| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:15
@Vafudhr: eh si, purtroppo hai maledettamente ragione... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:17
Meglio 599 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:22
“ Meglio 599 „ Posso arrivare a 666, ma non di meno! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:23
Va buò ma non un cent in più |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:24
299 e sono tutti felici |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:25
299,99 che altrimenti cosa ce ne facciamo di tutti quegli spiccioli in circolazione?! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:34
Premesso che nel mio caso al momento di comprare una FF me ne sono guardato bene dal dover spendere 2000 euro, ma anche 1500 non cambiava nulla, per una Canon vorrei domandare quale dovrebbe essere il prezzo giusto per la Canon 6DII tenendo conto dei prezzi della concorrenza. Aggiungo inoltre che alcuni anni fa la Sony per prima propose una FF con un prezzo sotto i 2000 euro, ebbene Canon e Nikon si adeguarono immediatamente proponendo rispettivamente Canon 6D e Nikon 600D entrambe a circa 2000 euro. Quindi a meno che l'acquisto di una FF Canon non ve l'abbia ordinato il medico perché dovreste comprare una una 6DII se il prezzo è palesemente troppo alto? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:41
Forse le ragioni dei dubbi posti da questo forum sono legate al fatto che sono passati 5 anni dall'uscita della 6d a 2000€, e 5 anni nell'informatica e tecnologia corrispondono ad un'era in cui i costi si riducono vertiginosamente a fronte di miglioramenti sensibili; bisognerà quindi capire se gli upgrades della MarkII compenseranno i minori costi di produzione e, al contempo, giustificheranno il medesimo prezzo di 5 anni fa a tecnologia ridotta, tutto qui. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:52
Non sono così certo che i costi di produzione di una fotocamera siano minori oggi, rispetto al 2012. Oltre a tutto, non si sa nulla circa i processi produttivi necessari per realizzare il sensore della 6d mark II, anche a livello di litografia: insomma, costruire un sensore per una 6d mark II potrebbe essere addirittura più costoso, rispetto a quello di una 6d, qualora abbiano dovuto rinnovare gli impianti e fabbriche. Anzi, rettifico: realizzare un sensore per una 6d mark II è quasi certamente più costoso, rispetto a quello di una 6d, per via della tecnologia dual pixel cmos, che rende più complessa la fase di costruzione. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:53
pertanto, in soldoni: se la 40d all'uscita costava 950€ e l'80d all'uscita costava solo 50€ in +, con un rapporto di 1 a 1000 in termini di upgrade, spero che lo stesso rapporto lo si riesca a trovare tra 6d e 6d II. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:55
@Hdb: infatti, è proprio quello che intendevo...capire se a parità di prezzo la qualità della macchina è enormemente aumentata o se quelle modifiche apportate sono solo uno specchietto per le allodole. Si leggono tante cose, impressioni, osservazioni,e cc. in questi forum dedicati, e a volte si perde il filo del discorso. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:01
Vi sono senz'altro dei contenuti aggiuntivi, rispetto al precedente modello: - mirino con copertura leggermente superiore - meccanismo di controllo del movimento dello specchio più sofisticato - velocità di scatto e buffer maggiori - sistema autofocus migliorato sotto diversi aspetti, e utilizzabile anche con accoppiate di ottiche ed extender che arrivino ad aperture massime fino a f8. - schermo orientabile - sistema di esposizione migliorato - sensore da 26.2 megapixel con gamma dinamica e rapporto segnale rumore superiori al vecchio modello - funzioni non presenti su 6d, come la compensazione dell'esposizione in modalità m e con iso auto attivato, migliore gestione della modalità auto iso, anche con i flash - sistema dual pixel cmos, con velocità di scatto fino a 4 fps in af servo (6.5 in one shot) - funzioni video estese, pur se con qualche limitazione (si è perso il formato di compressione ALL-I) Poi, con un aggiornamento di firmware potrebbero facilmente eliminare un paio di limitazioni per me fastidiose, ma non so se agiranno in tal senso. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:01
Io ho scherzato sul prezzo ma mica tanto, come si è detto la mark II è un po' una 80D ff quindi davvero un sensore più grande costa 1000 € in più? A me onestamente la cosa puzza |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:03
Mandrax, c'è anche da considerare da cosa si parte... chi ha la 6D sarà sempre "svantaggiato" perchè quasi sempre il singolo step di upgrade è il meno percepibile (per quanto sulla carta di cose interessanti ce ne sono, primo su tutti l'AF che sembra decisamente migliore e non di poco), ma se uno ha un corpo FF più vecchio o sta meditando il salto da una APS-C non proprio di ultima generazione... i vantaggi possono diventare molto più marcati. Come sempre tutto è relativo. Avessi i soldi oggi, la prenderei appena passati i primi tempi per gli ovvi test sul campo e la scrematura delle magagne di gioventù, ma io parto da una 5D Classic, quindi capisci la differenza di prospettiva. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:04
Io ho scherzato sul prezzo ma mica tanto, come si è detto la mark II è un po' una 80D ff quindi davvero un sensore più grande costa 1000 € in più? A me onestamente la cosa puzza Confuso Per quanto alcune parti siano chiaramente mutuate dalla 80D, se davvero la differenza fosse solo il sensore più grande.. forse è il caso di ragionare cosa c'è dietro la progettazione e realizzazione di un prodotto di questa complessità strutturale e precisione... non è solo questione di incastrare un sensore diverso in un corpo esistente, dai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |