JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per la marca secondo me dipende da che lenti vuoi usare
Ognuna e un po' specializzata
Come Grand angolo ottimo a buon prezzo e ottima compatibilità ti consiglio il sistema EOS m Poi io uso anche m4/3 che è ottimo ma le lenti costano a volte anche troppo es. Il Wide in m4/3 con meno di 500 euro nn c'è - vedi 9-18
Di questa che mi dite invece ? Sono entrambe ottiche stabilizzate vero? Qualcuno ce l'ha? Perhce con 1200 euro avrei finito tutto anche il parco ottiche. Ovviamente un pò contraddico il fatto che dicevo della portabilità ...ma per chi cè l'ha con uno di questi obbiettivi , quanto ingombro produce?
Da Nikon sono passato a: - Sony A7-A9 per viaggi brevi o foto stanziali. -per i viaggi lunghi, m:4/3 che davvero risolve il problema dell'ingombro anche se la GH5 è grande come una piccola reflex ma ha tanta di quella tecnologia dentro da far paura ed è perfetta per i video. altri grandi vantaggi del passaggio a ML...Sony & m:4/3 è il sensore stabilizzato e i viewfinders. se hai poco da spendere e il problema principale è l'ingombro, concordo con chi ti ha consigliato Oly M5(usata) o M10 MkII.
user127611
inviato il 17 Luglio 2017 ore 5:16
io ho fatto il passo da 6d a ML tempo fa, per il tuo stesso problema principalmente: il peso e l'ingombro. Uscire e doverti portare tutto dietro o lasciare qualcosa a casa per alleggerirsi: cercavo qualcosa di compatto. Dopo la 6D presi una canon M3, niente da dire ma troppo lontana da una reflex per me (parco ottiche magro, limitazioni sui flash dove non funzionavano prodotti non originali, corpo molto semplice). Stavo prendendo una 100D, poi ho deciso di prendere una em5 prima versione. Devo dire che ero soddisfatto, ma mancava qualcosina che poi ho trovato su la em1 old, trovata usata (una questione di ergonomia, e una gestione più diretta). oggi sono soddisfatto. a parco ottiche hai la scelta fra oly e pana, oltre ai quattro ottimi sigma.
Passando da una 6D comunque ci penserei un attimino a prendere una em10, buona macchina ma è sempre il modello entry level di oly, quindi passeresti da un corpo semipro a una entry level. Ti suggerisco una em5, o sui 500 trovi delle em1 usate
Eh infatti mi.ero.perso qualcosa...comunque sono indeciso..da una parte prendendo la gx80 avrei lo stab sul sensore a 5 assi ma prendendo la xt-20 avrei una qualita superiore che a quanto vedo dalle foto è eccezionale . Ma alla fine mi rendo conto che preferisco le foto ai video .Ora resta da decidere sw prendere il kit con xc 16-50 oppure il kit con i due obbiettivi piu scadenti che mi permettono di arrivare a 230mm
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.