RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'invasione degli Ultragrandangolari!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'invasione degli Ultragrandangolari!





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:45

@Duna
La distorsione a barilotto a 16 mm del Canon 16-35 può essere corretta tramite il profilo lente presente nei principali software.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:53

@Garciamarquez
Amo il 17 tse sopra ogni altro...


Anche perché permette inquadrature impossibili con altri obiettivi (ci si può avvicinare «ritagliando» focali di 10-11 mm; ma si spreca non poco del fotogramma).





user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 0:12

Bellissima questa foto Niko!

ne avevo discusso con te in un altro thread sul forum quasi un anno fa quando avevo venduto il mio canon 17-35 2.8L pensando al 16-35 f4 poi mi era venuta la malsana idea del canon 11-24 ma l'esborso maggiore rispetto al sigma non penso di riuscire a giustificarlo, e poi da quanto ho visto il sigma non è proprio da buttare


@Marco_zanna il Sigma sembra essere proprio un'ottima lente! Forse il neonato Sony è ancora meglio, ma aspettiamo di vedere qualche test... ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2017 ore 0:44

Poi si e' passati alla classica terna 28-50-135 che ha impazzato per un paio di decenni.


I wide sono le ottiche più difficili da usare senza ombra di dubbio.


Andreas Feininger (scusate se lo tiro sempre in ballo, a costo di sembrare ripetitivo e dogmatico, ma è il mio riferimento principale), ora non ricordo se ne L'occhio del fotografo o in Principi di composizione, comunque in uno di quei due testi, entrambi risalenti agli anni '70, scriveva più o meno (vado a memoria): "in genere si acquista la reflex con il normale fornito in kit, poi si prende il grandangolo e successivamente un medio-tele. Io invece consiglierei di acquistare prima il medio-tele, in modo da allenarsi a lavorare per sottrazione e a selezionare più attentamente gli oggetti da includere nella composizione; e solo in un terzo tempo prendere il grandangolo che è il più difficile da usare."


Se non si può arretrare, e si vuole ritrarre un dato campo, il grandangolo è semplicemente indispensabile


Sempre Feininger in uno dei due testi che ho sopra menzionato (anche qui non ricordo quale dei due) consigliava, qualora si avessero finalità documentarie, di allontanarsi il più possibile dall'oggetto usando una focale che il più possibile si avvicinasse al normale.

Qualcosa che ricorda il consiglio che Leonardo, nel manoscritto conservato in uno dei suoi due codici parigini (redatto quindi tra il 1489 e il 1516), dà al pittore che costruisce la sua rappresentazione in uno spazio prospettico.
Da Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica (op. orig. Die Perspektive als symbolische Form, 1927 - da allora testo di riferimento sull'argomento)
www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-prospettiva-come-forma-simbol
p. 72, nota 8:



Questo che il Panofsky sintetizza come consiglio all'artista a "evitare la distanza ravvicinata" somiglia un po' a quello, in ambito fotografico, di non avvicinarsi troppo al soggetto allargando eccessivamente l'angolo di campo, con la conseguenza di accentuare le aberrazioni marginali.
Però il pittore opera in uno spazio immaginario e può arretrare il suo punto di vista quanto vuole. In fotografia ci imbattiamo spesso in un muro o un altro ostacolo che ci impedisce di allontanarci dal soggetto.

Io per primo considero il normale l'obiettivo più obiettivo (scusate il gioco di parole), quello che meno fa sentire la sua presenza; però in architettura finisco per usarlo in genere solo per dei particolari degli edifici e molto raramente per l'edificio intero.
Questo è uno di quei rari casi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2307171
E' stato possibile perché tra me e la villa c'era lo spazio di un grande parco. Ma il più dello volte per prendere gli edifici per intero bisogna andare di grandangolo.
Infatti, per rappresentare la corte d'onore della villa, i 10mm (su APS-C) mi hanno fatto comodo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2307173
Lo stesso dicasi per questo salone della stessa villa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2307174
Al solito, la signora sulla sinistra che fotografa appare notevolmente ingrassata e se vedesse questa foto non ne sarebbe entusiasta. Anche la lesena corinzia sullo stesso lato non appare delle giuste proporzioni (sembrano piuttosto quelle dell'ordine tuscanico). Ma sono effetti collaterali inevitabili si si vuole prendere l'intero salone in un solo scatto con una prospettiva rettilinea.

Con un'A7xx e un Voigtalnder 10 la foto sarebbe venuta meglio.
Qui ho tenuto la macchina leggermente inclinata verso l'alto (altrimenti non avrei potuto inquadrare la parte di soffitto che mi interessava) e di conseguenza le verticali sono risultate inclinate; quindi le ho raddrizzate in PP. Ma, a causa di questo crop asimmetrico, la parte alta risulta meno definita di quella bassa.
Con un 10 su FF avrei potuto tenere la macchina in verticale e "in bolla" (con l'asse ottico parallelo al suolo), quindi non sarebbe stato necessario raddrizzare le verticali, esattamente come quando si opera con un decentrabile, e questo è sempre preferibile. Avrei avuto lo stesso angolo orizzontale; poi avrei tagliato porzioni di foto sopra e sotto, inquadrando comunque maggiori parti di soffitto e pavimento di quante ne abbia prese in questa foto.

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 1:59

Con un 10 su FF avrei potuto tenere la macchina in verticale e "in bolla" (con l'asse ottico parallelo al suolo), quindi non sarebbe stato necessario raddrizzare le verticali, esattamente come quando si opera con un decentrabile, e questo è sempre preferibile. Avrei avuto lo stesso angolo orizzontale; poi avrei tagliato porzioni di foto sopra e sotto, inquadrando comunque maggiori parti di soffitto e pavimento di quante ne abbia prese in questa foto.


E' proprio una delle funzioni che apprezzo di più di questa lente... l'utilizzo come decentrabile! Macchina in bolla e poi ho ritagliato buona parte dell'immagine sottostante...




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 7:30

@Zeppo

Grazie!

P.S.
Come mi fa «rosicare» ogni volta che la vedo la foto che hai messo sopra!... MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 7:41

@Roberto
Con un 10 su FF avrei potuto tenere la macchina in verticale e "in bolla" (con l'asse ottico parallelo al suolo), quindi non sarebbe stato necessario raddrizzare le verticali, esattamente come quando si opera con un decentrabile, e questo è sempre preferibile. Avrei avuto lo stesso angolo orizzontale; poi avrei tagliato porzioni di foto sopra e sotto, inquadrando comunque maggiori parti di soffitto e pavimento di quante ne abbia prese in questa foto.


Ne abbiamo già parlato altre volte e non posso che essere d'accordo con questo approccio.
La prima volta che sono andato a fotografare Santo Stefano Rotondo con la NEX-7 e il 10-18 mm (si tratta naturalmente di APS-C) è stata la chiave scelta e ha portato come risultato ad avere (scattando con la fotocamera in verticale) la maggior parte delle immagini quadrate:
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157676690963201

Naturalmente il 10 mm su APS-C è ovviamente ben altra cosa rispetto a quando si utilizzano focali tra i 10 e i 12 mm su FF.
E quando ho fotografato la stessa chiesa con il TS-E 17 (su corpo FF) i risultati sono stati infatti decisamente diversi:
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157656818576945

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2017 ore 7:47

Hai postato begli esempi Zeppo.

Il limite che (per l'uso che ne faccio io) degli "ultracorpi" è l'impossibilità di montare i comodissimi filtri a vite (pola e ND).

Essendo un giramondo zaino in spalla per me questa feature e' essenziale, davvero non potrei immaginare di avere un piccolo trolley ripieno di ingombranti filtri a lastra.

Certo in ambito urbano mi piacerebbe provarne uno

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 7:54

Essendo un giramondo zaino in spalla per ne questa feature e' essenziale, davvero non potrei immaginare di avere un piccolo trolley ripieno di ingombranti filtri a lastra.


Questa è l'unica cosa che non sopporto anch'io, ma l'ottica è talmente spaziale che non ce la faccio a venderla! e dire che ci sarebbe più di una persona disposta a comprarmela al volo... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:27

anche a me piace moltissimo l'uso dei grandangolari ed è il mio genere preferito il paesaggio
qualche giorno fa ho provato a fondere più immagini verticali scattate con un tele e sono rimasto sbalordito da i risultati che si possono ottenere (in certi casi) mantenendo una risoluzione/dettaglio pazzeschi e distorsione praticamente assente
superwide www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2398342&l=it
iperwide www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2402611&l=it
che ne pensate?

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:33

@Emanuele anche a me capita di fare stitching come i tuoi, ma se pensi servono solo se devi fare delle stampe di diversi metri, altrimenti occupano solo un sacco di spazio inutilmente...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:36

Interessante 3D .. Ho letto ogni singolo intervento.
Molto belli lo spunto e le foto dell'autore Zeppo.

Sicuramente non facile da gestire un 11, e se le foto postate risultano piacevoli e non per nulla banali o surreali il merito va alla bravura del fotografo che ha le capacità di saperli domare. Probabilmente in una mano poco allenata possono uscir fuori blasfemità...

Detto questo continuo a seguirvi nella speranza di capire che super wide fa per me, ci rifletto da un anno quasi ormai, ed ho fatto già troppi cambi e scambi... (anche se io non spenderei mai una cifra così alta al momento per un obiettivo e non vorrei portarmi dietro un macigno in gita.. Dunque la scelta si complica MrGreen)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:38

si infatti 145 mpx e 200 mb la iperEeeek!!!
però non avevo mai provato ed ero curioso del risultatoMrGreen

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:45

eh, eh ti capisco! è figo cliccare in un punto e vedersi aprire l'immagine al 100% con un dettaglio pauroso! MrGreen

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:46

grazie Daniele! a me intriga il Laowa 12mm con il suo adattatore Tilt&Shift!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me