RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 8





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 9:53

come nessuna innovazione??
ha lo schermo tiltabile e la messa a fuoco MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:04

beh, e' una 80D, deve averlo per forza MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:13

Ma credete veramente che la fascia di mercato interessata alla 6d mk X venga su juza e siti simili per controllare il pelo in meno?
Canon ha raggiunto la sua quota nel mercato fotografico proprio per le scelte che ha fatto negli anni.
Ogni volta leggo che ha sbagliato che ha fatto scelte vecchie eppure finora gli è andata bene, sarà un caso? ;-)
Quando il cliente va su Amazon o dal venditore sottocasa nessuno andrà a dirgli che ha il gd scarso e poi non è proprio così eh.
Guardando le recensioni leggerà che è una macchina splendida/eccellente e questo per la maggioranza dei giudizi.
Come succede nei prodotti con grande distribuzione, vince il valore medio e la media non viene qui a lamentarsi riguardo una macchina che ancora nessuno ha in Italia. MrGreen
Sicuramente nemmeno sa che esiste juza.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:18

A mio parere ne venderanno molte,siccome c'è molta gente con corredo Canon che gli farebbe male al portafogli un cambio e che magari accetta di comprare una reflex che gli permette molto più della mk I e consapevoli che per un ulteriore migliore AF,tropicalizzazione,gamma dinamica,doppio slot si dovrebbe spendere molto più della mkII

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:21

È una strategia di diversificazione dei modelli, quasi una compartimentizzazione chiusa in modo che non ci siano modelli ibridi ma fascie ben definite create per spingere il cliente a spendere di più.

Parlando di Nikon, che conosco e che qui si usa spesso come confronto, una tale diversificazione nella QI è sempre esistita, sin dai tempi del CCD, anche a parità di sensore nelle entry level (D50 e D70/D70s) vi erano piccole differenze nella QI ad alti ISO, più evidenti tra D80 e D200 col CCD da 10MPx. Subentrando il CMOS, in molti notavano come la D300 reggesse meglio i colori ad alti ISO (la "moda" era quella) rispetto alla D90, pur avendo lo stesso sensore e, se non ricordo male, lo stesso processore grafico.
E poi, quando questa differenziazione si è fatta estremamente sottile, come D700 e D3 (esempio che si riporta spesso su questo forum) che in pratica erano sovrapponibili come QI a tutti gli ISO, il risultato è stato un boom di vendite della D700 (con guadagni più limitati) e un crollo di vendite della D3, tant'è che per limitare i danni hanno tirato fuori la D3s per gli alti ISO fantastici, e la D3X per una resa a bassi-medi ISO ancora oggi esemplare.

Attualmente la D750 è, come hanno fatto notare, una sorta di toppa che rimedia ai problemi di D600 e D800/D800E, con più problemi dei modelli a cui doveva fare da toppa, ma tralasciando questo, nonostante sia una all-around che permette di fare tutto bene (ma nulla benissimo) come era la D700 e quindi il precedente errore di marketing, conserva una sua fascia di appartenenza che la allontana sia dalla D610 a parità di sensore (schermo tiltabile, AF molto performante, ergonomia, alti ISO di un pelo migliori) sia dalla D810 (raffica, buffer e QI su tutte).

La mia sensazione è che in Canon abbiano considerato le grandi vendite della 6Dold un fallimento della fascia più alta (la 5DIII ai tempi), e quindi abbiano accentuato ancora di più questa differenza, "costringendo" gli utenti ad acquistare una 5DIV se si vuole ANCHE la QI ottima, invece di "accontentarsi" col modello col corpo inutile ma con la stessa QI della fascia alta come è stato con la 6D / 5DIII.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:44

Raffaele.

>>> La mia sensazione è che in Canon abbiano considerato le grandi vendite della 6Dold un fallimento della fascia più alta <<<

mi trovi perfettamente d'accordo! e aggiungo: dalle 6D1 non hanno tratto grandi margini e guadagni pur a fronte del numero di vendite.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:52

Praticamente le hanno regalate...

user72463
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:53

Io sono convinto che se fosse stata la perfetta erede della 6d (sensore top ma autofocus a carbonella) ci sarebbero state le stesse identiche lamentele,magari da parte degli stessi che ora criticano la scelta di Canon..son certo che in molti avrebbero detto che la gamma dinamica conta na sega e che ormai anche sulla 800d c'è il modulo a af a 45 punti etc etc MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:01

Maxxy, anche secondo me ci sarebbero state lamentele comunque e aggiungo, ma è solo una mia pensata, che nel settore Canon eos FF ci sono fin troppi modelli, ne basterebbero tre!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:09

Se avesse eguagliato la d750 con l'aggiunta di due stupidatine con un costo appena superiore, nessuno si sarebbe lamentato... è semplicemente eguagliare la concorrenza.
Troppo simile alla 5div???

Beh allora fatevi delle domande...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:44

con un corpo non si può più farci tutto.....


sinceramente dopo 25 anni di compromessi con i corpi canon, posso dire che a sto giro con la 1dx2 non ho la classica sensazione di 'cheppalle dover aggirare ste limitazioni'.

tradotto significa: sono finalmente soddisfatto in toto dello strumento !!


p.s.
per cui consiglio a tutti quelli che come me hanno avuto 6d, 5d, 5d2, 5d3, 5d4, 1dx, 5dsr, 600d, 800d, 80d, 7d2, m5, di metter pace alle proprie sofferenze e prendere una 1dx2 !!
è l'unica che non lascia la sensazione di amaro in bocca.
finchè non la conosci non si può capire.

canon volente o nolente azzoppa tutto. se si vuole il minimo sindacabile (per utenti pretenziosi come è l'utente medio di juza), l'unica è dirigersi verso l'ammiraglia.

parola di zen ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:46

E datevi delle risposte: sì, sarà un successo comunque.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:49

sinceramente dopo 25 anni di compromessi con i corpi canon, posso dire che a sto giro con la 1dx2 non ho la classica sensazione di 'cheppalle dover aggirare ste limitazioni'.


Zen, e ci mancherebbe, è un'ammiraglia, nella qualità e nei costi!

E comunque, ragazzi, ancora non è detto che non possa eguagliare la D750 in qualcosa.
Nei richiami, ad esempio.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:50

Zen son sicuro che sia così. Solo che per averla cosa devo spendere? 5000€?
ce ne compri 3 di D750


user59759
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:09

MrGreen
Bastava aggiungere un po' di luce che entrava dall'attacco e un otturatore che si scassa a ripetizione, qualche cento euro in più sul prezzo e la 6dmk2 era perfettamente in linea con la d750.
Scherzi a parte, se la 6dmk2 avesse avuto una GD da paura ma teneva un po' meno gli iso, il numero delle critiche non sarebbe cambiato.
Se avesse avuto un sensore stratosferico ma non lo schermo mobile, le critiche non sarebbero state di meno.
Nessuno si é accorto che é sparita la calotta in policarbonato ed oggi la scocca é tutta in magnesio che vuol dire meno plastica e più metallo=più valore.
Un paesaggista autorevole (Juza) aveva scritto nel lontano 2011:

"La maggior parte delle reflex FF e APS-C ha una gamma dinamica attorno agli 8 stop, alcune medio formato forse raggiungono gli 11-12 stop... 14 stop sono un calcolo abbastanza fantasioso, ma parlando di DxO non mi stupisco ;-)

Personalmente non considero questo parametro particolarmente importante nella scelta della reflex, perchè la gamma delle reflex attuali è già sufficiente nella maggior parte delle situazioni, e negli altri casi si può usare una doppia esposizione."

Tanti non saranno d'accordo ma tanti gli daranno ragione.
Verità bipolare? No.
Soggettività che viene applicata a seconda dell'interesse a spostare il focus della discussione.
Quelli che si esprimono in modo positivo verso la 6Dmk2 e la Canon in generale, daranno ragione a Juza, quelli che si aspettavano qualcosa di diverso, e sono convinti che Canon doveva realizzare qualcosa secondo le loro aspettative, daranno torto a Juza.
Poi ci sono quelli a cui della 6D mk2 non importa nulla, che normalmente hanno un corredo di un'altra marca e gli da fastidio che la loro marca preferita non sia leader, che si sentono in dovere di sostenere le critiche.
C'é spazio per tutti.
Non sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che la qualità di un prodotto non si conferma con i dati di vendita.
Chi critica e non compra ha le stessissime capacità e possibilità di chi apprezza e compra. Perché tutti, nessuno escluso, siamo soggetti alle pressioni del marketing e le nostre scelte si equivalgono, qualsiasi sia la direzione verso cui ci muoviamo.
Detto ciò la 6Dmk2, con tutto il suo bagaglio di pregi e difetti, ha solo tre concorrenti con cui confrontarsi: D610, A7II e K1.
Tutte hanno pregi e difetti, ma, commercialmente, sono tutte e tre piuttosto deboli come alternative e quindi Canon vincerà facile.
Ci sarà la A7III? Aspettiamo di conoscerla per giudicare.
Ci saranno le nuove Nikon? Aspettiamo ancora per giudicare.
Intanto, a mio avviso, la 6dmk2 si sarà ben posizionata.
Alla A7III Canon risponderà, probabilmente, con la sua mirrorless FF entry level. E se il mercato risponderà positivamente, come sarà probabile, gli scenari saranno diversi.
IMHO



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me