RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima post produzione si fa al momento dello scatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima post produzione si fa al momento dello scatto!





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:29

Husqy.. giusto per rispondere a chi dice che un nd1000 e' inutile grazie alla post.. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:38

si si, è che ci so rimasto male, non avevo mai visto prima questo procedimento... è un generatore di artefatti mostruoso... carino a livello teorico, ma in pratica non sostituisce un nd1000, non viene meglio e non ti fa risparmiare ne tempo ne i soldi del filtro, perché fondi prima la macchina, un filtro costa meno.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:38

Io ho imparato ad accettare le mie lacune e a usare il meglio delle due filosofie in base alle circostanze per cercare di colmarle... devo ammettere che nel frattempo qualcosa si impara e, di solito, mi diverto anche solo a provarci.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:42

Concordo sulla storia delle lacune e degli inutili arroccamenti. Gente che ha paura che il proprio PC si impalli. Gente che ha paura di perdere tempo (io direi guadagnarlo). Gente che cerca di millantare i propri presunti elevati standard qualitativi o "fine art". Bisogna essere aperti a tutto. È l'unico modo per progredire.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:47

Gente che cerca di millantare i propri presunti elevati standard qualitativi o "fine art"


non si tratta di millantare, anche i ciechi vedono che ci sono artefatti e incongruenze che possono andare bene se stampi per sport o se scatti per i forum tenendo tutto a 1200 lato lungo al massimo.

Non la prendere sul personale.. e' inutile.. ed e' evidente che non E' LA STESSA COSA di un buon nd1000. ;-)


ps: se non siamo qua per parlare di qualita' o fine art, allora perche' spendiamo soldi per una reflex e le relative ottiche senza rimanere su cellulare o compatta prosumer?
perche' guardare i crop e poi quando si parla di qualita' tutti alzano le spalle come se all'improvviso non interessa piu' per sostenere le proprie tesi?


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:49

Ho preso da qualche giorno l'holder nisi pro più il polarizzatore landscape, e devo ancora metterli alla prova (mai usati) poi ho preso anche il big stopper sempre della nisi da 10 stop per l'acqua setosa, e per finire l'ultimo uscito haida gnd soft 1,2 da 4 stop per i paesaggi montani, dove mi servirebbe per equilibrare il cielo con la parte bassa della montagna che è quasi sempre in ombra dura (amo la montagna), e quindi avere una buona illuminazione su tutto il fotogramma, avevo bisogno di quella lastra GND. Di tutte le foto scattare sulle dolomiti ho avuto sempre una forte differenza di luce, l'alternativa era la doppia esposizione, che oltre a farmi portare il cavalletto, mi consumava più schede di memoria. Invece cosi attrezzato, se non mi servono particolari effetti come appunto l'acqua setosa, o le nuvole in scia di movimento, cosa che servirebbe l'ND da 10 stop, per il resto potrei scattare anche a mano.
Tornando cmq alla utilità di fare un buono scatto senza usare PP, direi che per come ho pensato ad attrezzarmi io, questa sarebbe la cosa migliore. Salvo complicazioni che come ho detto non ho testato a fondo se non per qualche prova dalla finestra di casa.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:02

Bisogna essere aperti a tutto. È l'unico modo per progredire.
ma difatti ho trovato il sistema interessante, ma solo a livello teorico, in pratica non sei più veloce, non guadagni in qualità, perdi un sacco di tempo dopo in pp prima e durante lo scatto, montare un filtro che puoi tenere anche in tasca (non esistono solo i filtri a lastra) porta via 5secondi e l'effetto ce l'hai subito finito con uno scatto, risparmi la macchina, che scattare a raffica non è mica a gratis...
se proprio vuoi l'effetto setoso fatto in photoshop, si fa anche con un solo scatto, ma non userei mai quella tecnica di sovrapposizione automatica, nemmeno se mi scordo a casa il filtro.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:04

"Gente che cerca di millantare i propri presunti elevati standard qualitativi o "fine art"" Non capisco cosa voglia rappresentare questa affermazione. In senso proprio, cosa volevi comunicare?

"se non siamo qua per parlare di qualita' o fine art, allora perche' spendiamo soldi per una reflex e le relative ottiche senza rimanere su cellulare o compatta prosumer? perche' guardare i crop e poi quando si parla di qualita' tutti alzano le spalle come se all'improvviso non interessa piu' per sostenere le proprie tesi? "

Sacrosanto. Aggiungo che date tutte le discussion/confronti sulle lenti, tutti partecipanti a tali discussion dovrebbero avere la "qualita'" come massima aspirazione.




avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:05

"Bisogna essere aperti a tutto. È l'unico modo per progredire. "

Questo e' giustissimo se aggiungi: e' l'unico modo per fare selezione di tutte le opzioni e, scegliendo le migliori, progredire."


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:08

Aggingiamo che l'uso di un filtro stopper, per esposizioni di diversi minuti, presuppongono che il fotografo sia in grado di valutare la luce per ottenere un'esposizione? cosi, giusto per dire che non basta schiacciare un bottone.
Cosi come non basta schiacciarlo in PP... anzi, l'uso saggio della PP e' forse material di studio piu' ostica!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:37

Gente che ha paura di perdere tempo (io direi guadagnarlo).
non so come fai a dire che guadagni tempo, ma ammettiamo che il procedimento possa anche essere più veloce o al limite simile nei tempi, il problema è che la qualità non è migliore, nemmeno vicino, quindi trovo la cosa poco pratica se non per puro scopo didattico.

Discorso diverso sono i digradanti, li su photoshop puoi fare meglio di un filtro, un lavoro più preciso, ovvio che col filtro sei più veloce, ma qua puoi scegliere, velocità o qualità, in ambedue i casi il risultato è comunque ottimo.

Polarizzatore già detto e ridetto, non sostituibile in post.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:40

Sono anni che utilizzo filtri a lastra e cpl. Sempre ribadito, la fotografia si fa in fase di scatto e con i mezzi necessari, il resto vien da se. Ottimo thread

user2290
avatar
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:15





Questa è stata scattata senza filtri

La A7r2 produce un unico solo RAW unendo gli scatti in automatico. Alle fine io ne vedo solo uno unito

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:33

stessa cosa di Oly..forse anche meglio..

ma sempre li.. hai visto le strisce ai lati Delle nuvole? e parlo avendolo visto al Cell...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:54

La A7r2 produce un unico solo RAW unendo gli scatti in automatico. Alle fine io ne vedo solo uno unito

Facendolo al PC hai il controllo completo sulla procedura. A seconda dei tempi di partenza ottieni risultati più controllati e controllabili, un po' come avviene con gli startrail. La procedura usando il cavalletto è totalmente automatizzata e rapida, dopo aver fatto delle prove e averci preso la mano, ovviamente. Se non si usa il cavalletto (mi viene in mente una mia foto da un ponte di legno sulla cascata Bruarfoss, in Islanda), l'allineamento può portare dei problemi, se le parti in movimento sono troppe (tocca mascherare, ecc). Peraltro in caso di assenza forzosa del cavalletto (ribadendo cheè sempre auspicabile e fondamentale), l'unione di più scatti previo allineamento è l'unica via percorribile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me