JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
rimarrà sempre una ff. ma 1kg di attrezzatura non è certo un peso significativo. tra fuji xt2 e 6d c'è 260 grammi di differenza non molti. poi ovvio dipende anche da che obiettivi abbini al corpo se ci abbini il 35 e 85 rimani al pelo del kg se il 70-200 2.8 allora ciao ciao ma questo vale anche per fuji il 16-55 f2.8 pesa il doppio del 18-55 f2.8-4 ma io dovendo scegliere un obiettivo tutto fare mi orienterei sul primo. A quel punto mettici 1500 euro di corpo e 1200 di obiettivo ed addio risparmio
Seguo questo post come altri sul piu' o meno stesso argomento ovvero "addio reflex , quale mirrorless compro ?" , proprio seguendo queste discussioni ho notato che parecchie volte alcuni fanboys che spingevano caldamente alcuni marchi piuttosto che altri nelle loro gallerie poi non avevano foto scattate con cio' che avevano consigliato (a scanso di equivoci premetto che non è il caso di questo post) , cio comunque mi fà pensare che su questo argomento ci sia in corso un'influenza di scimmiite a livello planetario . Rispondendoti razionalmente caro Behaven alla domanda posta ti posso dire che quando è capitato a me , piuttosto che svendere il mio piccolo corredo canon ho fatto uno sforzo e grazie al mercatino ho potuto togliermi lo sfizio mirrorless ( la storia in realtà è piu' complessa ma ho semplificato ) , il consiglio quindi è di tenerti la 7D con tutti i suoi limiti , e affiancare una mirrorless per un periodo , sono certo che anche tu rivedrai alcune valutazioni un po' preconcette fra i due sistemi , che nel mio caso non considero alternativi ma complementari . Spero di averti dato qualche spunto di riflessione e di non averti ulteriormente incasinato le idee . un saluto Silvano .
Anche io ho scelto di fare come Silver e l'ho trovata la soluzione migliore perché non si ha paura di perdere di qualità ma allo stesso tempo si capisce meglio cosa si vuole
Il problema da come ho capito è che per comprare deve vendere per comprare. Altrimenti il discorso filerebbe. Io posso solo riportare la mia esperienza. Ho cambiato corredo canon aps-c + 3 ottiche e flash + una Minolta a rullino e sono passato in blocco a Olympus 10 mark ii + 12/40 mm pro. Eppure non me ne sono mai pentito. È tutta una questione di esigenze. Sicuramente non è una decisione da prendere in 3 giorni, va ponderata bene!
Tacci hai ragione. Se proprio non è possibile affiancare nemmeno con un acquisto usato (magari una em10 mark i) per questioni di budget (e mi sembra di capire che l'opener ha già parecchie altre spese con 2 bimbe piccole e non vuole dirottare il suo budget sulla fotografia), a questo punto deve ben ponderare la scelta che comunque non è né definitiva, né sconvolgente: parliamo comunque di ottimi corpi macchina e di ottimi obiettivi che sfornano splendide foto. Belhaven segui il tuo istinto e vai, fai il salto se vuoi farlo, consapevole che puoi tornare indietro senza farti troppo male e che comunque dall'altra parte si sta bene lo stesso. Pensa piuttosto a goderti le tue figlie al 100% (anzi molto di più!!!)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.