| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:02
Certo sì, intendevo quello. Tra l'altro l'overclock della RAM è più rognosetto. C'è chi lo fa, ma vabbe'... | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:49
Kalimi, alla fine che configurazione hai comprato? Interesserebbe anche a me farmi una bella WS per editing ad una spesa "contenuta". | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:04
che differenza c'è tra la NVIDIA GTX 1080 con quella prodotta da MSI, GygaByte o altre case che marchiano sempre la loro scheda come GTX 1080? | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:05
le altre case hanno sistemi di raffreddamento più efficienti e silenziosi rispetto a quelli "originali", e di solito sono anche un po' overcloccate. | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:22
ok ma è quindi possibile anche con queste fare il discorso doppia scheda video? | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:04
Sì, è possibile a quanto pare, basta siano della stessa tecnologia, sono sempre schede nVidia dello stesso progetto di quella che chiamano "founder's edition", solo viene cambiato il raffreddamento e l'estetica e aumentate le frequenze di qualche centinaio di mhz. | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:17
sulle 1080 l'sli è sempre possibile. | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 18:56
“ sulle 1080 l'sli è sempre possibile. „ Qui più che di SLI si intendeva mettere sia una Quadro che una GTX nello stesso PC per avere alte prestazioni e anche i 10bit, da quello che si dice basta che siano entrambe della stessa tecnologia (Kepler, Maxwell, Pascal ecc) per non aver conflitti di driver. Lo SLI invece è possibile su 1080, 1080ti, 1060, 1070, 1070ti, praticamente tutte le 10xx tranne la 1050 più alcune vecchie versioni. www.geforce.com/hardware/technology/sli/supported-gpus | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 21:18
Domenica che sono libero ordinero su amazon: 1--CPU: Amd Ryzen Threadripper 1950X. 2-Scheda Madre( con chipset x399): Asus RoG Zenith Extreme. ne esistono di più economiche ma con questa mi hanno detto che posso rimpire tutti gli slot senza problemi...altrimenti mi hanno parlato molto bene delle Gigabyte. 3-per gli ssd per adesso adoperero quelli che ho già. 4-Ram: Ddr4 due banchi da 8GB ciascuno ( come mi è stato consigliato). 5-scheda video1: gtx1080 11GB di ram 6- scheda video2: Quadro p2000 ( ma in un secondo momento). 7-Alimentatore.....cerco consiglio sulla potenza e marca. 8- Case.....cerco consiglio. Sul dissi per la cpu seguiro i consigli che mi sono stati dati | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 22:29
Beh con quelle specifiche ti direi: - Ram : rispetto al resto del pc 16GB li vedo veramente bassini, ti direi di metterne 2x16GB che per After Effects aiutano abbastanza. - Scheda madre : non ci devi fare i mondiali di overclock, la Zenith Extreme non ti serve. Di Asus trovi le Strix a meno di 400€. Gigabyte fa la Aorus 7 a poco più di 400€. La Asrock non la conosco per quello specifico chipset ma la Taichi è una delle più consigliate per Ryzen, quindi penso che anche quella per TR vada benone. - Scheda video : occhio ai prezzi, con la febbre del mining le 1080ti stanno schizzando a prezzi allucinanti, è un pessimo periodo per comprare... però sinceramente non saprei che consigli darti in merito, è proprio un periodo di m***a - Alimentatore: questo https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-PSU-850W-Nero/dp/B017NW4MI8/ref=s - Case: qualcosa di ben areato, tipo questo https://www.amazon.it/Fractal-design-Meshify-temperato-computer/dp/B07 - Dissipatore: sui Threadripper non sono aggiornatissimo, in ogni caso per una workstation è decisamente meglio un dissi ad aria che sei sicuro non ti darà mai problemi in futuro. Guardati i test di questo https://www.amazon.it/Noctua-NH-U14S-TR4-SP3-Dissipatore-Nero/dp/B074D | 
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 23:04
Quoto Bubu per alimentatore e dissipatore, EVGA e Noctua sono due marche ottime. Case andrei su Corsair, mi sembra abbiano un airflow più dettagliato anche nelle specifiche, ma magari mi sbaglierò, comunque con due ventole in entrata e due in uscita non avrai problemi. Scheda madre: andrei di Asrock per la qualità, per Ryzen sembrano molto ben progettate. GPU: costano un sacco, ma come marche mi affiderei a MSI o EVGA, costano meno delle ASUS e vanno bene (possibilmente modelli a 2-3 ventole) RAM: anche quest costano un botto, io valuterei intanto 2x8Gb se ti bastano, se il mercato smette di avere prezzi folli aggiungi altri 2 banchi uguali, tanto Threadripper supporta il quad channel, non vedo perchè non usarlo in maniera più ragionevole arrivando con 8 slot a 64Gb, mettendo banchi da 16Gb se l rimepi tutti arrivi a 128Gb, per me una follia sia di prezzo che di memoria sprecata. | 
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 3:40
Seguiro i consigli Le Asrock non ne so parlare ecco perché non le ho considerate, ma se dite che vanno bene. Io fino ad adesso ho sempre usato le Gigabyte e non ho avuto mai problemi. Con le Asrock posso tranquillamente mettere 2 schedone video e se voglio esaggerare 3 , e se è il caso riempire tutti gli sloti ram e overclokkarla da bios senza problemi...la componentistica è buona???? Si ho notato che i prezzi negli ultimi tempi ( schede viseo) stanno schizzando alle stelle :-( Ram 2666MHz giusto? Per il Case mi avevano consigliato uno Aerocool P7-C1 Glass Edition...boh? Mi è stato consigliato di inserire un RAID 1 Mirror, HDD Hitachi Ultrastar, 6 TB, per lo storage di foto/video già elaborati...cosa ne dite? | 
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 6:06
Credo che i 2000 euro di budget prefissato li stai sforando alla grande ...o sbaglio? | 
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 11:48
“ Le Asrock non ne so parlare ecco perché non le ho considerate, ma se dite che vanno bene. Io fino ad adesso ho sempre usato le Gigabyte e non ho avuto mai problemi. Con le Asrock posso tranquillamente mettere 2 schedone video e se voglio esaggerare 3 , e se è il caso riempire tutti gli sloti ram e overclokkarla da bios senza problemi...la componentistica è buona???? „ Per Ryzen marche come MSI avevano avuto problemi di BIOS che sballava certi valori, le Asrock (marca tra le più famose del settore da anni e anni) sono molto consigliate ovunque, dalla configurazione da 800 euro a quella da workstation, che sia la Taichi (top di gamma) o la Fatality (da gaming) va comunque bene. RAM vai di 2666mhz, di più non ha senso visto il periodo e la CPU secondo me. Sul RAID non sono ferrato, ma la scheda madre supporta anche questo per avere backup sempre pronti. Sugli HD mi era stato consigliato (dopo l'acquisto di un Seagate) di evitare Hitachi, Seagate e di andare piuttosto sui WD, Red o Black, evitando tagli strani tipo 3Tb che danno molti problemi. Il case va a gusti, vuoi la tamarrata a led? A me piacciono molto i Corsair, ma a me non piacciono i led, però questi hanno un airflow ben pensato, solo bisogna star attenti alle dimensioni massime del dissipatore installabile, c'è il problema dell'altezza di questo. Per esempio questo: www.corsair.com/en-us/carbide-series-270r-windowed-atx-mid-tower-case | 
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:48
Riguardo al case, in definitiva quanto dischi ci dovrai montare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |