| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:01
Io invece ho solo l' 1.8 II, che dite faccio il cambio? Giusto per non ghiacciarsi troppo |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 23:14
Attenzione Miky...nella premessa hai detto una cosa importante. Hai scattato con la 6d solo in automatico! Sarebbe come dire fare un giro su un F-16 stando nel sedile dietro il pilota e dire che sai pilorare un caccia. Nulla ti vieta di acquistarla, ma dovrai fare tanta ma tanta pratica e studiare le basi. E te lo dico da neofita...la fotografia è passione, certo, ma anche studio e dedizione. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 9:41
“ Attenzione Miky...nella premessa hai detto una cosa importante. Hai scattato con la 6d solo in automatico! Sarebbe come dire fare un giro su un F-16 stando nel sedile dietro il pilota e dire che sai pilorare un caccia. Nulla ti vieta di acquistarla, ma dovrai fare tanta ma tanta pratica e studiare le basi. E te lo dico da neofita...la fotografia è passione, certo, ma anche studio e dedizione. „ Ciao, si lo so, infatti me ne guardo bene a dire di "saper fare fotografie". Alla fine l'ho acquistata così come ho acquistato il 50 stm, ho iniziato a smanettare in manuale, ho iniziato a capire come funziona il diaframma, il tempo di scatto, gli iso e così via e onestamente qualche mezzo scatto è uscito fuori, ma sono di gran lunga lontano da quello che si potrebbe fare |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:16
Allora complimenti per l'ottimo acquisto. Leggi, informati e cerca di imparare il più possibile, ma soprattutto fai foto, foto e ancora foto, perchè solo vedendo lo scatto di quello che hai inquadrato nel mirino potrai renderti conto dei tuoi miglioramenti e se avrai veramente passione per la fotogtafia sicuramente ci saranno. Marco |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:38
Ah...dimenticavo..ti occorreranno diversi mesi per capire bene che tipo di foto vorai fare e di conseguenza che ottiche usare. Io poco dopo che ho iniziato a scattare comprai un 55-200 convinto che mi fosse utile. Usato pochissimo. Solo dopo, iniziando con l'Urbex, ho comperato il Sigma 10-20, che adesso uso quasi sempre, anche per i paesaggi, a volte ritorno perfino al 18-55 di serie, adesso spesso abbinati a filtri polarizzati o nd. Ma sarà un percorso che dovrai fare da solo...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |