| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:01
“ Quasi identico non è uguale però. Io ho la 6d e sottoespone quando vuole, mentre non mi risulta la stessa cosa della 5 mk III. Correggetemi se sbaglio „ Non ho mai riscontrato tali problemi, personalmente: anzi, il sistema di esposizione della 6d è senz'altro superiore a quello della 1d mark IV, ad esempio. Suggerisco di contattare un centro di assistenza. Come già scritto in messaggi precedenti, a volte il problema è dovuto al fatto di mettere a fuoco e ricomporre, invece di utilizzare il punto af più vicino all'area di proprio interesse. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:05
“ Quello che aspetto di sapere è se, al di là della gamma dinamica e della possibilità di recupero delle ombre in pp, il sensore della 6DII avrà la stessa resa sulla "tridimensionalità" dell'immagine che hanno sia 6D che 5DIII; il mio timore è che sforni immagini più piatte dai samples visti in rete, ma ovviamente è solo un timore infondato finché non avrò un raw da manipolare con Lightroom e a modo mio. „ Se è solo questa la tua paura, secondo me, stai proprio tranquillo: la 6dmk2 non sfornerà immagini piatte e poco tridimensionali senza l'ausilio del fotografo.. sarei pronto anche a scommetterci dei soldi |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:06
“ Quasi identico non è uguale però. Io ho la 6d e sottoespone quando vuole, mentre non mi risulta la stessa cosa della 5 mk III. Correggetemi se sbaglio „ Concordo; probabilmente hanno un algoritmo diverso. Inoltre le differenze nella misurazione, a quanto pare, pur essendo entrambi a 63 zone, ci sono: 6D: Lettura TTL a piena apertura con SPC a doppio strato su 63 zone (1) Lettura valutativa (collegata a tutti i punti AF) (2) Lettura parziale al centro (ca. 8% del mirino, al centro) (3) Lettura spot (ca. 3,5% del mirino, al centro) (4) Lettura media pesata al centro 5DIII: Lettura TTL a piena apertura con SPC a doppio strato su 63 zone (1) Lettura valutativa (collegata a tutti i punti AF) (2) Lettura parziale al centro (ca. 6,2% del mirino, al centro) (3) Lettura spot (ca. 1,5% del mirino, al centro) (4) Lettura media pesata al centro |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:09
L'algoritmo utilizzato dal sistema di esposizione è sostanzialmente identico, per dichiarazione di canon. cpn.canon-europe.com/it/content/education/technical/inside_the_canon_e "Come per il sistema di misurazione dell'esposizione, EOS 6D presenta lo stesso algoritmo di misurazione della EOS 5D Mark III. EOS 6D misura sempre la messa a fuoco con tutti i punti AF, indipendentemente dalla modalità AF selezionata. Durante la lettura dell'esposizione, EOS 6D cerca, oltre a quello selezionato, gli altri punti che hanno raggiunto o quasi raggiunto la messa a fuoco. Questa informazione consente alla fotocamera di sapere quale parte dell'immagine è il soggetto. Esegue poi la lettura di misurazione delle zone corrispondenti ai punti AF che hanno raggiunto o quasi raggiunto la messa a fuoco e le combina con le letture di tutte le altre zone. Questo assicura un'esposizione omogenea da uno scatto a un altro, anche in situazioni complesse come per esempio i riflessi dagli occhiali di un modello. " Le eventuali differenze a livello di esposizione sono dovute al fatto che la 5d mark III ha un numero di punti af maggiore, e quindi consente maggiore flessibilità per la selezione. Dato che nella modalità valutativa viene tenuto anche conto del punto af impostato, chiaramente è possibile avere letture specifiche in zone del fotogramma in cui la 6d non ha punti di messa a fuoco. Tuttavia, se si evita di mettere a fuoco e ricomporre, i problemi dovrebbero essere ridotti anche con la 6d. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:22
Ohhhh, era ora di aggiornare questo confronto: prima si sono aperte ennemila discussioni tra 6D e 5D3, ora finalmente si cambia: 6D2 contro 5D3! |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:49
Io ho avuto la 6d e poi sono passato a 5diii usata. Tutta questa differenza non L ho trovata, specie nello scatto statico e/o posato. L abisso e' sul AF e qualcosina nella gamma dinamica. Poi ovviamente ISO che scendono anche a 50 e velocità otturatore che sale ad 8000 . La 6dii guadagnerebbe parecchi punti AF (anche se il uso quasi esclusivamente il centrale ) e naturalmente gamma dinamica , dual pixel ecc dei nuovi sensori e nuova tecnologia. Fossi in te aspetterei qualche mese che i prezzi della 6dii si assesteranno , così come sta accadendo per la 5div. Comprare le macchine appena uscite sul mercato non ha molto senso se sei già attrezzato . |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:42
Scusa Valerio ma a 50 iso ci scende anche la 6d e come gamma dinamica ce n'è un pizzico in più sulla 6d.. a meno che volevi dire qualcos'altro. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:43
Anche la 5D old scende a 50 ISO, ma mi pare di capire che nelle Canon non siano nativi, quindi un pelo "farlocchi". |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:47
Si nativi sono 100 iso |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:04
“ 50 ISO, ma mi pare di capire che nelle Canon non siano nativi, quindi un pelo "farlocchi". „ Credo un po' per tutti, non solo per Canon... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:08
Mi pareva ci fossero alcuni sensori che avessero i 50 o 64 ISO nativi... non vorrei dire una stupidata, ma su qualche Nikon? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:08
Sono 2 macchine un po diverse , bisogna vedere la resa del sensore della nuova. Quindi devi aspettare |
user4758 | inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:10
“ Mi pareva ci fossero alcuni sensori che avessero i 50 o 64 ISO nativi... non vorrei dire una stupidata, ma su qualche Nikon? „ Credo tutte le Nikon FF... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:15
“ Anche la 5D old scende a 50 ISO, ma mi pare di capire che nelle Canon non siano nativi, quindi un pelo "farlocchi". „ Non a caso, iso 50 non fa parte della gamma di sensibilità iso standard, ed è identificata dalla lettera L. Si perde circa uno stop di gamma dinamica, sulle tonalità chiare, rispetto a iso 100. Nei video non è nemmeno selezionabile, peraltro. Anzi, in quest'ultimo caso, anche la gamma di sensibilità iso standard è maggiormente ristretta: per 6d e 5d mark III si passa da 100-25600 a 100-12800, con espansione a 25600. Sulla 6d mark II, invece, è possibile arrivare fino a iso 102400, mentre la gamma standard è 100-25600 (100-40000 per le foto). Diciamo che la possibilità di arrivare a iso 102400, nei video, può tornare utile in alcune occasioni: chiaramente vi sono compromessi significativi con la qualità d'immagine, ma con programmi come neatvideo si possono ottenere risultati ancora dignitosi. Detto ciò, soprattutto nei video, sarebbe molto utile avere anche la sensibilità iso 50, visto quanto è ridotto il margine di intervento sui tempi, per gestire l'esposizione. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:15
“ Credo tutte le Nikon FF... „ l'unica Nikon che gli iso 64 nativi è la D810. E, stando a DxO, sono in realtà 47. I 100 iso della 5D Mark 4, a titolo di paragone, sono in realtà 64. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |