| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:04
Fare avifauna d'azione cin la 5Dsr mi sembra alquanto azzardato. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:04
“ Rispetto alla Sony a99 è vero, ha prestazioni inferiori. Ma il file che genera in molti generi è inarrivabile. In ogni caso in questo momento Canon consente una scelta amplissima di modelli, per tutte le esigenze e, soprattutto, tutte le tasche „ Quello che manca è appunto una ff con molti mpx e un bel crop factor in camera. Ti faccio una domanda. A livello di comportamento ad alti iso come posizoneresti la 5ds rispetto alla 5d4? “ Fare avifauna d'azione cin la 5Dsr mi sembra alquanto azzardato. Sorriso „ Se la faccio con la 6d si fa anche con la 5ds |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:59
“ Fare avifauna d'azione con la 5Dsr mi sembra alquanto azzardato. Sorriso „ Ho fotografato per anni i miei soggetti preferiti (aquile) con Novoflex 600mm f/8 e Kodachrome 64. E anche peggio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1640469 Solo per avere una 100iso avrei dato non so cosa. Pensi mi spaventi poter usare al massimo 3200 iso? Ora sono in montagna con cellulare e non ce la faccio. A fine mese pubblicherò una giovane aquila in ombra a 1600-2000 iso a distanza... Non ho visto foto migliori in condizioni simili a sensibilità uguali o maggiori, con nessuna macchina. Se la ridimensiono a 22mpxl poi non ne parliamo Angus non ho la 5D4, suppongo da quanto leggo sia ottima. La cosa che potrei volere sulla 5DSr (sulla carta) è l'af della 4. L'ideale sarebbe la a99, sensore bigmpxl, 12 f/s etc. Tuttavia anche l'af della 5DSr non scherza, a parte la mancanza dei punti a f/8. Comunque mi arrangio bene. Eccezionale l'accoppiata 800+5DSr sia per risultati che per funzionalità, nettamente superiore a 500+1.4x. Mi manca un po' di grip serie 1 (che non trovo montando il bg), per il resto molto soddisfatto. Apprezzo comunque la 5d4, con cui avrei sostituito sicuramente la 5d3 se non ci fosse stata la 5DSr. La quadratura potrebbe essere una 5DSrII con le caratteristiche innovative della 5d4 |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:18
La discussione si è un poco allontanata dal confronto iniziale, ma era prevedibile Il confrontare una 7D2 con un 300 ed una 5D4 con un 100-400, per me ha poco senso, perchè seppur le differenze non sono eclatanti, il confronto lo vince ugualmente la FF (prove già fatte), inoltre, a mio avviso il confronto andrebbe fatto con la stessa ottica, altrimenti si introduce una variabile. La mia intenzione non era quella di stabilire se era meglio la 7D2 o la 5D4 , perchè questo lo sapevo già, ma piuttosto verificare se con focali lunghe, la 5D4 col 100-400 moltiplicato, avesse potuto sostituire l'accoppiata 7D2+ 300 duplicato (come peso ed ingombri, sono due cose nettamente diverse ). Il confronto tra 5D4 con la 5Ds è a mio avviso, di nuovo fuori luogo, perchè sono macchine molto diverse, magari come risoluzione la 5Ds vince, ma come lettura dei particolari in ombra e come rumore? Tra l'altro, per l'avifauna che provo di fare io e cioè volatili a terra o in volo, il fatto di poter mettere a fuoco e quindi anche comporre con qualsiasi punto AF è una cosa che non ha prezzo. Facendo un passo indietro, qualcuno lo ha già detto, ma lo ribadisco: quando si fotografano volatili o altri animaletti "veloci", si deve prudenzialmente impostare un tempo breve che conseguentemente comporta ISO più alti di quelli che potremmo usare per ritrarre panorami o altro, considerando poi che spesso si opera nel bosco o comunque non alla diretta luce del sole ci si ritrova spesso con ISO altissimi ed anche quando il sole c'è, se si cerca di riprendere un volatile in aria, questo sarà inevitabilmente in controluce (il soggetto ha sì il sole sopra, ma noi siamo sotto....). Per quanto concerne poi il fattore crop 1,6, a mio avviso è ormai un numero che ha perso molto dei suoi contenuti originali perchè una FF come la 5D4 fornisce un'immagine 1,5 volte più grande (di quella della 7D2, quindi ha ampi margini di ritaglio senza perdere in qualità. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:49
Confrontare sensori diversi con le stesse ottiche è un'assurdità totale. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 19:19
“ Giulianoma, forse non riesco a farmi capire, ma torno a ripetere che la 7d2 rispetto alla 5D4 è come se avesse già un moltiplicatore 1,6x. „ Questo è tecnicamente errato. Ciò che conta realmente è il pixel pitch. Il formato del sensore non ha alcuna rilevanza in termini della lunghezza focale dell'ottica, che rimane una proprietà di quest'ultima. Una 40d, con un pixel pitch di 5.7 micron, offre file di risoluzione inferiore alla 5d mark IV, se si provvede a ritagliare questi ultimi, a parità di ottica. Se si fanno i calcoli, ritagliando i file la 5d mark IV offre circa 12 megapixel, contro i 20.2 megapixel della 7d mark II. Con la differenza che si hanno 12 megapixel con un sensore che offre una gamma dinamica ben superiore a quello della 7d mark II, così come lo è il rapporto segnale rumore. Ora, fino a che la sensibilità iso rimane bassa, la 7d mark II potrà avere un certo vantaggio (posto che l'ottica in uso offra prestazioni sufficienti a livello mtf, altrimenti si avranno file con maggiore risoluzione, ma meno nitidi), per via della