RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XPS 9560 ! editing video sì, editing video no !


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » XPS 9560 ! editing video sì, editing video no !





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:49

Black..ma parli per sentito dire?

ma che stai a di??

tu immagini, io ti ripeto..

RAM CPU GPU DESKTOP.

E non per sentito dire.

assembla questo.. e controlla l'hw.
">www.pcspecialist.co.uk/notebooks/octaneIII-15/#features

sto controllando il tuo link perché anche se la logica non può dire molto diversamente da quel che ho scritto non si sa mai che abbiano fatto la magia, e ovviamente non ti dicono molte cose fondamentali sull'hw, come il chipset e la velocità del bus che tipicamente sono mediocri sui portatili, o che razza di dischi ci sono dentro, comunque:

1. lo vedi che alimentatore ha?? 230W . ora già da questo dato se hai cognizione di quando consumano processore e scheda grafica desktop dovresti farti qualche domanda

2. se guardi le poche specifiche delle schede video: hanno scritto 2048 cuda cores ( numero che non mi risulta dalle specifiche reali nvidia che ho trovato in giro per la 1070 ) e velocità 1443Mhz.... che non è la velocità della versione desktop...
infatti se ti documenti trovi questo:
wccftech.com/gtx-1070-for-mobile-cuda-core-count/
che ti dice che quella è la versione MOBILE!

3. le memorie è scritto esplicitamente che sono - come ovvio - delle SODIMM che sono quelle per portatili. e infatti hanno velocità modeste, cioè quelle delle specifiche intel che sono minimali. le schede madri desktop con i chipset migliori ti permettono di fare andare le memorie giuste a 3200Mhz-3400Mhz e più. Timings... neanche l'ombra.

la fisica è fisica e non ti permette di fare dei portatili come i desktop.
non capisco perché insistere contro la logica la fisica e persino le specifiche stesse che tu hai linkato. capisco la buona fede e mi spiace deluderti, anche se il portatile nella sua categoria sarà sicuramente buono, però se non è il tuo campo forse è meglio essere più prudente nel dare consigli così perentori :)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:55

ripeto.. per i non udenti.

LA CPU e' la stessa
www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-7700-Desktop-SoC-Benchmarks-and-Sp

65watt... ergo quale sarebbe il problema?

la gpu..
arstechnica.co.uk/gadgets/2016/08/nvidia-pascal-laptop-specs-gtx-1080/

dove la 1070 e' anche piu veloce sui laptop..

se vuoi cerco per le memorie... oppure sono chiaro cosi? Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:56

aggiungo: i processori è scritto chiaramente a quel link che sono quelli della serie S che è quella che consuma meno e NON ha le stesse performance di quelli "normali"

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:59

ma hai capito che il processore video per forza di cose è più lento sui laptop? guarda le frequenze! ha qualche cudacore in più ma è appunto fatto per compensare la decisa perdita che si ha per la frequenza.

Perdonami ma tu stai parlando di cose che non conosci

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:02

vabbe , quando uno e' testa dura.. che dire..

7700 s o k entrambi disponibili...

aggiungo: i processori è scritto chiaramente a quel link che sono quelli della serie S che è quella che consuma meno e NON ha le stesse performance di quelli "normali"


LOL

svideo pochissimi hz di frequenze sotto ma anche con piu core con la stessa gpu e tutto il resto identico..

ora da che dicevi che non potevano essere cpu desktop uscirai fuori con "non possono neanche essere overclokkate?" MrGreen

sono o non sono desktop ?

e' o non e' un 7700k da 4.2 ghz?


www.notebookcheck.net/Schenker-Technologies-XMG-U727-Clevo-P870KM-GS-L


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:05

forse il processore PUO' essere desktop.. forse!
il resto no. una 1070 desktop arriva da sola a consumare 200W quindi non ce la farebbe MAI quell'alimentatore a reggere componentistica desktop come è OVVIO. serve minimo un alimentatore da 420W per avere un funzionamento corretto, che significa non portare l'alimentatore a funzionare al 100%

l'i7 7700k da solo arriva a consumare 91W. è impensabile che tutto il resto sia desktop.

la scheda video è descritta al link del portatile NON è quella desktop e non può esserlo. te l'ho anche dimostrato

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:10

leggiti la recensione e leggi riguardo la cpu, la gpu e' laptop, appena letto che cambia la frequenza di 40mhz sui 1600 ... significa 85% to 95% del desktop.

quella review ' il 6700 precedente con la 1080 e costa uno sproposito, ora come ora lo stesso con 7700 e 1060 e 32 di ram, m2 e hd 7200 costa sotto le 1900 sterle.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:11

se ha 2048 cuda core no, non è la versione desktop del 1070. te le ho linkate apposta le specifiche dei due processori 1070. se metto il motore di una ferrari e lo devo fare andare di meno se no non regge la macchina vuol dire che NON ho una ferrari. è semplice

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:11

Per il processore posso confermare anch'io che in alcuni portatili è possibile avere la versione desktop, per il resto non seguo molto i notebook e mi baso su macchine che erano in giro diversi anni fa. Addirittura, si potevano montare le CPU con tdp di 140 watt, quindi già questo conferma che si trattava di CPU desktop, per il resto a quel tempo le GPU erano quelle mobile, attualmente non so perchè è anni che non seguo questo mercato e guardo solo i fissi.

PS: la velocità delle memorie influisce talmente poco in molti casi che a parte per benchmark hanno poco senso, solo in certi ambiti portano un reale incremento, questo per quello che ho notato nei software che utilizzo.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:12

arstechnica.co.uk/gadgets/2016/08/nvidia-pascal-laptop-specs-gtx-1080/

ma lo hai letto il link o fai finta di non vederlo?

GeForce GTX 1070 (Desktop) 1920 @ 1506 - 1683 (Boost) MHz 256 Bit @ 8000 MHz
GeForce GTX 1070 (Laptop) 2048 @ 1443 - 1645 (Boost) MHz 256 Bit @ 8000 MHz

GeForce GTX 1060 (Desktop) 1280 @ 1506 - 1708 (Boost) MHz 192 Bit @ 8000 MHz
GeForce GTX 1060 (Laptop) 1280 @ 1506 - 1708 (Boost) MHz 192 Bit @ 8000 MHz

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:16

The concession to mobility comes in the form of a drop in the base clock, which runs at 1556HMz versus the 1607MHz of the desktop chip, although the boost clock runs at the same 1733MHz. How well the GTX 1080 maintains that speed within the confines of a laptop is largely going to depend on the design chops of laptop makers, and Nvidia does note that performance is "within 10 percent of their desktop GPU equivalents," meaning there may be a few small hits to the frame rate here and there.

The GTX 1070 takes a far larger hit to the base clock and boost clock—1442MHz and 1645MHz respectively—but this is largely offset by the increase to 2048 CUDA cores over the 1920 in the desktop part. The 8GB of GDDR5 running at 8GHz remains the same. While I've not had a chance to run any serious benchmarks just yet, a brief test of Rise of the Tomb Raider performed on a chunky MSI GT62 equipped with a GTX 1070 was impressive. The laptop boasted an average frame rate of 103FPS at 1080p on maximum settings and DX12.


si appunto: stesso motore che deve andare di meno se no ovviamente si brucia l'alimentatore. ma inventiamoci la fisica e i sistemi desktop che vanno a 230W. anzi non è neanche lo stesso perché gli hanno attivato qualche cuda core per compensare.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:18

www.tomshardware.com/reviews/nvidia-geforce-gtx-1070-8gb-pascal-perfor

per chi vuole fare due conti .. anzi uno: potenza massima processore + potenza massima scheda video.
poi non insisto perché se uno vuole crede anche a babbo natale

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:21

cio che hai linkato conferma che la differenza di 1060 e 1070 e' solo nella seconda e di inezie... dove vuoi arrivare?

fisica teoria pratica... non mi frega nulla, li ci sono link e dati.

E non l'ho inventato io, alla presentazione il settembre scorso hanno riempito il web di benchmark sempre al 85 95%.. se non eri a scuola in quel periodo non e' colpa mia MrGreen

Cmq, sei un ottimo bastian contrario, ma non dire che dici l'opposto che dico io se poi linki cio che dico io..

the GTX 1070 takes a far larger hit to the base clock and boost clock—1442MHz and 1645MHz respectively—but this is largely offset by the increase to 2048 CUDA cores over the 1920 in the desktop part. The 8GB of GDDR5 running at 8GHz remains the same. While I've not had a chance to run any serious benchmarks just yet, a brief test of Rise of the Tomb Raider performed on a chunky MSI GT62 equipped with a GTX 1070 was impressive. The laptop boasted an average frame rate of 103FPS at 1080p on maximum settings and DX12.


come dicevo e come ho scritto sopra, 40mhz in meno..

GeForce GTX 1070 (Desktop) 1920 @ 1506 - 1683 (Boost) MHz 256 Bit @ 8000 MHz
GeForce GTX 1070 (Laptop) 2048 @ 1443 - 1645 (Boost) MHz 256 Bit @ 8000 MHz

GeForce GTX 1060 (Desktop) 1280 @ 1506 - 1708 (Boost) MHz 192 Bit @ 8000 MHz
GeForce GTX 1060 (Laptop) 1280 @ 1506 - 1708 (Boost) MHz 192 Bit @ 8000 MHz

cos'altro devi appuntare ancora dopo aver sostenuto impossibili le cpu desktop sui laptop?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:24

I watt?

la 1070 e' data 120 a picco..
il 7700 65 a picco..

185 a picco..


............

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:27

ma non diciamo sciocchezze ti ho anche linkato i consumi reali: una 1070 desktop REALE arriva a 200W tranquillamente da sola. tra i processori possibili c'è anche l'i7 7700k che è da 91W. più tutto il resto. l'alimentatorino che danno con quel portatile non ce la farebbe MAI.

già tagliare le frequenze della scheda video di qualche decina di Mhz rende possibile questa finta magia, non a caso le schede grafiche sono molto più difficili da overclockare rispetto ai processori perché la differenza di consumi si fa sentire molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me