RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Clima è realmente cambiato in Italia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Il Clima è realmente cambiato in Italia ?





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 15:52

Beh sì purtroppo si è perso così tanto nei secoli che definirmi cattolico è fondamentalmente sbagliato ma se non fosse stato per la Chiesa Cattolica non avrei conosciuto (anche se male) il messaggio di Cristo in tenera età (che è una delle pochissime cose che ho apprezzato di questa vita) per cui nel bilancio tra male e bene per me nel mio modesto parere sulla religione cattolica vince ancora il bene :)
La finisco qui perché ot e anche perché quando si comincia a parlare di religioni non la finirei più XD

Comunque per ricondurre ai problemi della terra gira e rigira non sono più stato tanto ot, il succo sempre quello è, gira che ti rigira sta andando tutto in malora

user130097
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:40

INCREDIBILE: l'alta pressione di origine africana in Settembre potrebbe ancorarsi tra Polo Nord e Nord Europa, guardate un po'


Se questo non significa clima impazzino allora ...............


Forse ho letto male e ho capito peggio, ma non mi sembra ci siano allarmismi, anzi, pare sia tutto nella norma.

Considerando poi che le previsioni meteo a volte, spesso, sbagliano sulle 24 ore, figuriamoci da qui a un mese...

Staremo a vedere anche perché, almeno io, non so proprio cosa possa fare :)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:19

Forse ho letto male e ho capito peggio, ma non mi sembra ci siano allarmismi, anzi, pare sia tutto nella norma.


Guarda, di normale in questa stagione estiva (se così la si può chiamare) vedo veramente poco.
Qui un articolo in merito .
Nella fattispecie, l'ennesima anomalia barica anticiclonica la puoi vedere nell'immagine dell'articolo, dove troverai un riscaldamento anomalo di tutto la calotta terrestre che si trova nell'emisfero nord, compreso il polo.
Tieni presente che dal 1° settembre solitamente si iniziano a formare i ghiacciai del Polo Nord che servono per donare all'emisfero Nord la stagione dell'inverno.
Se verrà confermata la previsione, potrai immaginare la difficoltà al che questo si verifichi ...


user130097
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:09

Non sono i ghiacci a donare la stagione invernale, ma l'inclinazione dell'asse terrestre (e quello non si cambia facilmente) crea le stagioni e di conseguenza i ghiacci stessi sono figli di ciò.

La differenza è il riscaldamento che prescinde dall'inclinazione.

Comunque, detto questo. Fa ancora dannatamente caldo, sto facendo ore di straordinario per sfruttare il condizionamento al lavoro MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:49

Non sono i ghiacci a donare la stagione invernale, ma l'inclinazione dell'asse terrestre (e quello non si cambia facilmente) crea le stagioni e di conseguenza i ghiacci stessi sono figli di ciò.


Se così fosse i ghiacciai dell'artico sarebbero sempre della stessa estensione, peccato che la loro dimensione diminuisce rapidamente ogni anno di più ....
Ma anche l'antartico non scherza (vedi iceberg grande quanto la Liguria staccatosi giorni fa).

L'anomalia positiva (caldo) globale in aumento credo che ormai sia una realtà, per chi la vuole vedere.

Poi c'è anche chi:
- quando gioca la Roma/Juve/Milan ?
- hai visto l'ultimo iPhone ?
- ho un nuovo gioco della PS4
- prossimo Reality ?
- quanti like hai ?
etc. etc. etc.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 18:13

Nando, le stagioni sono date dall'inclinazione dell'asse ovviamente.

www.lastampa.it/2017/08/08/esteri/trump-potrebbe-bloccare-gli-studi-su

user130097
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:25

Ma che ci sia un cambio climatico è palese, che sia dato dalle azioni dell'uomo o naturale, non so dirlo perché come dissi all'inizio non ne ho le competenze, mi consola che anche la comunità scientifica non è d'accordo in toto, indice che la cosa non è di semplice interpretazione. Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:40

Si Masand ma se il 98% degli scienziati sostiene che l'uomo abbia grandissima o totale responsabilità sull'aumento di temperatura globale capirai che chi sostiene che le cause siano naturali non possa essere molto credibile... Almeno per chi ha un minimo di cervello da interessarsi al problema (vedi ultimo messaggio di Nando)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 0:00

Nando, le stagioni sono date dall'inclinazione dell'asse ovviamente.


Su questo siamo d'accordo Ooo
ma quando quell'inclinazione non basta a donare le stagioni come si deve e creare quella calotta di ghiacciai utile a rinfrescare i venti polari ....... magari qualcosa che non quadra ci sarà .....

Il primo di settembre vediamo cosa rimane .........è la prova del nove ....... ;-)

Intanto Domani si ripropone la +24 = 40°
E questo Dopodomani , la musica non cambia ... anzi peggiora ....
In attesa di questo brevissimo rinfresco (se così si può chiamare) per poi iniziare di nuovo con un'altra "fiammata" .......


avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:26

ciao a tutti: ricordo circa 30 anni fa quando i glaciologi svizzeri denunciavano gia' un iniziale forte arretramento dei loro ghiacciai e tutti gli davano dei "terroristi", quando praticavo assiduamente lo sci di fondo, da circa 20 anni fino al 2010, mi accorgevo, stessa altitudine, stesso posto, che ogni anno la temperatura media si alzava e la neve che cadeva era sempre piu' "calda" rendendo anche piu' difficile la pratica stessa degli sci. Lo sci di fondo come pratica sportiva scomparira' e, piu' tardi, anche lo sci da discesa (tutte pratiche comunque non indispensabili alla ns vita) con tutti i suoi monumentali sfregi alla natura stessa, vedi impianti funiviari e di risalita. Comunque i nnss ghiacciai minori stanno scomparendo: Marmolada, Stelvio, il ghiacciaio dei Forni in Valtellina ecc.ecc. e tutto questo non e' fantasia ma si tocca con mano. Mettiamoci anche che meta' Italia circa si sta desertificando causa incendi e questo comportera' anche un peggioramento dell'inquinamento e del ns ex caro clima mediterraneo. Quoto Nando soltanto notizia di ieri gli studiosi americani hanno fornito grafici e risultati sconfortanti sulle cause umane dell'innalzamento dei gas serra in atmosfera, alla faccia di Trump. Un altro dato di fatto: siamo in troppi sul pianeta Terra e l'uomo non ha mai fatto nulla di concreto per cercare di mutare la situazione alla faccia delle inutili ed ipocrite riunioni g7,g8 ecc.ecc.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 8:11

Non dimentichiamoci che stiamo ancora uscendo dall'era glaciale e che il processo iniziato 10.000 anni fa continua, certo l'uomo ha accelerato quel processo, difatti oggi gli scienziati pensano che questo riscaldamento sia l 'effetto combinato di un processo naturale e di un processo artificiale causato dall'uomo. Senza l'intervento dell'uomo forse il processo sarebbe stato più lento e con fenomeni meno violenti rispetto a quelli a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Cosa porterà questo nel lungo termine nessuno lo può prevedere, io ho qualche idea ma non voglio spaventarvi

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 9:46

le ere di glaciazione più lunghe nella vita della Terra furono quattro.

Il primo, probabilmente il più intenso, andò probabilmente dagli 800 fino ai 600 milioni di anni fa, durante il tardo Proterozoico. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che l'intera Terra fosse ricoperta completamente da una coltre di ghiaccio, trasformandosi quindi in una sorta di gigantesca palla di neve.[1] La fine di quest'era glaciale fu all'incirca contemporanea alla cosiddetta "esplosione cambriana", un'epoca di grandissima produzione di vita multicellulare all'inizio del periodo Cambriano.

Tra i 460 e i 430 milioni di anni fa (nell'Ordoviciano superiore) ci furono una serie minore di glaciazioni, seguite da altre più intense tra i 350 e i 250 milioni di anni fa (Carbonifero-Permiano).

I periodi glaciali più recenti risalgono al Pleistocene, con intervalli freddi variabili tra i 40 000 e i 100 000 anni. L'ultimo periodo glaciale terminò 12 000 anni fa.


Un periodo interglaciale è un intervallo di tempo della storia geologica della Terra lungo circa 10-15 000 anni, che cade tra due periodi glaciali, caratterizzato da un innalzamento delle temperature medie globali del clima terrestre e dal progressivo ritiro dei ghiacciai che raggiungono così estensioni limitate.

L'alternanza ciclica di periodi glaciali e interglaciali, ossia di periodi lunghi migliaia di anni con generale avanzamento o ritiro dei ghiacciai, è strettamente legata ai movimenti dell'asse terrestre e dell'orbita terrestre (cicli di Milankovi?). Durante un fase glaciale o interglaciale varie cause, sia interne che esterne al pianeta (attività vulcanica, attività solare, variazioni nell'insolazione,...), possono non rendere regolare il generale avanzamento o ritiro dei ghiacciai . L'ultimo periodo glaciale si è concluso circa 10.000 - 15.000 anni fa, l'attuale Olocene è il periodo interglaciale più recente e quello in cui ci troviamo oggi.

I Periodi interglaciali possono comprendere piccole fasi di raffreddamento climatico (chiamate Stadiali) che hanno tuttavia durata e intensità limitata rispetto ai Periodi glaciali veri e propri.



interglaciale Günz-Mindel, da circa 620.000 a 455.000 anni fa;
interglaciale Mindel-Riss, da circa 300.000 a 200.000 anni fa;
interglaciale Riss-Würm, da circa 130.000 a 110.000 anni fa;
interglaciale attuale iniziato circa 12.000 anni fa.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:00

e comunque... se attribuiamo il problema al consumo di petrolio, i primi da fermare sono gli aerei e le NAVI.

una trentina di portacontainers da sole consumano e producono scarichi nocivi equivalenti a quelli di tutte le automobili della terra.
una nave moderna come il Concordia... consumaVA quasi 14 tonnellate di grezzo ALL'ORA.
una portacontainer pure di piu' e consumano praticamente il peggior tipo di petrolio possibile (fanghi catramosi).




avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:03

14 tonnellate all ora? WowMrGreen


petrolitico.blogspot.de/2012/01/la-costa-concordia-consumava-una.html?


Sti azzi

Meglio il nucleare sulle navi

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:12

guarda, se il nucleare fosse gestito da tecnici NON ci sarebbero problemi.
Ma siccome il nucleare in definitiva e' GESTITO DA POLITICI E DA FINANZIERI-IMPRENDITORI senza nessuno scrupolo, il nucleare ad oggi e' la peggior disgrazia che possa capitare sulla terra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me