JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ma non ho capito una cosa: finora ho sempre modificato i MOV in ALL-i. Con l'mp4 potrei avere meno margine di manovra in fase di editing? Non faccio post troppo spinta, questo è un video di prova che avevo fatto con la 6D a un evento che dovevo "solo" fotografare. Ma fin che ero lì...
“ Scusate ma non ho capito una cosa: finora ho sempre modificato i MOV in ALL-i. Con l'mp4 potrei avere meno margine di manovra in fase di editing? „
Il formato ALL-I registra più informazioni rispetto a quello IPB, dato che ogni singolo fotogramma viene salvato e compresso, mentre con IPB la cosa viene fatta solo con alcuni fotogrammi (denominati fotogrammi chiave), e gli altri vengono ricostruiti tramite opportuni algoritmi, tenendo solo traccia di di ciò che è variato tra un fotogramma e l'altro (o meglio, di ciò che riescono a rilevare gli algoritmi).
In teoria la differenza dovrebbe essere evidente qualora si registrino soggetti in movimento, ma all'atto pratico non sono mai riuscito a notare disparità di sorta, in termini di qualità d'immagine. In compenso i file MP4 in IPB della 6d mark II occupano molto meno spazio (meno di un terzo), rispetto a quelli della 6d ALL-I.
Per contro, in IPB, dato che la fase di decompressione è più complessa, quando si interviene in post produzione la fase di playback potrebbe essere più lenta, soprattutto se si attuano molte modifiche, in quanto il carico computazionale è maggiore.
Detto ciò, fa MOLTI più danni youtube ai video, in termini di qualità d'immagine, rispetto al potenziale peggioramento che si possa avere passando da ALL-I a IPB. Il bitrate consigliato è abbastanza basso, dato che non supera i 10-15 Mbps per i video in full-hd.
Non è infrequente notare i tipici artefatti da compressione, come "pixelation" e "macroblocking" e porcherie simili: inoltre, il video è meno nitido, una volta caricato. In parte si nota anche nell'ultimo video che ho caricato, nella zona del cielo (anche se in parte la cosa è dovuta al rumore digitale).
Ho inoltre l'impressione che venga applicato qualche algoritmo di riduzione del rumore, quando si caricano i video, e spesso si perdono dettaglio e nitidezza.
Insomma, se si caricano i video su youtube temo che il dubbio tra ALL-I e IPB sia l'ultimo dei problemi...
Lo dico qui per non intaccare altri topic. Da oggi non vi chiederò più di farmi avere foto e video di test. Basta. Vi ho tediato anche troppo con queste mie richieste e ormai è chiaro com'è la qualità di questa macchina. Ormai è stata sviscerata in ogni modo con test di ogni tipo, sia su questo forum (infiniti ringraziamenti a Hdb) sia su internet in generale. Per cui è inutile, PER ME, continuare con queste richieste. Anche perché... . . . . . . . . . . . . . . ...con mia grandissima sorpresa, e proprio non me l'aspettavo, mi è stata regalata la Canon 6D mark II. Per cui i test ed esperimenti me li posso fare per conto mio. Anzi se qualcuno vuole informazioni, chiedete pure, sarò ben lieto di fornirle, se sarò in grado.
Adesso devo vedere per gli obiettivi. Sicuramente il 16-35f4, molto probabilmente il 24-105stm, forse il 50stm per sostituire il 501.8II. I miei dubbi riguardano gli obiettivi stm, se servono davvero oppure se sono utili ma non indispensabili.
Ti conviene pensare a degli obbiettivi luminosi, se fai video pensati, tipo cortometraggi o clip musicali, le ottiche fisse vincono per costo/qualità, nel caso ad esempio di cerimonie o eventi, invece devi (conviene) orientarti verso zoom possibilmente luminosi, f/2.8 per poter affrontare situazioni impreviste.
Con le ottiche stm o usm di recente progettazione (introdotte sul mercato dal 2009 in poi), si sfruttano appieno le potenzialità del dual pixel cmos, dato che sono disponibili tutte le impostazioni per regolare la velocità di messa a fuoco e sensibilità del sistema a soggetti che entrino improvvisamente nell'inquadratura.
Detto ciò, a differenza dei precedenti dual pixel cmos o hybrid cmos af, l'implementazione del dual pixel cmos sulla 6d mark II è molto meno sensibile al tipo di ottica montata (compatibilmente con i limiti della stessa, ovviamente), in termini di prestazioni.
