| inviato il 26 Luglio 2017 ore 10:57
@Tiamat ... se vuoi posso darti un credo 60 |
user46920 | inviato il 26 Luglio 2017 ore 11:30
Husqy:“ in realtà è tutto a favore di leica... „ non mi pare proprio: “ ...inoltre il sensore della Leica ha un pixel pitch più grande rispetto a quello dell'Hassy, altro elemento che la dovrebbe favorire in termini di qualità e nitidezza, ma così non è... „ appunto! quindi cheffai, prima obietti e poi concordi? “ l'ingrandimento della hassy è su 50mpx e non 37 „ l'ingrandimento andrebbe proporzionato utilizzando la focale giusta dalla distanza giusta ... provo a ripetermi: " Oltre ai sensori con una diversa densità, a peggiorare la situazione c'è anche la minor focale proprio sulla Leica ... per cui si starebbe, più che altro, confrontando le angurie con le mele ;-) " Ovvero: un confronto fatto in questo modo mi pare un pò "inutile" ... un pò come quello sul colore. Comunque, per forza che “ rispetto al 24x36 un po' di differenza c'è „ ... e ci mancherebbe altro. Ma personalmente, tra le due sceglierei la Hasselblad, per un paio di ragioni che si trovano anche sulla carta: le dimensioni e lo specchio! E secondo me il passo più appropriato per migliorare dal APSC, è proprio il 44x33 .. quindi, saltando a piedi pari il FF (ma son solo opinioni personali). OT: “ Beh, se é stato per la velocità di messa a fuoco direi che non han raggiunto grandi risultati: il 50/1.4 SL é veramente letargico a focheggiare „ oltre a pesare come un elefante e costare come un diamante è anche lento come uno bradipo? ... magari mezzo zoppo? “ Però adoro Leica e giusto per dare il mio annuale contributo alla Real Casa mi sono appena preso una M10 ;-) „ ecco, questa potrebbe essere una bella mossa “ Che dire, se qualcosa non mi soddisfa al 100% ci metto poco a cambiare, senza alcun rimorso... „ vero, eh ... però ho appena reso un Leica Trinovid 10x25 BCA per alcune "insoddisfazioni" , ma un pochino di rimorso ce l'ho |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 11:46
“ Husqy:" in realtà è tutto a favore di leica..." non mi pare proprio: " ...inoltre il sensore della Leica ha un pixel pitch più grande rispetto a quello dell'Hassy, altro elemento che la dovrebbe favorire in termini di qualità e nitidezza, ma così non è..." appunto! quindi cheffai, prima obietti e poi concordi? Cool „ Provo a rispiegartelo, Leica S ha il pixel pitch di 6 µm, rispetto ai 5.5 µm della X1D. Cosa significa questo? che la densità dei pixel è maggiore nell'hasselblad e questo è uno svantaggio, perché se le ottiche non fossero all'altezza vedresti subito le magagne. Ma qua si nota solo che la leica sta leggermente dietro anche in nitidezza... “ " l'ingrandimento della hassy è su 50mpx e non 37" l'ingrandimento andrebbe proporzionato utilizzando la focale giusta dalla distanza giusta ... provo a ripetermi: „ provo anch'io a ripetermi... guarda la foto del salotto, lo spartito è grande uguale visto al 100%, questo perché la risoluzione maggiore dell'hassy compensa la focale minore. Compensare con la risoluzione non è come arrivarci con la focale, che è a tutto vantaggio dell'ottica e quindi della S007, ma anche qua non vi è alcuna differenza, il che non è un bel risultato per leica... |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 11:59
Leica usa ormai da diversi anni, su tutte le digitali, sensori con pitch da 6µm. Non so se per scelta ideologica o perché il produttore da cui si rifornisce ha quello a disposizione e spalmandolo su tutta la produzione Leica (comunque esigua) riesce ad avere i numeri necessari per far stare in piedi la faccenda. Detto ciò, le ottiche S e le M recenti potrebbero secondo tranquillamente risolvere sensori con pitch più piccolo, che immagino prima o poi arriveranno. OT: Ik1lbo “ Tiamat ... se vuoi posso darti un credo 60 „ Essì ma il tuo é per Mamiya: quando ho fatto convertire il Credo 80 da Mamiya a Contax, mi han spiegato che non é un cambio di innesto, ma proprio te lo sostituiscono con un altro dorso (cosa in effetti poi confermata dal seriale ecc.), e la cosa mi é costata parecchio |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:06
“ Detto ciò, le ottiche S e le M recenti potrebbero secondo tranquillamente risolvere sensori con pitch più piccolo, che immagino prima o poi arriveranno. „ ok, ma era per far capire a Cigno che un pitch più piccolo non aiuta certo a migliorare il risultato, quindi non capisco in cosa la X1D dovrebbe essere avvantaggiata... anzi sulla carta dovrebbe stare dietro... |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:13
A mio avviso il pixel più piccolo aiuta, perché la macchina risolve di più. Tant'è che su DXO molte lenti aumentano la risoluzione con l'aumentare della capacità del sensore di risolvere di più. Naturalmente solo dal punto di vista della nitidezza, senza tenere conto di altri fattori, ma di questo stiamo parlando. E' ovvio che ad un certo punto le ottiche vanno anche in crisi, ma questo non accade subito, c'è abbastanza tolleranza nei marchi più blasonati. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:18
Husqy Sì certo. Il mio intervento era per parlare un po' del futuro del sistema S che, nel il mercato attuale, non può fermarsi a 37MP se vuole sopravvivere a livello di vendite. Tra l'altro deve essersene accorta anche Leica, visto che nella pagina dedicata alla S, non si parla mai di Megapixel: en.leica-camera.com/Photography/Leica-S/Leica-S-Typ-007 |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:24
“ A mio avviso il pixel più piccolo aiuta, perché la macchina risolve di più. „ assolutamente no... e questo lo sanno bene, per non diminuire le dimensioni del pitch, aumentano la superficie del sensore (chiaramente sulle macchine che montano dorsi intercambiabili) “ Tant'è che su DXO molte lenti aumentano la risoluzione con l'aumentare della capacità del sensore di risolvere di più. „ nemmeno... se cambi il contenitore con uno più grande è chiaro che entra più roba, ma se la roba che entra è sempre la stessa (qualità ottica) non cambia nulla avere un contenitore più grande, tanto non lo riempi comunque, per questo hanno dovuto aggiornare molte ottiche, perché ormai col pitch piccolo non riuscivano più a tenere il passo... “ Sì certo. Il mio intervento era per parlare un po' del futuro del sistema S che, nel il mercato attuale, non può fermarsi a 37MP se vuole sopravvivere a livello di vendite. „ è qua il problema... il sistema è chiuso, nel senso che il suo bello è la compattezza, ma è anche il suo limite, un dorso intercambiabile ti permette di aumentare la risoluzione, qua possono fare ben poco, al limite arrivare ai 50mpx, ma cambiando fornitore di sensori |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:33
Husqy “ ...il sistema è chiuso, nel senso che il suo bello è la compattezza, ma è anche il suo limite, un dorso intercambiabile ti permette di aumentare la risoluzione, qua possono fare ben poco, al limite arrivare ai 50mpx, ma cambiando fornitore di sensori „ Beh in effetti avere in mano ed usare una S oppure una Mamiya/Hasselblad H/Contax 645/P1 + dorso é veramente un'altra cosa a livello di compattezza, robustezza, integrazione ecc. Forse il problema sta nell'aver originariamente scelto il 45x30mm, che ormai non é più ingrandibile, pena dover rifare tutte le ottiche e ciaociao clienti. Volendo restare con le proporzioni 3:2 (che per Leica posso capire siano ideologicamente l'ideale: "formato Leica"), già ai tempi era disponibile il Leaf Aptus 10, che aveva un sensore Dalsa 56x36 da 56MP. Un formato del genere avrebbe retto meglio l'incedere del 24x36, distanziandosi maggiormente, anche come look. Ma chiaro: ad altri costi, perlomeno allora. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:35
