RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:21

Non saprei Marco Tagliarino, orma lo hanno parecchie fotocamere professionali come Fujifilm X-T2, Samsung NX1, Nikon D500, Pentax K-1, Panasonic GH5, Olympus E-M1II, Sony A9 e A99II.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:02

Non penso che quelle da te citate siano tutte professionali .... Confuso

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:18

ma a che serve l'autofocus su un grandangolare?quanta gente parecchio confusa che c'è in giro ragazzi miei....

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:40

se devi fotografare soggetti in movimento semplicemente non userai ottiche MF. Non è che lo ordinano i medici MrGreen
e comunque l'autofocus è stato inventato da qualche decennio, non è che prima l'umanità stava ferma come il baccalà... eppure le foto si facevano MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:42

"ma a che serve l'autofocus su un grandangolare?"

Esatto, assolutamente a nulla.

E col chip che fa parlare l'ottica con la fotocamera, e dunque con le reflex che hanno il marcatore di fuoco (su Nikon il punto verde) che ti conferma la MaF, l'AF non serve nemmeno sulle focali medie, sul 50 mm è inutile, ed anche con un 85 mm si scatta bene a tutta apertura, e se metti in raffica, tanto ti muovi tu ed il soggetto mentre scatti, le foto a fuoco le becchi comunque.

Io ho Sigma Art 35 mm ed un Milvius 18 mm F 2,8: cromaticamente la differenza tra i due è irrisoria, io l'ho misurata in foto reali ed anche col color checker.

Il Sigma Art è buona ottica, va bene e per il prezzo che ha è ottimo, ma le serie nuove della Zeiss sono altra cosa, anche otticamente, e se questo mantiene le promesse, otticamente è il miglior 35 mm oggi sul mercato e meccanicamente, e come styling, gli Zeiss sono su di un altro pianeta.

Se poi penso che a 2000 euro questo Milvius costa MENO del plasticone Nikkor 35 mm F 1,4 Nital otticamente battuto anche dal Sigma che ho, l'ottica diviene molto, molto appetibile e la mia convinzione che in Nikon siano dei pirati sulle ottiche......... aumenta!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 18:35

la.wikipedia.org/wiki/Pons_Milvius

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 18:49

e invece caro Paolotomasct io fotografo insetti(e ti garantisco che soggetti in movimento come un insetto che ne sono pochi)disinserendo l'autofocus....figurati fotografare esseri umani con un 35 mm che problema mi da....nemmeno se facessero gli schizzati saltando e volando a destra e sinistra...

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 21:10

@Marcoluzzo, con corpo Canon?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:13

Chi dice che non serve l'autofocus in un 35 forse è abituato a fotografare al museo delle cere. MrGreen
MrGreen Hai ragione Paolo, ogni lente ha il suo utilizzo ma qualcuno stereotipa tutto ... a cosa serve l'AF in un grandangolo ..... uhuhuhuhhu

quanta gente parecchio confusa che c'è in giro ragazzi miei....

Marcoluzzo, io non potrei usare un MF per fare le foto che faccio. Forse ti riferisci ai paesaggi ... in tal caso ti do assolutamente ragione anche se il 35 mm è l'ottica street per eccellenza ..... dovresti circostanziare meglio i tuoi interventi soprattutto se sono così sarcastici .

Nel reportage mi capita che, se non uso l'inseguimento, ti saluto scatto !! immagina un bambino che ti corre incontro nei vicoli di Jodhpur a perdifiato ...... che fai focheggi per mettere a fuoco lo sguardo ?!?! già con AF è un'impresa !!

Toglimi una curiosità, tu fotografi insetti a mano libera focheggiando ?? MrGreen non è il mio tipo di foto ma a me risulta che si usino treppiedi con teste a cremagliera per mettere a fuoco .... micrometricamente per intenderci ....

Scusami ma io non credo di essere confuso, magari esigente si, ma tu sei sicuramente scortese ... anche nel caso non ti rivolgessi a me... se sei uno così bravo a maggior ragione dovresti essere un pelo meno supponente ...MrGreen

PS: tralasciamo il fatto che non hai foto da mostrarci, in maniera tale da schiarirci le idee .... mi servirebbe sai ?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 0:31

Marco Tagliarino, ormai professionale è un termine spesso adottato ad uso e consumo dei produttori, però quelle da me citate sono tutte Top di gamma; quali non lo sarebbero?Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 6:06

Con le Nikon si va in fuoco manuale in due modalità diverse, uno più precisa dell'altra, e con quella più precisa non si canna il fuoco nemmeno ad F 1,4 con un 85 mm, nemmeno su soggetti vicini, sempre usando il punto verde e la fotocamera, esaminando il RAW ti mostra anche il punto esatto di Messa a Fuoco in modalità AFS con manual override, che è la modalità più precisa.

Addirittura è più affidabile dello stigmometro, con la fotocamera che dopo lo scatto NON ti dava il punto di messa a fuoco, e come precisione siamo lì, non è preciso come lo stigmomentro, ma ci siamo vicini, e poi si può scattare a raffica.

Lavori in manuale, hai la conferma precisa del fuoco, e quando guardi le fotografie la fotocamera ti dice anche dove hai messo a fuoco, a scanso di errori non tuoi di fuoco ma di mira, puoi sbagliare tu a centrare il fuoco, come sbaglieresti in AF: ma che vuoi di più per mettere a fuoco in manuale?

In fuoco manuale non ce la fai ad inseguire con un tele un gabbiano che svolazza, ma per il resto, ci si fa praticamente tutto.

E con un 35 mm il "problema" di avere l'AF o meno è, semplicemente, un non problema, ma soltanto per chi sa usare bene l'attrezzatura.

Ma NON tutti l'attrezzatura la sanno usare bene: se uno senza l'AF si sente perso, non compri ottiche a fuoco manuale, semplicissimo.

Se uno è un "miccio" (= somaro, in Toscana) e non sa usare l'attrezzatura che ha, è bene che le ottiche a fuoco manuale non le compri, fa benissimo a non comprarle, le lasci a chi miccio non è.

user86191
avatar
inviato il 23 Giugno 2017 ore 6:35

posso solo confermare che il pallino verde in Nikon funziona benissimo, io sulla mia Df ho montato anche il vetrino spezzato K3 della FM3, con amara sorpresa ho scoperto quasi subito che il mio occhio anche se aiutato del vetrino spezzato ne sbagliava di più del rivelatore a contrasto che era decisamente più infallibile

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 6:40

".....con amara sorpresa ho scoperto quasi subito che il mio occhio anche se aiutato del vetrino spezzato..."

Secondo me, anche tu come me, ........non hai più vent'anni!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 7:41

Marcoluzzo1965
ma a che serve l'autofocus su un grandangolare?quanta gente parecchio confusa che c'è in giro ragazzi miei....

Secondo me il confuso sei tu. Prova a fare qualche foto ritrattistica variando la distanza tra soggetto e fotocamera, altro che infinito e iperfocale!


Paolotomasct
se devi fotografare soggetti in movimento semplicemente non userai ottiche MF. Non è che lo ordinano i medici
e comunque l'autofocus è stato inventato da qualche decennio, non è che prima l'umanità stava ferma come il baccalà... eppure le foto si facevano

Cavolo, perché non ci ho pensato? Se devo fotografare soggetti in movimento non mi porto appresso l'ottica mf, ma se dovesse capitare di fotografarli e ho la mf?
Per non portarmela appresso dovrei lasciarla nell'armadio a predere polvere, mi sembra la soluzione ideale. 2000E chiusi nell'armadio perché si può usare solo in alcune situazioni.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 8:46

Io nel frattempo ho deciso di cedere nuovamente alla tentazione del MF.
Niente Zeiss per ora, troppi $$$, ma un 50/1.2 Pentax che viene gestito nativamente sulla K3 mantenendo tutti gli automatismi (al netto dell'AF, ovviamente MrGreen ).
Appena arriva, vedremo se affidandosi alla macchina va meglio di quando usavo solo la vista (motivo per cui ho venduto quasi tutti gli MF che avevo ... Cool )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me