Anche con ottiche piuttosto datate funziona discretamente bene: l'unica ottica che mi ha creato qualche inconveniente è l'ef 135 f2.8 softfocus, principalmente quando le modalità soft focus sono attivate.
Si tratta tuttavia di un obiettivo molto particolare, la cui progettazione risale agli esordi del sistema eos (1987): proverò a segnalare la cosa al supporto tecnico, ma non so quanto riescano a correggere il problema, via firmware.
Insomma, non è indispensabile sostituire le ottiche: cercherei prima di tutto di provarle. Da prove empiriche, se si chiude il diaframma oltre f11, il sistema mi sembra che inizi a lavorare con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, dato che vi sono dei focheggiamenti: pertanto, se possibile, è bene non spingersi oltre f11, se si vuole sfruttare la messa a fuoco automatica.
In termini di rapporto qualità prezzo, compattezza, resa ottica anche alla massima apertura del diaframma e fruibilità in ambito fotografico/video, l'ottica migliore è a mio avviso l'ef 40 2.8 stm, che tuttavia non è comparabile ad un 50 f1.8...
Per ora i video li farei su eventi e feste e per queste occasioni credo che il 24-105STM sia più duttile, oltreché economico e leggero. Però accetto sempre di buon grado idee e suggerimenti, perché sono io il primo a non essere convinto al 100%. Qualche corto in progetto ce l'ho ma non so quando riuscirò a fare qualcosa in tal proposito. Comunque concordo con tutto quanto hai detto.
@ Hbd
Il mio problema che avendo avuto solo apsc ho parecchie ottiche EF-S, soprattutto lato wide. Quindi sono costretto a comprare qualcosa perché chiaramente con 50mm e 70-300 mi sento limitato. Il 24-105 STM lo prenderei per due motivi: costo e peso. Con poco avrei un obiettivo che userei in varie situazioni. Il 50F1.8II lo ho già provato, devo fare test più approfonditi per la qualità video, ma il rumore del motore sembra un martello pneumatico. Prendere il 40STM per sostituire il 50F1.8II lo avevo già pensato e mi intriga, mi frena solo l'apertura inferiore ma con la 6D2 posso spingere sugli ISO per cui, quasi quasi.
Il problema della rumorosità del motore af vi è anche con l'ef 40 2.8 stm, comunque: è meglio utilizzare un microfono esterno o registrare l'audio in altro modo. Oltre a tutto con la 6d mark II si possono regolare i livelli audio durante la registrazione del video, quindi a differenza della 6d non è indispensabile l'uso di un preamplificatore (pur se consigliabile, per migliorare il rapporto segnale rumore della parte audio).
L'impatto visivo tra un 40mm a f2.8 e un 50 a f1.8 è abbastanza differente: volendo proprio sostituire il 50 1.8 II, punterei alla versione stm, visto che hanno rivisitato anche i rivestimenti antiriflesso (il flare e ghosting era un punto debole della prima versione).
Circa il 24-105, la versione stm è più moderna e consente di avere qualche miglioria lato stabilizzazione e di regolare la velocità di messa a fuoco nei video (anche se solo con alcune modalità di messa a fuoco), rispetto al primo modello: tuttavia continuo a preferire la versione f4 per le seguenti ragioni:
1) La versione stm ha un'apertura variabile e, per avere un'esposizione il più possibile costante, alle varie lunghezze focali, si è costretti a lavorare a f5.6. Tuttavia, a f5.6 si avrà molta meno vignettatura lato grandangolo che lato tele, quindi se si inquadra un soggetto nelle zone periferiche de fotogramma la cosa potrebbe essere fastidiosa.
La versione f4 può essere utilizzata anche alla massima apertura del diaframma, pur se vi è qualche fisiologica differenza di esposizione, tra una lunghezza focale e l'altra (differente vignettatura). A f5.6, inoltre, l'ottica avrà molta meno vignettatura, rispetto alla versione stm.
2) anche se l'ottica risale al 2005, il sistema dual pixel cmos funziona piuttosto bene, quindi non si hanno poi limitazioni così marcate.
3) Il ghosting che si crea in controluce, ad esempio registrando video di concerti con luci ad orientazione variabile, non mi dispiace.
@Spectrum: economico sicuramente, duttile non lo so, forse il 24-105, anche la versione old ti potrebbe andare bene, stabilizzato e di buona qualità ottica, per il video eh. Insomma non starei a lesinare troppo.
Per il rumore che registrerà la macchina durante i video, perché lo farà, ti consiglio un microfono esterno da montare sulla slita portaflash come il rode videomic pro e simili, in questo modo minimizzi il problema e non usare il guadagno automatico della camera, per il volume perché è terribile.
I primi due sono obiettivi che userò in situazioni in cui vorrò avere la massima qualità possibile.
Il 24-105 STM lo userò quando dovrò fare foto e video durante situazioni caotiche come possono essere feste/sagre/concerti/eventi per cui avrò bisogno di un obiettivo che mi permetta di fare un po' di tutto e senza la necessità di cambiarlo, perché in certe situazioni non ne avrò la possibilità. Poi ovviamente potrò usare anche gli altri obiettivi se la situazione lo permetterà. Il fatto che sia anche leggero ed economico è un punto a suo favore che mi permetterà di viaggiare leggero quando non ho voglia o possibilità di portarmi attrezzatura pesante. Comunque la mia intenzione è di usare i primi due obiettivi per la maggior parte delle occasioni; per questo motivo non volevo spenderci troppo e avere un zoom leggero può aiutare.
Per il rumore, ok per il microfono esterno, anzi se mi capiterà di fare cose importanti, potrei prendere un registratore esterno come il tascam, però il problema del 50F1.8II non è tanto il rumore quanto le "botte" che da il motore quando si aziona e che si vedono nel video, è una specie di terremoto. Per questo motivo vorrei dirigermi verso obiettivi STM che dovrebbero essere progettati appositamente, altrimenti non vedo che utilità possano avere. Ho detto che il rumore non è un problema perché l'unico modo per usare quei video è togliere completamente l'audio e sostituirlo con qualcos'altro, della musica ad esempio, a meno che non si voglia fare un film di guerra e allora la mitragliatrice è già presente.
Su amazon sta a 450 con canon pass. L'apertura a f5.6 della versione STM mi sta antipatica ed è l'unico motivo per cui sto tergiversando, ma peso, prezzo e motore sono dalla sua parte. La versione IS F4 l'hai provata con il DPAF anche se con altre macchine? Avevo capito che non fosse granché. Anche della versione II avevo letto che per il fuoco nei video era peggio del STM (pur essendo meglio per tutto quanto il resto).
Comunque per ora sto usando anche il 50f1.8II per cui è chiaro che a funzionare, funziona. Sono consapevole che la versione STM è quella che restituisce la minor IQ ma in teoria dovrebbe essere il più adatto alle mie esigenze. Ma lo è veramente?
"L'impatto visivo tra un 40mm a f2.8 e un 50 a f1.8 è abbastanza differente"
Intendi per la focale, apertura o perché li consideri di due classi differenti?
L'ef 24-105 f4 L is usm funziona abbastanza bene con il dual pixel cmos della 6d mark II. La messa a fuoco è progressiva e priva di focheggiamenti, a meno di lavorare con aperture con f-stop maggiore di f11 e condizioni di illuminazione critiche (ma tali problemi si verificano con tutte le ottiche, comunque).
Non è possibile regolare la velocità di messa a fuoco, nei video, ma questo riguarda solo la modalità con la singola zona af.
Tra un 50 mm e un 40 mm l'angolo di campo è diverso, e a f1.8 si riesce a isolare il soggetto dallo sfondo molto meglio.
Non ho effettuato prove con l'ef 50 1.8 II, ma posso provvedere nei prossimi giorni.
Scusate se mi intrometto: ho preso da poco la 6dII e sarei interessato a fare un time lapse "astronz..." "astrofotografico". Come dovrei impostare la macchina? Cioè ogni scatto del time lapse deve avere un tempo di posa di quanti secondi? Una ventina? Non so se sono stato chiaro.
Probabilmente la cosa migliore da fare è provare sul campo questi obiettivi. In settimana dovrei riuscire a provare la versione F4 old e forse il 50 STM. Per la versione 24-105 STM poi vediamo. È l'unico modo per togliermi i dubbi.
Maurizio, un TL dura parecchio, minimo qualche ora, ma anche tutta la notte. Io inizierei facendo foto singole, se necessario modificherei i parametri di scatto e poi quando si vede che è tutto a posto si può far partire il TL. Comunque, io non sono un esperto di astrofotografia ma so che esiste la regola del 600, ovvero dividere 600 per la focale equivalente usata ti restituisce i secondi per la massima esposizione. È una cosa molto indicativa perché le stelle viaggiano a velocità diversa a seconda della distanza dalla stella polare. Alcuni infatti tengono conto di 500 al posto di 600. Se hai apsc devi tenere conto del crop. Se fai una ricerca sul forum, o su internet, trovi tantissime informazioni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.