| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:44
Questo sigma comunque io per fotografia astronomica non lo prenderei mai: ha una vignettatura eccessiva... In più ha molta deformazione... Le due cose messe assieme... Mi farebbero andare sullo Zeiss se ci dovessi spendere quella cifra... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:56
Scusa TWO_Evo se abuso della tua cortesia, ma se usassi il Samyang su apsc avrei un 21 con zero aberrazioni? Questa cosa mi intriga parecchio... |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:07
ti resta la parte peggiore della deformazione... lo usai su aps-C con questo intento... è durato da settembre a dicembre.... Poi lo venduto...Quella deformazione io personalmente non la tolleravo.. Certo le aberrazioni erano poche.. ma usarlo su aps-C significa chiedere di risolvere troppo..(max 16mpx, ma oramai parliamo di roba vecchia.. sono tutte sui 20-24) Hai meno aberrazioni certo.. ma la risolvenza è troppo bassa (a f/2.8) e hai delle foto che boh... E tutto sempre senza poter montare filtri.. su un 21 eq.. Il 10 samyang fa un lavoro migliore su aps-C non c'è proprio paragone Per avere di meglio in questo genere le opzioni sono le seguenti: Laowa Zero D 12 f/2.8 Zeiss 15mm F/2.8 Zeiss 18mm F/2.8 Samyang premium 14mm f/2.4 Ma.. per essere certo le dovrei provare personalmente. edit: se non si capisce, il 14 è stato il samyang che più mi ha deluso in assoluto! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:15
Grazie, mi hai chiarito molte cose. Incredibile come spesso i "grandi sogni" si rivelano "incubi" (Samiang 14)...fgreen: Comunque il Laowa sarebbe il migliore come distorsione. Me lo segno... Ps... ho letto il tuo edit dopo. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:34
eheh.. lavorai un estate intera per mettermi da parte la spesa per quell'obbiettivo. Fu una sorpresa molto amara che ancora nn ho digerito! |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:40
“ Questo sigma comunque io per fotografia astronomica non lo prenderei mai: ha una vignettatura eccessiva... In più ha molta deformazione. „ Ma stiamo scherzando? Parliamo del Sigma 14? Ma lo hai provato? Semmai ha un difetto è tutt'altro rispetto a ciò che dici (coma). E poi da quando le deformazioni e la vignettatura (che nel Sigma non si pongono minimamente) sono difetti per l'astrofotografia? “ il 14 è stato il samyang che più mi ha deluso in assoluto! „ Se parliamo del Samyang 14 2.8, è il miglior supergrandangolo esistente per astrofotografia. In termini di coma è imbattuto anche da lenti che costano uno zero in più, Zeiss, Laowa e Samyang 2.4 inclusi. Ma siamo sicuri che parliamo delle stesse lenti? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:48
Michele la correzione della deformazione in pp riduce la qualità della foto, indipendentemente dal produttore della lente. Lo zeiss mi risulta avere più vignettatura del sigma. Ma molta dì più. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:50
Il Samyang 14mm/2,8 è praticamente esente dalla coma e quella credo sia la dote più importante in astrofotografia |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:55
“ Michele la correzione della deformazione in pp riduce la qualità della foto, indipendentemente dal produttore della lente. „ Vero, però io mi sono sempre domandato una cosa: - per correggere otticamente la distorsione occorre aggiungere gruppi di lenti, che pure loro stirano l'immagine e ne peggiorano la qualità (sia per lo stiramento, sia per il fatto di avere più lenti) - per correggere in PP la distorsione perdo qualità per via dello stiramento e forse anche per il ricampionamento. ma quale è il minore dei due mali? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:00
“ Ma stiamo scherzando? Parliamo del Sigma 14? Ma lo hai provato? Semmai ha un difetto è tutt'altro rispetto a ciò che dici (coma). E poi da quando le deformazioni e la vignettatura (che nel Sigma non si pongono minimamente) sono difetti per l'astrofotografia? „ Si, sono sicuro di quello che ti dico. Ci sono “ Se parliamo del Samyang 14 2.8, è il miglior supergrandangolo esistente per astrofotografia. In termini di coma è imbattuto anche da lenti che costano uno zero in più, Zeiss, Laowa e Samyang 2.4 inclusi. Ma siamo sicuri che parliamo delle stesse lenti? „ il 10 per aps-C va molto meglio. E i sopra citati offrono globalmente un risultato migliore. Non vi fissate troppo solo sul parametro coma. Ci sono tante cose a cui guardare in una fotografia. E ad ogni modo non vi capisco.. Quando dicevo che l'af delle a7 prima delle a9 e della a7rIII era lento in bassa luce e certe volte problematico, tutti siete felici.. quando tocco uno dei mostri sacri del forum... sia mai! “ Lo zeiss mi risulta avere più vignettatura del sigma. Ma molta dì più. „ aspettiamo dxo per la conferma.. di certo è meno del samyang. (1.9 ev contro 2.6 ev) |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:02
“ Vero, però io mi sono sempre domandato una cosa: - per correggere otticamente la distorsione occorre aggiungere gruppi di lenti, che pure loro stirano l'immagine e ne peggiorano la qualità (sia per lo stiramento, sia per il fatto di avere più lenti) - per correggere in PP la distorsione perdo qualità per via dello stiramento e forse anche per il ricampionamento. ma quale è il minore dei due mali? „ Sempre la correzione ottica a mio avviso.. “ Il Samyang 14mm/2,8 è praticamente esente dalla coma e quella credo sia la dote più importante in astrofotografia „ il migliore in assoluto è il loro 24 f/1.4... molto meglio del 14 e del 10 per astro fotografia.. ma sono angoli di campo diversi. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:04
...gia' si deve affrontare il problema degli alti iso, cosa volete correggere poi in pp? Il nero profondo, la granulosita' pixel per pixel? |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:11
Two_Evo Lo Zeiss 14mm è f2,8, il Sigma è f1,8, quando esprimevi quei valori di vignettatura lo facevi a che diaframmi? E per la coma? Bisogna confrontare a parità di diaframma altrimenti che senso ha? “ " Vero, però io mi sono sempre domandato una cosa: - per correggere otticamente la distorsione occorre aggiungere gruppi di lenti, che pure loro stirano l'immagine e ne peggiorano la qualità (sia per lo stiramento, sia per il fatto di avere più lenti) - per correggere in PP la distorsione perdo qualità per via dello stiramento e forse anche per il ricampionamento. ma quale è il minore dei due mali?" Sempre la correzione ottica a mio avviso.. „ io invece sospetto che sia il contrario, ma certezze credo sia impossibile averne. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:11
“ Si, sono sicuro di quello che ti dico. Ci sono „ Allora avrai avuto un problema con la tua lente, o forse ricordi male. Non c'è altra spiegazione. Quelli che citi nel Sigma sono difetti pressoché inesistenti, soprattutto se paragonati a tutti gli altri supergrandangoli, anche più costosi. Ripeto, se parlavi di coma potevo anche capire (coma, non astigmatismo). Ma se parliamo si distorsione e vignettatura, forse confondi il Sigma 14 Art con un'altra lente. “ il 10 per aps-C va molto meglio. „ Che c'entra l'APSC? “ Non vi fissate troppo solo sul parametro coma. Ci sono tante cose a cui guardare in una fotografia. „ Si parlava di astrofotografia. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 22:16
“ Lo Zeiss 14mm è f2,8, il Sigma è f1,8, quando esprimevi quei valori di vignettatura lo facevi a che diaframmi? E per la coma? Bisogna confrontare a parità di diaframma altrimenti che senso ha? „ Lo Zeiss non regge minimamente il confronto col Sigma in termini di vignettatura, risolvenza e astigmatismo a pari diaframmi. D'altronde non credo esistano lenti di pari focale paragonabili al Sigma a parità di diaframma. La coma a f2.8, però, è ancora percepibile per il Sigma. Solo il Samyang 2.8 fa leggermente meglio del Sigma in termini di coma a 2.8, ma pecca in tutti gli altri ambiti. “ io invece sospetto che sia il contrario, ma certezze credo sia impossibile averne. „ Anch'io credo come te. In effetti difficile capire dove sia il vero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |