| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:20
“ Ecco i requisiti minimi che cerco: -un corpo macchina mirrorless (FF possibilmente) decente (anche un buon USATO mi andrebbe bene) -voglio poter fare video HD (4k ancora meglio), slow motion, attacco per microfono; -corpo tropicalizzato (se possibile); -la compattezza della macchina lo lascio come parametro secondario -due soli obiettivi per il momento, ma buoni: un grandangolo spinto (tra 10-20 mm), un tutto fare (24-70mm per intenderci). (I tele con me fanno solo muffa); Se avete ulteriori suggerimenti su cui riflettere... „ se rispondo: chiarirsi le idee prima di chiedere consiglio ti offendi? se il requisito minimo è FF mirrorless esiste solo Sony se ti serve il FF perché consideri il MFT? se i mm per il grandangolo li hai espressi in 35mm sei condannato al FF “ D7000, 18-70mm, 70-300mm, 35mm F1.8 „ attrezzatura capacissima, rinchiudi la scimmia in gabbia ed esci a fotografre |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:23
Ciao Fjl, temo di essere d'accordo con Flipper qui sopra ho l'impressione che ti sia venuta voglia di cambiare ma senza sapere perché... Mi spiego: ti piace il ff ma anche il m43, vorresti portabilità e praticità ma disdegni le compatte, ti piacerebbe una ml ma che sembri una reflex, cerchi leggerezza ma metti la compattezza in secondo piano... mmh c'è un po' di confusione Sicuro che il punto non sia trovare nuovi stimoli, progetti, idee? Lo dico perché anche a me ogni tanto viene voglia di cambiare (casualmente anch'io ho una d7000) ma, a parte il costo che mi stoppa in partenza , alla fine mi rendo conto che il problema è solo quello di trovare qualche idea o approccio nuovo che mi faccia tornare la gioia di scattare. Magari vale anche per te, e nel qual caso ti consiglio di uscire e scattare senza troppe pippe mentali per aggiornare il corredo hai sempre tempo (e puoi toglierti lo sfizio dell'acquisto con un obiettivo nuovo magari). PS: spero che non prenderai sul personale la "critica" che vuole essere costruttiva e sincera, sui forum ci si fraintende facilmente PPS: in questo forum c'è uno zoccolo duro di appassionati di elettronica che scatta per il gusto di possedere oggetti tecnologici molto prima che per far foto, quindi preparati a fare un mutuo per stargli dietro e comprare TUTTI i sistemi fotografici esistenti, salvo cambiarli al primo aggiornamento (diamine) |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:29
Ci vorebbero le macchine fotografiche gonfiabili |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:44
  “ " Ecco i requisiti minimi che cerco: -un corpo macchina mirrorless (FF possibilmente) decente (anche un buon USATO mi andrebbe bene) -voglio poter fare video HD (4k ancora meglio), slow motion, attacco per microfono; -corpo tropicalizzato (se possibile); -la compattezza della macchina lo lascio come parametro secondario -due soli obiettivi per il momento, ma buoni: un grandangolo spinto (tra 10-20 mm), un tutto fare (24-70mm per intenderci). (I tele con me fanno solo muffa); Se avete ulteriori suggerimenti su cui riflettere... " se rispondo: chiarirsi le idee prima di chiedere consiglio ti offendi? ;-) se il requisito minimo è FF mirrorless esiste solo Sony se ti serve il FF perché consideri il MFT? se i mm per il grandangolo li hai espressi in 35mm sei condannato al FF " D7000, 18-70mm, 70-300mm, 35mm F1.8" attrezzatura capacissima, rinchiudi la scimmia in gabbia ed esci a fotografre ;-) „ Ciao Flipper... hai un po' colto nel segno! Ti ringrazio per la riflessione. In effetti è vero: quello che ho detto negli ultimi post è un po' in contraddizione. La risposta in tutta onestà è che vorrei una FF + grandangolo serio + tutto-fare. I mm li ho espressi in FF (...e in parte APS-c, pensando ad alcuni obiettivi). Prima di pensare alle mirrorless in realtà vagliavo l'ipotesi di tenere la Nikon, vendere il 70-300mm che non uso mai e prendere un Tokina 12-28mm. Poi complice il tempo che passa, le macchine che si svalutano e il marketing (o la scimmia) mi sono fatto ingolosire dal passaggio a FF. Come avrai capito punto la Sony A7markII da un sacco di tempo. Solo che gli unici 2 obiettivi Sony corredati che farebbero a caso mio sarebbero: 12-24mm alla spaventosa cifra di 1800€ 24-70mm F4 a "soli" 970€ (perchè il 24-70mm F2.8 è a 2250€... FOLLIA)    ah..al posto del 12-24mm potrei chiudere un occhio e guardare il 16-35mm F4 per quanto!?! 1200€ ahahah Non ci sono obiettivi che non calino troppo di qualità a un prezzo leggermente minore? Per come sono le cose lo vedo come un "vorrei, ma non posso". “ Ciao Fjl, temo di essere d'accordo con Flipper qui sopra ;-) ho l'impressione che ti sia venuta voglia di cambiare ma senza sapere perché... Mi spiego: ti piace il ff ma anche il m43, vorresti portabilità e praticità ma disdegni le compatte, ti piacerebbe una ml ma che sembri una reflex, cerchi leggerezza ma metti la compattezza in secondo piano... mmh c'è un po' di confusione ;-) Sicuro che il punto non sia trovare nuovi stimoli, progetti, idee? Lo dico perché anche a me ogni tanto viene voglia di cambiare (casualmente anch'io ho una d7000) ma, a parte il costo che mi stoppa in partenza MrGreen, alla fine mi rendo conto che il problema è solo quello di trovare qualche idea o approccio nuovo che mi faccia tornare la gioia di scattare. Magari vale anche per te, e nel qual caso ti consiglio di uscire e scattare senza troppe pippe mentali Cool per aggiornare il corredo hai sempre tempo (e puoi toglierti lo sfizio dell'acquisto con un obiettivo nuovo magari). PS: spero che non prenderai sul personale la "critica" che vuole essere costruttiva e sincera, sui forum ci si fraintende facilmente PPS: in questo forum c'è uno zoccolo duro di appassionati di elettronica che scatta per il gusto di possedere oggetti tecnologici molto prima che per far foto, quindi preparati a fare un mutuo per stargli dietro e comprare TUTTI i sistemi fotografici esistenti, salvo cambiarli al primo aggiornamento (diamine) MrGreen „ Ciao Averroè! No no, tutt'altro. Amo le critiche quando costruttive e ringrazio. Alle cose che ho già scritto in risposta a Flipper dico che mi sono sentito di prendere in considerazione l'ipotesi Olympus più come ripiego, non come convinzione pura. Per la serie "non posso spendere per A7 e obiettivi annessi, così ripiego su sensore piccolo e con gli obiettivi con le minori escursioni possibili che potrebbero avvicinarsi al mio interesse". Tuttavia, so per certo che un M43 non mi darà le stesse prestazioni di un FF. E in effetti spendere soldi per un corpo e ottiche che saprei già di cambiare in partenza non ha molto senso... Potrei aspettare che esca la A7markIII così che inizino a svendere la markII sotto i 1000€ !?! Ma con gli obiettivi saremmo alle solite... a meno che non mi sappiate indicare obiettivi compatibili per cui valga veramente la pena e non si perda eccessiva qualità. Ad ogni modo attenderò. Non è mia intenzione comprare nell'immediato. Nel frattempo mi rimetto a fotografare che per un bel po' di mesi ho dovuto smettere causa studio intenso. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:03
Bravo fotografa Non conosco bene i sistemi in circolazione, ma da quel che dici penso che sony sarebbe ottimale data l'ottima qualità del sensore (mi par di capire che fai paesaggistica). Tra l'altro credo che con un grandangolo fisso e manuale si cominci a risparmiare significativamente in peso e ingombri rispetto ad una reflex di pari formato, il che è certamente un vantaggio. Le lenti buone costano, però rimangono (o si rivendono), se compri con la testa puoi considerarlo un investimento... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:08
Fjl, non hai mai guardato tra m4/3 e ff? La a6300 registra 4k, fa slowmotion 120p, ha l'attacco per microfono, è tropicalizzata, ci metti il Sony 10-18 f4 oss da 225g e lo zeiss 16-70 f4, altrimenti il nuovo 18-135 e la trovi pure usata, magari la mia se mi decido davvero a venderla :) |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:22
“ La a6300 registra 4k, fa slowmotion 120p, ha l'attacco per microfono, è tropicalizzata, „ La Sony a6300 non è tropicalizzata. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:25
Ha la stessa "tropicalizzazione" della A7II che dovrebbe andare bene l'autore del post 24MP Exmor CMOS sensor 425 phase detection points to give '4D Focus' Hybrid AF 4K (UHD) video - 25/24p from full width, 30p from smaller crop 2.36M-dot OLED finder with 120 fps mode Dust and moisture resistant magnesium-alloy body Built-in Wi-Fi with NFC connection option Built-in microphone socket |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:10
“ attrezzatura capacissima, rinchiudi la scimmia in gabbia ed esci a fotografare „ Il consiglio più saggio |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:26
Ma lui vuole anche videografare... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:31
LeonardoB “ Scusa ma allora perchè passare a ML se preferisci l'impugnatura e il mirino di una reflex? Inoltre se fai esclusivamente paesaggi non so quando ti convenga passare a m4/3, IMHO. „ perchè che problemi dovrebbero esserci? mancano lenti nitide? scattare a 1 secondo a mano libera è uno svantaggio? |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:06
“ mi sono fatto ingolosire dal passaggio a FF. „ innanzitutto grazie per aver capito che la mia critica intendeva essere costruttiva poi secondo me il punto da chiarire è questo passaggio qui: perché il FF? capiamoci, io sono il primo che schizza da un sistema fotografico all'altro, volendo è un hobby volendo ha una sua utilità: 6 anni fa dopo 3 anni di coesistenza analogico/digitale mi tuffai nel digitale, 6 anni in cui tra acquisti e noleggio (risorsa comparsa sul mercato troppo tardi ) ho provato tutti i sistemi in circolazione, in maniera costosa ne ho appreso in prima persona pregi e difetti, ho anche fotografato tanto, sviluppato dei progetti fotografici, oggi posso dire che so con certezza qual è il sistema fotografico più adatto a me e ai miei progetti, una certezza pagata cara - ma come mi disse un negoziante all'ennesima permuta: ma quanto ti diverti? Ma lo scopo alla fine deve essere fotografare, il FF non è il non plus ultra della qualità fotografica, al pari di APS-C e MFT ha pregi e difetti, insieme a loro forma la triade di sistemi fotografici acquistabili a prezzi che non siano quelli di una macchina (intesa come automobile ). Quale scegliere? lo scoprirai solo fotografando e secondo me in questo momento con APS-C sei nel formato giusto, in quello di mezzo - non ha la resa agli altissimi ISO del FF ma è migliore del MFT - non ti dà la pdc ridotta del FF ma te ne dà di più del MFT - stesso discorso se usi grandangoli spinti se fotografando scoprirai che i grandangoli spinti ti sono essennziali, vai di FF, se scoprirai che pdc più ce n'è meglio è allora considera il MFT, per cui anche alla fine di questo secondo post, il mio suggerimento è lo stesso che chiudeva il primo |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:18
Con una A7 e un paio di fissi manual focus senza stabilizzatore viaggi leggero come una piuma. Ciao, Roberto |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 22:28
Le A7 in particolare la prima serie con dei fissi tipo il 50/55 f1.8, 35 f2.8 e 28 f2 è molto compatta e leggera. Ed il costo andando con l'usato dovrebbe essere relativamente contenuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |