| inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:48
no lo devo prendere, mi devo incontrare qui a Roma per un usato, perché? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 22:07
così per sapere che ne pensavi. Io l'ho provato e non mi è dispiaciuto però solo per 5 scatti |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:02
appena lo prendo ti farò sapere, ne ho provato uno ed l'ho trovato ottimo. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:54
Se lo scopo del cambio è alleggerire bisogna rimanere sui fissi poco luminosi, altrimenti tanto vale rimanere con la Reflex. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:18
Quoto Thinner |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 10:37
Anche avere la possibilità di usare obiettivi leggeri oppure altri pesanti e luminosi dipendendo del uso che devi fare, o qualsiasi obiettivo vintage o manuale... La cosa più importante è la versatilità e le possibilità di scegliere così tanti obiettivi di diversi sistemi con lo stesso corpo (oltre agli ormai non pochi nativi) |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:44
Al momento come nativo ho solo avuto una settimana un Batis. Una costruzione pessima, una scelta di Zeiss alla ricerca di un nuovo look di riferimento, quello di Otus &co. Forme massicce, gomme appiccicose che attraggono sporcizia come non mai, superfici lisce e pronte a rigarsi al solo toccarle. E purtroppo fanno proseliti, come il recente Samyang 14/2.4. Ne ho avuto uno tenuto in vetrina, nuovo, sembrava usato da un anno. Tornando al Batis, resa eccellente, però. Per quanto riguarda Eos, inizialmente non ci facevo molto affidamento, poi, col Sigma MC-11, dopo l'aggiornamento, è come avere un corpo Eos in one-shot, maf rapida e precisa e resa, soprattutto coi tele (e supertele, cosa che mi interessava molto) molto buona. Per ai-servo (o af-c) ancora non è cosa. Il mondo vintage poi è il massimo. Si può avere il corredino leggero, esistendo ottiche reflex veramente compatte, es. Olympus. Ma un po' tutti i marchi hanno materiale leggero. Contax es., 35 e 85 2.8 e anche 200/4. Leitz R, tutti gli elmarit fino al 180 e il summicron 50. E anche gli ultraluminosi mf sono tutto sommato compatti e leggeri. Il 50 1.2 Olympus è un gioiellino piccolissimo, o i Canon 50 1.2 L e 85 1.2 L, niente a che vedere con gli Eos, enormi e pesanti. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:32
J.Pedro, di sicuro un'utente A7 ha la possibilità di scegliere fra varie combinazioni, ma mi sembra che qui si faccia un cambio per dare priorità alla riduzione dell'ingombro-peso, quindi è meglio puntare all'inizio su ottiche che seguono questa filosofia. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:34
Non ho mai visto di buon occhio la scelta fatta da zeiss per la ghiera dei batis... Non ne ho avuti sottomano ma mi danno l impressione di una scelta che ne limita la durabilità... |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:18
Ho obiettivi di 40-50 anni fa con la ghiera in gomma ancora come nuova. Questi voglio vedere quanto dureranno |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:22
visto che hai già 2 ottiche art potresti prendere il sigma mc11 e continuare ad usarle con sony, poi valuti al momento se tenerle o cambiarle con lenti native |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:33
Se lo scopo è ridurre peso-ingombro, l'mc-11 non mi sembra la strada giusta dal momento che aggiunge volume e i Sigma Art non sono esattamente piccoli. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 22:54
Uso già le ottiche Sigma Art con adattatore MC-11 su Sony, ma il tutto risulta sbilanciato e non sono soddisfatto della portabilità del sistema |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 2:28
La scelta migliore sono Zeiss Batis e/o Loxia, ma i prezzi non scherzano sopratutto per il 135mm e Sony offre alternative valide ed economiche solo come 28 e 85mm per adesso. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 8:21
E 50. Il 55 zeiss poi non costa uno sproposito. Sopratutto viste dimensioni e prestazioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |