ISO |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:48
qualità di immagine FF e dimensioni molto contenute non si hanno nemmeno nel mondo mirrorless. Qualcuno tirerebbe fuori il foveon ma non saprei consigliarti a riguardo. Una buona APSC soddisfa secondo me la richiesta di qualità e compattezza e quindi una xt20 potrebbe andare bene ma occhio alla conversione raw. Sony va benissimo ma costa. Io mi sono fatto delle camminate in montagna con 1 pixi manfrotto, un filtro nd , a6500, il 16-70 e il 12 f2 e sono stato contento in meno di 1,5 kg. In generale se compri una mirrorless apsc dovrai rifarti un corredo lenti dedicato. m43 sono ottime macchina ma se già la m5 non ti convince come qualità non penso nemmeno loro vadano bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |