RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt.5 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt.5 (continuo)





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 17:44

Bitter, contesti a Jagermeister la tua sicurezza nell'affermare una cosa, ma tu come fai ad esser sicuro dell'opposto?




avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 18:03

fatti miei.......liberi di credere a chi volete voi. aggiungo anche altra cosa. le tendine vengono mantenute alle ali meccaniche tramite microboccolette, le stesse strusciano nella cornice gia' prima di dare il problema err. il sistema di controllo non c'entra niente. punto.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 18:07

Due ore fa altro blocco, gli ho chiesto la data di acquisto

pure la mia...primo scatto a freddo 1/4000...ERR, seriale non presente tra le difettose

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 18:33

ti ripeto che lo sappiamo come si comportano gli otturatori.


Bitter
se tu sai come funzionano gli otturatori buon x te, comunque dovresti scrivere
ti ripeto che lo SO come si comportano gli otturatori


il sistema di controllo di cui vai scrivendo tu non c'entra assolutamente niente.

Un sistema di controllo simile c'è anche nelle auto come controllo di pressione pneumatici basati sui sensori ABS,
praticamente se un pneumatico si sgonfia si riduce il diametro di rotolamento e perciò il sensore ABS posto sulla ruota forata rileva che la ruota gira più veloce delle altre e fa accendere la spia sul cruscotto.
Come ho già scritto prima,
personalmente penso che le tendine dei vecchi otturatori montati sulla D750 abbiano le tendine costruite con un materiale che perde le caratteristiche di rigidità strutturale con l'uso con conseguente inizio di sfregamenti segnalati dal messaggio ERR e poi con conseguente rottura dello stesso se la fotocamera non viene inviata in riparazione.

Quanto da me affermato si può vedere tranquillamente visionando i video precedentemente postati (specialmente sul video della D3) dove si vedono le tendine che a causa dell' accelerazione e decelerazione vibrano vistosamente.
In un otturatore dove il materiale composito delle tendine (di solito una miscela di kevlar e fibre di carbonio) perde le caratteristiche di rigidità strutturale con l'uso,le tendine tenderanno a vibrare sempre di più fino a toccarsi ripetutamente l'una contro l'altra ed a rompersi.
Visto che (come descritto da tutti i partecipanti a questa discussione che hanno avuto il problema) tutte le fotocamere hanno iniziato con blocco sporadico che poi con il tempo è diventato sempre più frequente fino ad arrivare alla rottura fisica delle tendine è da escludere che le tendine si sovrappongano ad ogni blocco in quanto una sovrapposizione in una raffica porta all'esplosione dell'otturatore cosa che succede invece se il proprietario della fotocamera visti i ripetuti blocchi anche giornalieri non invia la fotocamera in riparazione.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 18:35

Due ore fa altro blocco, gli ho chiesto la data di acquisto

" pure la mia...primo scatto a freddo 1/4000...ERR, seriale non presente tra le difettose"


Nital o import? Anno?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 18:43

a Jagermeister

se tu sai come funzionano gli otturatori buon x te, comunque dovresti scrivere



ti ripeto che lo SO come si comportano gli otturatori - copia e incolla per non sbagliare - MrGreen

sei contento ora? MrGreenMrGreen

puoi scrivere fino a domani le tue più svariate teorie. quello che accade nella macchina sull'otturatore e solo su quello te l'ho scritto io.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:29

è da escludere che le tendine si sovrappongano ad ogni blocco


questo mi era sfuggito. non ho mai detto questa cosa, ho solo detto che la rottura e' dovuta alla sovrapposizione delle tendine. prima di giungere a questo evento, cio' che va a bloccarsi sono le alette metalliche su cui sono collegate le tendine. ecco perche' inizialmente non si vedono strisce sulle tendine. a furia di prendere colpi iniziano a perdere la loro forma originaria e portano le tendine a toccarsi. quando si arriva a graffiare il sensore la colpa e' da ricercare nelle boccolette saltate via. credo di aver spiegato nel migliore dei modi quello che succede.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:18

cio' che va a bloccarsi sono le alette metalliche su cui sono collegate le tendine.


Se cosi fosse tutte le fotocamere avrebbero fatto tutte la stessa fine invece non è così perchè la mia D750 del 2015 e moltissime altre dello stesso periodo funzionano regolarmente.
Se le alette si bloccano anche solo una volta strappano via le tendine, invece gli utenti lamentano che dal primo blocco la fotocamera può funzionare anche più mesi prima che il problema si ripresenti con dei blocchi sempre più frequenti.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:26

Se cosi fosse tutte le fotocamere avrebbero fatto tutte la stessa fine invece non è così


se tutte avessero montato lo stesso otturatore prodotto alla stessa identica maniera sarebbe accaduto. mi sembra ovvio. MrGreen


Se le alette si bloccano anche solo una volta strappano via le tendine


credevo che sapessi come è fatto un otturatore

la fotocamera può funzionare anche più mesi prima che il problema si ripresenti con dei blocchi sempre più frequenti


questo avvalora quello che ho scritto sopraCool quindi ne deduco che il tuo sistema di controllo funziona solo quando vuole lui MrGreen




avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:31

Jagermeister, ancora non mi ha risposto, comunque ormai il trend è chiaro, la novità starebbe solo in rotture di esemplari prodotti da fine 2016, o di otturatori sostituiti di recente

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:33

" Se le alette si bloccano anche solo una volta strappano via le tendine"

credevo che sapessi come è fatto un otturatore


perciò tutte le fotocamere che si bloccano con conseguente messaggio ERR sul display dovrebbero avere le tendine distrutte, ma non è così.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:34

perciò tutte le fotocamere che si bloccano con conseguente messaggio ERR sul display dovrebbero avere le tendine distrutte, ma non è così


e' sempre una tua teoria

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:36

Alette, tendine, broccoletti e salsiccia, tesi, teorie, supposizioni ed illazioni, in un interminabile processo che, senza perdenti e senza vincitori, stancamente, si trascina ormai da 65 pagine.
Cui prodest ?
State sereni, ormai si è detto di tutto e di più.
Domani è sabato. Perché non usciamo a fare quattro click (Err permettendo) e senza litigare ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:40

g. forciniti

le mie non sono supposizioni. mi sono stancato onestamente di cercare di far capire dove e come si verifica la rottura. chi e' convinto che sia diversamente e' libero di pensarla come vuole. mi fermo qui perche' il primo ad essersi stufato di salsicce e broccoletti sono io MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:56

Ho capito la tua posizione, Bitter, però, ripeto, 'cui prodest', a che serve ? Ognuno di noi ha espresso il proprio pensiero. Adesso, però, senza avere più nulla di nuovo da aggiungere, continuiamo a parlarci addosso e dire sempre le stesse cose.
Questo non è un tribunale. Non abbiamo più nulla da dire. Abbiamo già detto tutto.
Ognuno resta sulle sue posizioni, pensa quel che vuole, compra quel che vuole, con o senza questa discussione.
Io, è da un pezzo che mi sono fermato.
Riveriti omaggi a tutta lo compagnia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me