RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rimango a Reflex (apsc) o vado verso mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » rimango a Reflex (apsc) o vado verso mirrorless?





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:30

Saggezza socratica Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:55

per me il ME è uno dei motivi per cui rimango volentieri in reflex ;-)


Stesso discorso per me. Senza mirino ottico perderei molto del piacere nel fare fotografia.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:05

Ok signori capisco quindi che dovendo comprare non mi conviene comprare comunque una apsc ML ... la scelta è tra 6d e alfa 7.... purtroppo ( inizialmente ero partito con l'idea della 6d) mi attira la questione peso ridotto...però sarebbe bello poterla provare..

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:16

Allora, Berto, da mirrorlessista convinto non posso dirti che: 6D MrGreen Ma solo perché hai già il 24-105 ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:16

Ma sì, glielo stanno dicendo"tutti" che nel suo caso la soluzione sarebbe la 6d.
Secondo me dovrebbe cambiare nome al 3d e scrivere.
Sony a7 + ottica, budget 1400€, consigli!!!
MrGreen
Fosse questo il titolo del 3d risponderei...
Vendi tutto il corredo a 700/750€ (per venderlo velocemente), ci aggiunge le 700€ di budget e arrivi a 1400/1450 €.
Da li inizi a cercare una a7 usata, se la trovi....e con il restante budget prendi un ottica....

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:53

rimango a Reflex (apsc) o vado verso mirrorless?
Ad un bivio...lasciare reflex per mirrorless?
etc.

Lascio la reflex e sposo una mirrorless... il caldo fa impennare le vendite delle piccole...


Proprio ieri stavo vedendo che una 19].it/olympus-om-d-e-m10-mark-ii-black-body-garanzia-ufficiale-italia-polyphoto-3661.phtm] Olympus OM-D E-M10 mark ii con tanto di GARANZIA UFFICIALE ITALIA POLYPHOTO, grazie al cashback di 75 euro valido fino a metà luglio, si porta a casa a 457,50-75,00=382 euro. Gran bella macchinetta da viaggio, è stata (ed è) la mia prima m43 e conserva intatto il suo fascino (parlo della mark i).

Tieniti ancora la reflex e prova un sistemino m43.



avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:56

Vuole maggior tenuta ad alti iso, non usa e non userà mai il "cavalletto"

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:09

Una Olympus OM-D, m.zuiko 12-100mm f4 ed un piccolo fisso luminoso per cominciare. Con l'ammiraglia di casa Olympus sono 6 stop e mezzo di recupero (di stabilizzazione) e il treppiede potrebbe evitarlo. A 12mm (24FF) scatto a mano libera 2 secondi con mano da chirurgo. Con altri corpi OM-D perdi 1/2 o 1 stop e siamo ad un secondo a mano libera, sempre notevole per levarsi parecchi sfizi senza treppiede. Col fisso (o i fissi) luminosi f1.7 (/1.4/1.2) si fa il resto (tempi veloci, senza alzare troppo gli ISO).

Prezzi:
- corpo a partire da 400 euro
- 12-100mm 1100 euro
- fisso luminoso: depende... da cosa si cerca

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:36

Lo stabilizzatore non ferma le persone o cose in movimento;in secondo luogo avendo gia 24/105 e 50ino la soluzione più logica è appunto quella di dare indietro la fotocamera e le altre focali e prendere una 6D.
Parlo da possessore sia di Canon FF che di ML Fuji,ma in quel modo sempre a mio modesto avviso non sfora ne il budget nè fa salti nel buio dal punto di vista operativo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:21

OPS, scusate non avevo visto il post con il budget. ! SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:34

@Berto

al punto del corredo in cui sei hai due strade sensate:
- prendi il 17-55 per spremere al massimo la tua fotocamera. Dopodiché potrai solo cambiare corpo per avere un sensore ultima generazione - guadagnando non più di mezzo stop lato ISO - e l'upgrade APS-C sarà ad un binario morto. Puoi vivere felice così.
- Vendi tutta la roba APS-C e prendi una 6D, facendo un salto evidente sulla qualità in generale, oltre che lato tenuta ISO.

Poi ci sono altre mille possibili strade, tutte generalmente molto più costose.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 7:13

Le Sony ml non sono adatte per chi cerca di contenere pesi ed ingombri. Con le ottiche montate, il risparmio in termini di peso ed ingombri rispetto ad una 6d è decisamente modesto.
È un argomento già trattato diecimila volte qui sopra.
Se la tua priorità è la compattezza, devi rivolgerti ad ML aps con ottiche compatte in abbinamento, o meglio ancora al m4/3.

Questa scelta però andrà a cozzare con la tua esigenza di una fotocamera che regga molto bene gli alti ISO e quindi devi fare una scelta in base alle tue priorità: compattezza o ottima resistenza agli alti ISO.

Inoltre, se decidi di orientarti su una ML, ti consiglio di provarne prima accuratamente una, perché sono molto diverse dalle reflex, a cui sei abituato e potresti trovarti male (come potresti trovarti bene)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 7:27

Dipende poi molto dal genere di foto che fai.

Allo stato le ML SONY (le uniche FF oltre alle LEICA) non sono adatte a sport ed avifauna (salvo la A9), ma a tutto il resto certamente si.

Però, pur essendo il corpo piccolino, con le ottiche sue tanto piccola non è.
Anche perché essendo FF la dimensione delle lenti è proporzionale al maggior formato che però da vantaggi innegabili che sostanzialmente sono:
- miglior possibilità di lavorazione in PP;
- minor rumore;
- minor PDC e quindi maggior possibilità di regolarla.

Una soluzione per viaggiar leggero può essere quella di utilizzare ottiche a messa a fuoco manuale per le vecchie telemetro.
Allora si ti trovi con un insieme ottica - macchina davvero piccolissimo.

Puoi anche averle in AF le vecchie ottiche, ma devi passare come corpo alla A7.2 (o A7R.2 o A9) con i conseguenti aumenti di costo e montare un adattatore TECHART PRO.

Tieni invece presente che un corpo A7 usato si trova a circa 600 Euro.

user4758
avatar
inviato il 06 Luglio 2017 ore 8:35

Tony, tutto perfetto quello che hai detto e aggiungo che dato il minor tiraggio con la Sony è possibile avere fissi grandangolari molto compatti! Pensa ai vari Voigtlander 10, 12 e 15!

10mm VS 11-24 MrGreen



user4758
avatar
inviato il 06 Luglio 2017 ore 8:38

Non starò mica diventando un fanboy Sony?!? Eeeek!!!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me