Finiranno a prendere i sensori anche loro da sony ma i prezzi rimaranno quelli della real casa Tanto lo fanno già sulle compatte |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:41
“ Forse il problema sta nell'aver originariamente scelto il 45x30mm, che ormai non é più ingrandibile, pena dover rifare tutte le ottiche e ciaociao clienti. „ è quello che sto dicendo da 6 puntate la scelta di questo formato, seppure ideologicamente ideale, ha praticamente chiuso l'upgrade del sistema... ormai sul 24x36 hanno già superato la risoluzione della S... rifare le ottiche e sperare che qualcuno le compri... |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:47
Beh ma sul 45x30 si potrebbe comunque salire un bel po' di risoluzione, e ri-distanziarsi dal 24x36 (le ottiche S ce la farebbero). Da questo punto di vista c'é margine anche nel sistema chiuso. Al prossimo giro lo faranno con ogni probabilità, anche perché può essere che lo stop a livello di MP della S stia bloccando le altre camere, che non possono salire in MP, pena andare ad attaccare uno dei vantaggi del sistema S, nel panorama Leica. È sulla dimensione in quanto tale che però non son convinto (e anche sul rapporto: io preferisco il 4:3 nel medio formato, ma questo é un gusto personale): secondo me anche il look, quel je ne sais quoi da medio formato, nella S non lo vedo molto rispetto a sensori più grandi, anche meno risoluti. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:49
La risoluzione delle lenti cambia con la risoluzione del sensore. Più il sensore è denso e più le lenti risolvono. Credimi, sulla canon 5dsr, il canon 85 1,2 L risolve molto di più rispetto alla 6D. Sul sito leica c'è scritto che le ottiche sono state studiate per spingersi tranquillamente su sensori da 5 micron, quindi non c'è bisogno di fare il parco ottiche nuovo. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:52
Ma si che ci credo, però hanno un limite fisico, dato dalla propria correzione, per cui ad un certo punto due pixel non possono più essere distinti. Un 85 1.2 su un'ipotetica 5DsR Mk2cazz&mazz, da 100MP, magari andrebbe solo un pelo meglio che sulla 5Dsr, e solo a diaframmi ottimali, e il salto sarebbe molto minore che tra 6D e 5Dsr. Ma nel sistema S, appunto, penso si sia ben lontani ancora dal raggiungere il limite delle ottiche. Edit: "Parco ottico nuovo" intendevo nel caso in cui si decidesse (e non accadrà infatti mai) di aumentare le dimensioni da 45x30 a qualcosa di più grande. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 12:55
“ La risoluzione delle lenti cambia con la risoluzione del sensore. Più il sensore è denso e più le lenti risolvono. Credimi, sulla canon 5dsr, il canon 85 1,2 L risolve molto di più rispetto alla 6D. ;-) „ no, quello è il filtro AA, non la risoluzione che cambia... sono arrivati a mettere 50mpx sul 24x36, ma in pratica poche ottiche riescono ad arrivare vicino ai 40mpx, questo perché il pixel pitch è troppo piccolo e la densità del sensore ne risente. Hanno rivisto le ottiche, rifatte di nuove per cercare di migliorare, ma sono arrivati a 35/40mpx, non oltre. Questo è il limite, se vuoi più risoluzione devi aumentare la superficie del sensore, mantenere un pitch grande, così puoi usare anche ottiche di 20anni fa che vanno come le nuove... “ È sulla dimensione in quanto tale che però non son convinto (e anche sul rapporto: io preferisco il 4:3 nel medio formato, ma questo é un gusto personale): secondo me anche il look, quel je ne sais quoi da medio formato, nella S non lo vedo molto rispetto a sensori più grandi, anche meno risoluti. „ anch'io preferisco il 4:3, anzi arrivassero a farlo quadrato meglio ancora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |