RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Super-caldo anomalo in Italia - da voi quanti gradi ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Super-caldo anomalo in Italia - da voi quanti gradi ?





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:53

Io non so se la terra ha cicli storici di caldo/freddo come questi, anche se con i carotaggi al polo forse gli scienziati lo hanno scoperto. Quello che penso e' che mi pare assodato che l'uomo ci mette del suo per riscaldare il pianeta.
Ora, se non si puo' contrastare il fenomeno naturale, almeno contrastiamo quello umano, checche' ne dica il sig. Trump.
Poi, visto che la mia consorte mi rompe su questo, i condizionatori aumentano l'effetto oppure mediamente non hanno rilevanza ?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:54

Negli ultimi 10 anni al Nord ha fatto ben più caldo che al Sud per la maggior parte della prima estate. Puntualmente al Sud poi continua da Agosto, ma per quanto riguarda Giugno e Luglio è l'opposto negli assoluti.
Specialmente per quanto riguarda la percezione data dall umidità

Le temperature in se sono normalissime, quelle percepite invece sono da record. 20 anni fa a luglio in Friuli faceva i suoi bei 40 gradi alle 13 ma la sensazione era diversa si.

In specie per chi ha fatto presente delle giornate limpide d inverno (io ci aggiungo, in primavera estate e autunno) sono in pratica scomparse, ecco, sembra che l'aria sia più colma in effetti. Io quest'inverno in Friuli non ho ricordi di vere giornate limpide 'da foto' . Solo dopo le burrasche , ma dura si e no un paio di giorni

Oggi a 1800m a klagenfurt faceva 24, in basso a Bovec circa 33. Cioè a Bovec -200m slm- pochissimi in meno che a Udine - Treviso per capire. Temperatura eccezionale ma in linea. Il problema è sempre sta cacchio di pressione e umidità che cambia tutto.

In ogni caso in giornata trovo l anziano con la giacca e uno in mountain bike in TUTA (fuori 33.5 gradi) MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:59

@mino
l'80% dell intervento umano è dato dal riscaldamento/raffreddamento di immobili, per quello che le statistiche ci dicono, quindi fa te ;) le fregnacce sui consumi delle auto servono a vendere tutto qua, per quel che pesano effettivamente.

Un appunto poi sul fatto 'mediatico'.
Lancio un'idea a chi ne avesse voglia, io è tempo che lo dico non lo faccio mai, aprire un blog 'Il ricordo'

Postare pedissequamente le notizie di sti "in fami"- meteo in questo caso, ma vale per politica etc - in ordine CRONOLOGICO.
Vedreste un susseguirsi di notizie una diversa dall altra senza menzione dei discorsi passati se non concordi.
Loro sanno che il popolino si ricorda solo dell'ultima.
Come le guerre, anche se non fossero vere, basta inventarsele (oggi la diatriba Usa-Cina-Russia attraverso mille Venezuela Corea etc) e poi dire pure che non ci sono mai state.
1982 è un libro da leggere.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:07

1984 ?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:09

1984 semmai. Intendi quello?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:17

Negli ultimi 10 anni al Nord ha fatto ben più caldo che al Sud per la maggior parte della prima estate. Puntualmente al Sud poi continua da Agosto, ma per quanto riguarda Giugno e Luglio è l'opposto negli assoluti.


Si da il caso che quest'anno a Lecce dopo metà giugno per 10 giorni le temperature erano di 37° ogni giorno, con prefrontale-anticiclonico finale (classica situazione che si ha quando sta per giungere il rinfresco) di 2 giorni oltre 38°
A Luglio dopo brevissimo rinfresco con temperature a 32° per un paio di giorni MrGreen si è continuato più o meno con la stessa solfa.

Nemmeno per Lecce questo è normale tutto ciò.

@ Gondor
trovami un lavoro da quelle parti che la prossima estate non ci sto a passarla qua ..... MrGreen
Per i bagni al mare me ne vengo ad Ottobre che qua è ancora estate ......


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:24

Da me oggi 43° Confuso e appena entrato in auto... 48 stavo morendo

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 23:43

Minchia scusate 84 si



Si da il caso che quest'anno a Lecce dopo metà giugno per 10 giorni le temperature erano di 37° ogni giorno, con prefrontale-anticiclonico finale (classica situazione che si ha quando sta per giungere il rinfresco) di 2 giorni oltre 38°
A Luglio dopo brevissimo rinfresco con temperature a 32° per un paio di giorni MrGreen si è continuato più o meno con la stessa solfa.


E' proprio un caso gli anni scorsi non era così stando alle statistiche almeno, o guardando quasi giornalmente le temperature in italia. Soffro il caldo e mi sono spostato dalla pianura alla montagna per tre mesi esclusivamente per questo motivo le temperature le guardo sempre per capire dove stracacchio si stia meno peggio ;-)
Per ora sto anno rappresenta la vera anomalia insieme al 2003. Se poi non arrivava questo anticiclone e anzi faceva un agosto fresco e piovoso, i media avrebbero aperto il 1 agosto con 'Estate finita, 2015 nella norma anzi fredda'

La vera anomalia poi è da ricercasi in visione altimetrica. Sia d'inverno che d'estate, lo 0 è molto sopra la norma per quanto riguarda diciamo l ultimo decennio.
Nelle alpi non scordarsi che l'inverno 2015/2016 faceva più caldo a 1-1500 che in pianura.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 0:42

Poi, visto che la mia consorte mi rompe su questo, i condizionatori aumentano l'effetto oppure mediamente non hanno rilevanza ?


Ma per cortesia .....

Oggi ero in spiaggia: zero brezza e un afa bollente che toglieva il respiro, al che penso mi faccio un bel bagno fresco e .... Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! ....... acqua calda da cuocere la pasta ......... eppure lì non c'erano i condizionatori ...
In questo momento al mare c'è da soffocare con temperature calde come fosse giorno ......

Ma dai ..... cosa vuoi che cambino i condizionatori, si sta parlando di una ENORME potenza rovente fino a 5600 metri di altezza, capace di coprire il Nord Africa, l'Arabia e mezza Europa, mediterraneo compreso...... lasciamo da parte le favole ......

La cementificazione SI, quella si che è più dannosa di tutto, guarda caso le notti passate in una pineta sono più fresche anche con l'anticiclone Africano, ho una casetta in campagna in mezzo ad una pineta, e lì quando viene buio la temperatura raffredda rapidamente quando nel frattempo in città ci sono dai 3/5 gradi di differenza.
I priromani che bruciano l pinete li manderei qualche giorno nel deserto sahariano a far assaggiare loro un po' di caldo rovente, così magari forse capiscono ......

Vedi, da queste parti si sta già pensando ai "climatizzatori tropicali", li usano in Africa ed in Arabia, hanno un doppio motore, uno serve per climatizzare e l'altro per raffreddare i motori.
Sono però un po' pericolosetti perchè se imposti la temperatura a 20 gradi quelli ci arrivano davvero con conseguenti rischi per la salute nel caso esci fuori a causa dell'enorme sbalzo di temperatura.
Un sistema che viene usato in modo più blando nei grandi centri commerciali, ma la direzione è quella, non tutti aspettano altri 3 anni per capire che l'Italia sta lentamente diventando Africa .... MrGreen MrGreen MrGreen .... bastano i precedenti .... e sono tanti .... e chi lo avverte per primo prede i giusti provvedimenti, deve lavorare, deve sopravvivere.... non chiacchiere da TV.


