user4758 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:47
“ Sulla gamma dinamica non ne faccio un dramma...la macchina nasce come "paesaggista" ed oggi con 3 scatti di diversa esposizione e unendoli in pp hai un ottimo lavoro... „ Perchè quello che tu dici non crea artefatti... si vedono in giro di quelle oscenità! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:49
Scusatemi se potete, tanto alla fine la mia è la semplice curiosità di uno che una 6 D, così come qualsivoglia altra D , non l'acquisterà mai ... in definitiva quello che vorrei sapere è se è uscita questa 6 D II. Grazie. |
user72463 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:57
è uscita giovedì |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:09
Se viene utilizzato con ottiche f/2.8, f/3.5 o meno luminose è impossibile utilizzarlo perché metà del cerchio resta sempre scura, quindi utilizzabile. Adesso lo dico alla FTB/A1/F1/T90, agli FD 20 e 135 f2.8 perché non lo sanno e non lo oscurano.... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:19
@Mauro, con le Ricoh e Pentax che ho usato io, avevo molta difficoltà a mettere a fuoco con l'uso dello zoom Tamron 80-200 che aveva f/3.5, se la luce non era più che decente. In pratica, già poco prima del tramonto non era quasi più utilizzabile, mentre con il 28/2.8 non avevo problemi. Quando c'era il problema dello stigmometro, anche i microprismi erano praticamente inutilizzabili. Le Canon erano su un altro livello di prestazioni e costi, evidentemente la costruzione dei vetrini era molto più raffinata. Giorgio B. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:23
“ Sarà una lunga attesa.... „ Infatti, la cosa è sproporzionata TIR di merda mista... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 13:19
Io per il momento ho una canon 70d e faccio per la maggior parte paessaggi, tra un annetto vorrei passare a full frame, se le prestazioni di questa 6d sono effettivamente quelle che si sono viste, dovendo comunque vendere le ottiche efs, mi sa che passerò a sony a7r2, che tra un anno dovrebbe essere scesa di prezzo. Per quanto mi piaccia il sistema canon se uno non è legato al marchio con un corredo significativo, ha veramente pochi motivi per acquistarla.. |
user100087 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:08
Pochi motivi per acquistare una Canon? Perché non hai la 5D IV sennò cambieresti idea |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:11
La 5DIV è senz'altro ottima, ma costa decisamente troppo. Ci sono altre macchine che lato qi vanno meglio e costano di meno. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:12
La volpe e l'uva. 5D4 e vivi felice. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:19
E che uva! |
user25280 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:20
Ma mi chiedo semplicemente, se non fosse stata ancora annunciata la 6D2, tutta questa fobia da SCARSA QUALITÀ DI IMMAGINE" sarebbe scoppiata ugualmente????? IO - DICO - DI - NO !!!!! Ma quanta gente che si lascia condizionare dall'impatto mediatico del lamento scontento pensiero che generano folle di urlatori (che se fossero tutti bravi a fare foto quanto urlano............). A parte tutto, mi chiedo, ma io che uso la 6Dold (praticamente stessa qualità di immagine a bassi iso e leggermente peggiore tenuta alti iso rispetto alla 6D2) per lavorare (e si badi bene che quando parlo di lavoro, non intendo le 4 fotine di c@cca fatte per arrotondare la stipendiuccio) e lavoro per clienti ESIGENTISSIMI di un certo livello (anche qui preciso che non sono la parrocchia locale o la squadretta di calcio del paesello) che a loro volta operano a livello internazionale in certi contesti, MA COME C@ZZO E' POSSIBILE CHE IO POSSA LAVORARE PER GENTE COSI CON UNA MACCHINA (6DOLD) CHE HA LA STESSA QI DELLA 6D2 SENZA ESSERE RIFIUTATO O RIGETTATO O LAPIDATO O CITATO AL TRIBUNALE DELL'AIA PER MANCANZA DI GD DEL LAVORO ????? QUALCUNO MI VUOLE RISPONDERE????? La verità é che a parte alcuni casi isolati, la stragrande maggioranza soffre inconsciamente del complesso della fobia del pisello piccolo, ovvero devono avere sempre l'ultimo grido tecnologico più più più per sentirsi parte del branco e adeguati. MISTERG in un suo intervento precedente, aveva postato il link a una foto dicendo che uno stop di GD in più fa comodo, vero ma allo stesso tempo non vero, perché??? Perche quando ho guardato la foto linkata, mi sono messo le mani nei capelli. Mi spiego e non me ne voglia l'autore della foto, ma faccio un esame dettagliato. La foto in questione ritrae una civetta posata su un palo ripresa all'alba da capanno con una D800 (rullo di tamburi la GD MONSTREEEEEEEEEE) quindi sole frontale, civetta scurissima, iso alti (mi sembra di ricordare) pochissima profondità di campo. In PP la civetta é stata recuperata schiarendo le ombre grazie alla GD MONSTRE della NIKON (lo scrivo maiuscolo perché bisogna inchinarsi di fronte alla GD MONSTRE delle NIKON) Il risultato finale é che é stata postata sul forum una immagine che avrebbe dovuto finire (a mio personale metro di valutazione) direttamente nel cestino o nemmeno scattata in quel modo, perché la civetta sembra un disegno fatto su di un cartoncino e appiccicato al palo, non ha dettaglio nelle piume, é piatta, senza vita, gli occhi sono spenti, mancano totalmente della luce che ha normalmente un essere VIVENTE, la ridottissima profondità di campo come risultato ha dato che tutto il resto della scena dietro é sfocata. Una foto come questa non l'avrei MAI scattata in quel modo, perché a prescindere, me ne strafrego della GD alta o bassa, alla base di tutto il concetto della parola FO-TO-GRA-FI-A, ci sta la LUCE, questa sempre di più sconosciuta, in nome di una GD monstre che permette di dimenticare cosa e quale sia il concetto stesso della fotografia. Se fossi stato io a scattare quella foto, avrei piazzato un flash con trigger (che ho SEMPRE con me) e un diffusore, avrei aumentato la PDC e avrei (almeno ci avrei provato) a fare una foto con il pennuto correttamente illuminato, con luce negli occhi, con una maggiore profondità di campo e una immagine più equilibrata. Quindi personalmente e lo dico proprio onestamente, della vostra smania da GD, Mi-CI-PU-LI-SCO-IL-CU-LO la mattina il pomeriggio e se non basta anche la sera. Questo vale per la stragrande maggioranza di tutti gli utenti Canon che hanno il neurone surriscaldato dalla psicosi collettiva da mancanza di GIDDI (ma dimenticano che anche se Canon é conservativa, allo stesso tempo é una solida garanzia in tutti i sensi e solo per questo bisognerebbe iniziare anche a tirarsela un tantinello di più). Vale per tutti gli utenti NIKKON che si sentono di una categoria superiore, ma hanno solo la spocchia di sborroneggiare la possessione di un marchio che sono anni che produce reflex che perdono i pezzi per strada o spruzzano olio come dei frantoi o sforna modelli su modelli per rimediare a castronerie di progettazione (ma hanno tanta GIDDI) e vale anche per quei fanatici dei Sonysti che puntualmente vengono come le mosche TzéTzé a fare i finti buonisti preoccupati dei poveri utenti Canon (che sono in maggioranza dei POLLI che si lasciano COSTANTEMENTE manipolare) che non hanno la stessa GIDDI dei loro giocattoli made in Playstation. Madonna santa, ma quando crescerete??? |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:23
Vedo che vi state divertendo |
user25280 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:27
Quando ci vuole, ci vuole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |