RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 9:28

Perché la fotocamera può essere in una posizione scomoda da usare il mirino..che poi tante persone non cerchino pdr strani è un altro discorso..ognuno la vive come meglio crede...è dire che non serve che è sbagliato..si doveebbe dire ...A ME non serve...come per esempio A ME non serve la raffica...ma non dico che è inutile....

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 9:44

Il live view della 50D è una cosa, il live+touch+tilt è uno strumento che ti velocizza un sacco di operazioni.
Il problema delle app che "remotano" sullo smartphone è il consumo, il WiFi ciuccia. Poi necessita di appoggiare la macchina e di avviare tutto l'ambaradam.
Si vive anche senza eh, ma personalmente ritengo questa tripletta molto utile.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:54

ciao a tutti...premetto che ho letto anche le discussioni precedenti sulla 6d2, ma sono troppe per ricordare tutto a memoria.

Vorrei dire solo due cose che penso a riguardo.

Io sono d'accordo con chi ritiene che il monitor articolato sia solo un vantaggio. Penso che più si aumenta la versatilità di una macchina più si favoriscono gli spunti creativi. Questo fattore lo ritengo oggettivo. Soggettivo è, invece, se uno lo sfrutta o meno. Se non lo si usa lo si può lasciare chiuso, non vedo un problema, ma solo un vantaggio.

Anzi, secondo me avrebbero potuto metterlo anche sulla 5D4. Possiamo presumere che ne avessero già la tecnologia per farlo su una FF, dato che la 6D2 è uscita pochi mesi dopo. Inoltre, i dati dichiarati sulla resistenza agli agenti esterni sono uguali per le due macchine, quindi manco questo avrebbe rappresentato un limite.

Tornando alla 6D2, ritengo abbiano davvero apportato modifiche consistenti e all'avanguardia, soprattutto per il sistema AF, che è un elemento essenziale e un fiore all'occhiello di Canon. Dopotutto, uno scatto può avere i colori e la DR bella quanto si vuole, ma se non è nitido nel punto di fuoco non serve a niente.

Tutto sommato, anche considerando tutte le menate di marketing, mi sento però di fare due critiche sostanziali a Canon per la 6D2.
Prendo a confronto la 80D, perché a quanto pare il corpo è quello e perché Canon stessa classifica le due macchine nella medesima gamma "enthusiasts/per appassionati":

- L'uscita cuffie, presente sulla 80D, sulla 6DII è stata tolta di proposito. Potevano e dovevano lasciarla.
- Il mirino, che sulla 80D ha una copertura del 100%, sulla 6DII rimane al 98%. Sto benedetto 2%...e metticelo! MrGreen

Non sto parlando di cose che pestano i piedi agli altri modelli PRO (come 4K, DR, doppio slot, corpo antiatomico, ecc.), non pretendo che la 6D2 debba essere una 5D4 a metà prezzo, come si suol dire qui. Io parlo di piccoli dettagli che oramai sono di serie pure su altre macchine della stessa casa/stessa gamma, oltre che su modelli di altre marche nella stessa fascia di prezzo.

Vero che la 6D2 è una entry level tra le FF, e ok...ma considerando caratteristiche e prezzo non la si può di certo ritenere una macchina per neofita totale...stiamo sempre parlando quanto meno di amatore evoluto. O mi sbaglio?

Uno sforzettino minusculo lo si poteva pure fare...che diamine!
Ma poi, ad es., c'è più "sforzo" a togliere un'uscita cuffie già presente nel corpo che a lasciarcela! MrGreen

Forse l'uscita cuffie è stata tolta perché altrimenti non ci entrava il sensore FF e le sue meccaniche? Però sulla 610D, dimensioni simili, nikon ce l'ha messo. Booh...e il mirino? Anche qui, una 610D ha 100%, dunque le dimensioni non c'entrano.

Queste cose non mi tornano! Non hanno guardato né fuori, né dentro casa...gli "scettici" non li convincono se non badano a sti particolari. MrGreen
IMHO

user72463
avatar
inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:59

dico un'altra cosa..lo schermo touch col dual pixel rende la messa a fuoco agevole e tutto sommato veloce (anche se dal mirino è meglio in quel senso) anche in live view,e questo permette di bypassare eventuali problemi di front/back focus che con ottiche di terze parti sono sempre un rischio

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:12

verissimo! e aggiungo un altro esempio ancora: il touch aiuta molto anche nelle foto di gruppo, quando si usa l'ingrandimento sulle facce per valutare le espressioni e il fuoco: una cosa è ingrandire-rimpiccilire-spostare-tornare con tasti e rotelle, altra cosa con il touch...molto più rapido!
io ce l'ho sulla 70D da quasi 5 anni e per me è utilissimo.

ma poi oggi...la nostra user experience è basata sull'uso degli smartphone. Maneggiare un qualsiasi oggetto portatile dotato di monitor senza touch screen è come minimo anacronistico! età della pietra! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 11:56

Scusa idefix, a me funzionava, dovrebbe farti scaricare un cr2 direttamente quel link, è da una galleria di un utente dpreview ... Comunque era solo come esempio di un recupero più umano, tutto qua, per me fine ot, non mi voglio ossessionare con sta cosa, hai ragione. se ricapito al pc vedo comunque di sistemare il link.

Ps: i dati e tutte le prove, fino ad ora indicano che la 6d2 mantiene un'ottima capacità di dettaglio e anche la capacità di recuperare fino a 2ev su tutta la scala iso fino a 8000/10000/12800... quindi penso tu sia cautelato molto bene, specie di sera e di notte! La foto della ragazza con le piante sullo sfondo era indicativa in tal senso (anche se non era di sera; era in un video postato anche da mandrax).

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 12:30

Max B., forse è vero che non sono capace di farmi capire.
Io ho semplicemente detto che preferisco scattare col mirino che con il live view (questo indipendentemente dalle sue caratteristiche.
Poi come specificato e ho sempre detto anche a me pare un'ottima caratteristica, sopratutto permettendo di scattare semplicemente toccandolo (il problema vero sarà non muovere la fotocamera, nel caso la si tenga in mano).

Blackbird, grazie comunque.

Ma non continuo oltre.
Ho capito che sono il solo a non postprodurre qui dentro e quindi tutto il discorso sul jpg in camera con buona resa sulle zone in ombra interessa solo a me, quindi inutile continuare.
Se capiterà la proverò da solo e trarrò le mie conclusioni.

A quanto pare sono l'unico che se fa una foto da una finestra vuole che le zone non illuminate restino tali (perché così sono) senza voler recuperare nulla di nulla per falsare quello che vedo, quindi mi scuso per l'insistenza e passo oltre.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 12:41

Per la verità anche io nel 90% dei casi non post produco, quindi mi piace una macchina che tira fuori jpeg ottimi da sé.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 14:26

A quanto pare sono l'unico che se fa una foto da una finestra vuole che le zone non illuminate restino tali (perché così sono) senza voler recuperare nulla di nulla per falsare quello che vedo, quindi mi scuso per l'insistenza e passo oltre.


L'inghippo sta che l'occhio tende a compensare le zone scure, sia con l'iride sia con il ricordo di analogie contestuali stereotipatosi nella psiche, per cui l'immagine è sempre un'interpretazione del fotografo.

Il risultato più utile è sempre un "equilibrio", che ovviamente per ognuno è differente, seppur lievemente.

L'eccesso è il vero problema, credo...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:58

Poi non torno più sull'argomento.
Tutto quello che volete, ma Ognuno guarda le foto sempre con il suo occhio.
Quindi in 3 possiamo "vederle un po' diverse, ma se le guarda uno solo...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 20:54

concordo con Idefix.

riguardo alla questione jpeg, nel video che posto qui sotto confrontano macchine equiparabili di tutti i brand, forse qualcuno può trovarlo interessante.
Fanno una comparativa seguendo il concetto di "uso normale", non è scientifica , in ambito amatoriale, non pro, che tutto sommato dovrebbe corrispondere proprio all'approccio medio di chi preferisce salvare in jpeg piuttosto che in raw. Senza impegno di PP.
Utilizzano i preset di fabbrica di ogni brand (WB incluso), senza pasticciare con i vari parametri (saturazione, contrasto, ecc).

Premesso tutto quello che sappiamo riguardo alla customizzazione dei settaggi, alla questione "percezione" soggettiva di colori, ecc (tra l'altro questa cosa è alla base della classifica finale che fanno, basata su media di sondaggio)...posto il video solo per guardare come si comportano queste macchine nella stessa situazione di scatto. Poi e ovvio che ognuno ne trae le conclusioni personali. a voi:



p.s.: nella vita del comune mortale non si hanno sempre 7 macchine di 7 case diverse e non si sta di continuo a fare confronti e test scientifici, quindi poi alla fine e cosa serve farsi il fegato su come si comportano altre macchine? Meglio sempre imparare a gestire al meglio la propria.
IMHO

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 21:22


p.s.: nella vita del comune mortale non si hanno sempre 7 macchine di 7 case diverse e non si sta di continuo a fare confronti e test scientifici, quindi poi alla fine e cosa serve farsi il fegato su come si comportano altre macchine? Meglio sempre imparare a gestire al meglio la propria.
IMHO

quotone

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 21:26

Avevo già postato quel video.. curioso come Nikon e Canon, mai indicate come macchine da jpeg diretto da fotocamera, conquistano i primi due posti con un certo margine...

Strano eh? MrGreen

user72463
avatar
inviato il 05 Agosto 2017 ore 21:39

Sempre letto qui dentro che i jpeg Fuji e Olympus sono il top e Canon era lammerda in effetti MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2017 ore 21:45

@Vafudhr:
Frequento da poco questo sito e il tuo post deve essermi sfuggito, chiedo venia! ;-)
Curioso si! ;-) Avessi detto Pinco e Pallino poi...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me