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:35

Vero che la Terra ha avuto corsi e ricorsi climatici, ma questo non è una scusa per mettercene anche del nostro e fregarcene beatamente. Tra l'altro, siamo l'unica specie animale, tranne forse i coralli, ad avere la capacità di costituire una delle variabili che possono realmente influenzare il clima, solo i cianobatteri e le piante sono più efficaci in questo, ma se le foreste continuiamo a eliminarle per far spazio a coltivazioni, allevamenti e soprattutto centri urbani, non è forse un ulteriore modo per influenzare negativamente il clima?
Rimane il fatto che confrontare un anno con l'altro non serve a nulla: i confronti si fanno su spezzoni temporali più lunghi, solo così si hanno dati realmente misurabili e attendibili. Da questo punto di vista, l'intero periodo degli anni '60 (quando ero bambino) è estremamente diverso dagli ultimi 10 anni; per "sentito dire" da chi è più anziano di me, anche gli anni '40 e '50 non si discostarono molto dai '60, mentre il trend che si è instaurato almeno dalla metà degli anni '90 è realmente differente e, quel che è peggio, lo è a scala globale, non solo regionale.
Prima del 1500 molti piccoli ghiacciai alpini non esistevano, segno che le temperature medie erano più elevate, però non si hanno notizie di situazioni così drammatiche per l'agricoltura o anche solo per la normale vivibilità; semplicemente, l'orzo poteva essere coltivato dal Mediterraneo alla Norvegia (altrimenti, col cavolo che la bevanda tipica dei popoli nordici sarebbe la birra).
La cosa assurda in tutto questo discorso che si sta facendo sulle variazioni climatiche è che, constatato che l'uomo costituisce quantomeno UNO dei fattori che possono influenzare il clima, non si faccia gran ché (per non dire nulla) per utilizzare questa sua capacità per rallentare quantomeno il fenomeno, così da avere un po' più di tempo per adattare il nostro stile di vita, le nostre coltivazioni e i nostri sistemi economici e sociali, invece di aspettare di trovarci improvvisamente di fronte ad una situazione non più sostenibile. Un esempio: finché l'unica soluzione sarà quella di richiedere periodicamente lo stato di calamità naturale, in modo da ricevere dallo Stato contributi solo per coprire mancati guadagni invece che per mettere in atto modifiche strutturali ...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:47

Aggiungiamo poi che anche l'alternanza di annate con estati calde e siccitose, con altre accompagnate da piogge persistenti e alluvioni, fa parte di un trend che non tova confronti nel secolo precedente. Soltanto per un periodo di circa 40 anni, da poco prima dell'anno 1000 fin verso il 1036, le cronache riportano una situazione che potrebbe ricordare quella attuale (ma si tratta delle cronache europee, non sappiamo con assoluta certezza se in America o in Africa le cose andassero nello stesso modo e, soprattutto, non ne sono chiare le cause). In precedenza, per trovare un altro periodo simile, ma pare solo dal punto di vista della siccità, si deve andare a cavallo tra il II e il III secolo, quando gli Imperatori romani dovettero emanare editti che obbligavano a far transitare dalla capitale il commercio del grano proveniente da tutto l'impero (ma si calcola che, all'epoca, Roma avesse una popolazione variabile tra 1.000.000 e 1.250.000 abiatnti su una popolazione stimata, per l'intera penisola, di soli 5.000.000 di abitanti; sfamare così tanti abitanti per una città sola non era uno scherzo)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:27

Qui in provincia di Milano fa leggerissimamente caldo, di giorno supera i 40° al sole e i 30 all'ombra. Menomale che tra domenica e lunedì ci sarà un piccolo abbassamento delle temperature, ancora di più dovrebbero scendere attorno a giovedì di settimana prossima.

Con queste temperature mi vengono strane voglie alimentari come ad esempio: spezzatino fatto in vari modi ovviamente con polenta, duroni di pollo in puccia, goulash meat, brasato, costine di maiale arrosto, casola (chiamata volgarmente Cassoeula) ma solo dopo che le verza hanno "ghiacciato", trippa, pulled pork ossia spalla di maiale sfilacciato con sughetto medio piccante con paprika. Poi ovviamente polenta avanzata con formaggio scaldata in forno, polenta avanzata fatta alla griglia, polenta avanzata fatta con poco burro e zucchero. Come antipasto mezza forma di formaggio che fonde con affettati e funghi sott'olio ecc.

















Poi ovviamente il Panettone e altri dolci vari, ma quelli li faccio quasi ogni giorno, anche se il caldo mi rallenta, ma non mi ferma. Cool




avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:34

Qui in provincia di Milano fa leggerissimamente caldo, di giorno supera i 40° al sole e i 30 all'ombra.


Tutto questo per soli 30° all'ombra ?

Qua i 30° li fa di notte.

In questo momento cielo buio e senza sole ne fa 35°

Comunque per il momento pare che le nuvole vi stanno evitando stile favola fantozziana: MrGreen

en.sat24.com/en

Non vorrei che alla fine sto rinfresco risultasse un fake .....MrGreen




avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:02

Ora ci sono ancora 30° Eeeek!!! la mia temperatura ideale è dai 10° in giù.

La mini rinfrescata di domenica e quella maggiore di giovedì pare ci sarà soprattutto al nord e non al sud. Cool


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:12

Oggi da me giornata più calda d'Italia e dicono seconda posizione mondiale... 43°

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me