maggiore risoluzione dei file, ma a quelle più elevate la questione cambia. Quando poi l'inquadratura è tale da poter sfruttare i 30 megapixel del sensore della 5d mark IV, quest'ultima prevale anche sulla risoluzione dei file, rispetto alla 7d mark II. Il discorso si ripete, mutatis mutandis, se si compara una 1d mark IV con una 1dx o 1dx mark II. L'articolo che segue chiarisce bene la questione. arihazeghiphotography.com/blog/undrestanding-crop-factor/ Poi, che per questioni di costi e trasportabilità si possano preferire reflex con sensori a formato di ridotto e ottiche di lunghezza focale inferiore a quelle che si userebbero con una reflex con sensore full-frame è un conto, ma al contempo si hanno perdite sul fattore qualità d'immagine, soprattutto se si lavora a certe sensibilità iso. Non a caso, Canon non ha mai montato sensori aps-c sulle eos 1, e ha invece ideato il formato aps-h, proprio perché all'epoca non aveva la tecnologia per produrre reflex con sensore full-frame con una elevata velocità di scatto (anche per i problemi di gestione del movimento dello specchio). Non appena sono stati in grado di farlo, sono passati ai sensori full-frame (1dx e 1dx mark II). |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 19:34
Si, al di sotto dei 100.000 iso è impossibile fare fotografia naturalistica, con meno di 20 f/s non si può fare sport, senza inseguimento dell'occhio non si possono fare ritratti e quant'altro. Ormai comanda questa dipendenza dall'ennesimo gadget, per cui chi compra l'ultimo modello lo ritiene improvvisamente indispensabile per fare foto che si sono sempre fatte. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:08
Provo a porre la questione in modo diverso. Quest'anno sono passato a Canon con 5D4 e 100-400. Ora mi sto chiedendo se in avifauna ha più senso moltiplicare il tele o prendere la 7dii come secondo corpo. lasciando perdere i vantaggi di avere due corpi e i costi, la domanda su quale combo vada meglio per me ha senso eccome. E sarebbe anche un confronto abbastanza equo. Qualcuno che abbia provato? |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:25
Quando posso evito il più possibile i moltiplicatori, soprattutto con ottiche buie. Non ho provato a sufficienza la 5D4. Trovo che il miglior modo per evitare i moptiplicatori al momento sia, non la 7d2, che ho avuto e usato abbastanza, ma appunto la 5DSr, che ha fornito con quest'ottica risultati molto molto buoni www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2000915 Certo, sono altri costi, il plus maggiore della 7d2, come si diceva prima, è il rapporto prezzo/prestazioni |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:40
Io le ho entrambe, con la 5d4 l'unica cosa che rimpiango della 7d2 è la raffica, per cogliere momenti particolari . Esempio banale, se un airone prende un pesce da quando lo vede a quando lo mangia con la 7d2 posso farci pure che so... 20 scatti , magari con 2 o 3 raffiche, quando lo prende, quando lo sbatte e quando lo ingoia. Con la 5d4 ci faccio si e no 10 scatti con le stesse 3 raffiche . Quindi ho beccato la metà dei momenti, potrebbe essere irrilevante o decisivo .... Per il resto la distanza la compenso croppando, il file è migliore e la messa a fuoco anche se più lenta ad agganciare è più precisa e la mantiene meglio . |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:18
Sul discorso extender........ovviamente se è possibile utilizzare un'ottica liscia è meglio, ci mancherebbe, ma quando l'ottica liscia è corta, non vedo perchè non usarli. Io ho fatto alcuni test ed anche se c'è chi afferma che la APS-c non gradisce i moltiplicatori, io invece dico che se c'è bisogno di ingrandire, moltiplicare è sempre meglio che croppare, anche con il sensore piccolo. Il test che allego, fatto con 7D2 e 300 f2,8Lis più moltiplicatori diversi, evidenzia che se si vuole un'immagine che come dimensioni corrisponda aquella ottenibile con un ipotetico tele da 840 mm, si possono tranquillamente usare , perchè il risultato sarà sempre meglio dello scatto dell'ottica liscia ingrandito: postimg.org/image/j0np8ram7/ |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:30
Dipende dalla distanza, se è breve va tutto bene, anche i fondi di bottiglia. È quando cresce che le cose si complicano e ci vuole la qualità pura. Anche i test che girano, sono spesso farlocchi da questo punto di vista |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:51
Per me la 5D4 sia poco adatta alla ripresa dei soggetti in volo. E' lenta non soltanto per la sua raffica ma per lo shutter lag lungo. Poi tira spesso fuori in controluce e con l'acqua/rami sullo sfondo. La 7D2 è un'arma da combattimento che non tradisce |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 22:08
Se parlate di raffica posso raccontarmi la mia. Ho avuto per tre anni la 70D che fa 7fps come la 5DIV, poi è arrivata la 7DII per sostituire la 70D ed è successo questo : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2172168 Quando ho visto sul display quel becco infilzato nel pesce pescato dal cormorano ho capito cosa significano i 10fps, solo dopo ti rendi conto di cosa ti seccudeva davanti.... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 22:12
Scusa Vincenzo ma non ti seguo. Parli di 7d e posti un link con foto di 5d3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |