| inviato il 21 Giugno 2017 ore 1:25
Giorgio nelle riprese ravvicinate innanzitutto la luce arriva meno disturbata dall' umidità dell' aria ecc In secondo luogo , lasciando perdere il macro , avrai tutti dettagli del soggetto non troppo minuti e fitti... sono quelli che non fai difficoltà a trasferire anche con una ottica normAle e filtro passabasso... Il dettaglio impastato nasce dalla difficoltà di trasferire alte frequenze spaziali sul sensore denso apsc con un contrasto decente... sia per colpa dell' ottica, sia per via magari del filtro AA ...quindi ecco che dettagli piccoli da lontano sulla 7d2 impastano...ma sono tutte robe che scopri facendo pixel peeping... questa è la dimensione della discussione... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:08
“ Li faccio, mi diverto a farli perché anche quello è un passatempo „ stic4zzi è il nostro hobby, potremmo fare quello che ci pare a casa nostra. “ Molti biasimano e criticano questi pixel peeping „ Chi fa tutte ste polemiche ha piu tempo da perdere di noi... :) |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:14
“ La Fuji fa aliasing...lo vedete o no? „ Veramente quella che esibisce pure un aliasing molto pronunciato è la A9... il filtro AA non solo degrada l'immagine ma non è neppure in grado di correggere completamente l'aliasing, la cui assenza è uno dei punti di forza dell'X-Trans |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 22:41
@Fabio_photo apparentemente la Sony A9 monta un filtro AA abbastanza blando, sulla carta parte svantaggiata perché la frequenza spaziale dei fotositi è < della Fuji APS-C. Se prendiamo per buoni i JPG a 100 ISO gentilmente pubblicati da Otto, procedi così: - usa IrfanView o FastStone Image Viewer (con Smooth ON) per visualizzare i JPG (non SW Adobe, pls.) - croppa la parte in basso dove ci sono due striscie parallele appoggiate al banco con numeri e mire piccole - a 100% non vedi l'aliasing della Fuji, comincia a diventare chiaro a > 200% - quando c'è aliasing le linee nere sotto ALCUNI -1 cominciano a incrociarsi - se vai a vedere la Sony A9, nelle stesse condizioni comincia a sbordare colore dai bianchi, ma le righe nere sono conservate parallele, ossia il filtro AA ha fatto buona parte del suo lavoro Uso anche una s5 Pro, non sono contro Fuji o pro-Sony, l'ho notato abbastanza casualmente |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:15
@valgrassi io mi riferisco allo screen shot di apertura topic di Zeppo, dove continuo a vedere evidenza lampante di un forte aliasing nella A9 (mi sembrano evidenti le frange di interferenza di Moire) di cui non riscontro traccia nella Fuji. Non capisco poi a che pro dovrei osservare i Jpg al 200%: se solo così si evidenzia l'aliasing per me equivale a dire che l'aliasing non c'è. My 2 cents. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:37
Mah resto basito quando leggo certe notizie. Cioè entry level come nikon d3xxx d5xxxx o pentax k50 ecc ecc hanno tolto il filtro da tempo e non presentano alias e invece ml costosissime di nuova generazione lo hanno? Con sensori da 24 e piu mega pixel il filtro aa dovrebbe essere oramai superato |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:02
Più i pixel sono piccoli meno serve il filtro AA, di conseguenza a parità di risoluzione e filtro AA una FF avrà più aliasing di una apsc. Se sulla a9 hanno messo un filtro poco invasivo può essere che ne soffra di più di una apsc senza filtro che per giunta ha una matrice colore particolare |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:52
@Fabio-photo forse non sai cosa rappresentano i numeri che accompagnano il primo screenshot di Zeppo. Informati, poi se ne riparla @Mattek si fa più alla svelta a dare un'occhiata all'aliasing Fuji segnalato, spero che tu non sia convinto che lo pseudo-Bayer Fuji elimini COMPLETAMENTE l'aliasing. Guarda che qui si parla di linee vicinissime fotografate ad un certo angolo, appena cambia l'angolo l'aliasing non è più visibile (lo vedi chiaramente se ingrandisci). Sulle stesse mire in questo test la Sony A9 mostra il solito arcobaleno Bayer (colori che sbordano nel bianco), ma le linee nere restano parallele. Confesso di non aver mai visto una foto X-Trans di una trama fine ripetitiva e periodica (come un tessuto, il motivo per cui hanno messo l'AA alla Sony), può darsi anche che sia COMPLETAMENTE immune da Moiré, fino a prova contraria ci sono buone ragioni per dubitarne. @Mirko la Sony A9 si indirizza al mondo pro, qualcuno potrebbe usarla in una sfilata di moda dinamica, che *alle eliminare il Moiré da determinati tessuti |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 4:05
@valgrassi i numeri rappresentano le linee per millimetro cioè la risoluzione e credo che c'entrino poco con quanto stiamo dicendo. Quello che tu chiami "il solito arcobaleno Bayer (colori che sbordano nel bianco)" per quanto mi consta è aliasing cromatico (falsi colori) e mi pare evidente che nella A9 è di molto superiore alla X-Pro, almeno stando al primo screen shot di Zeppo. Questo sto dicendo. Poi se vogliamo farne una questione di termini, se preferisci, dirò che la A9 manifesta maggiormente "i colori che sbordano nel bianco". Così va meglio? Sta di fatto che è una aberrazione evidente, chiamala come preferisci, e che l'X-trans ne soffre molto di meno. Qui nessuno ha detto che l'X-Trans elimina COMPLETAMENTE l'aliasing. Aggiungo che linee nere per loro natura non sono mai parallele ma convergenti e che non definirei l'X-Trans uno pseudo Bayer ma semplicemente una matrice colore diversa. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 5:58
Il primo scatto (quello di dpreview) relativo alla a9 ha qualcosa che evidentemente non va (fuoco, difetto dell'ottica, boh!), è oltremodo morbido e la controprova è nel secondo, che vi ho postato, dove la Sony ha una resa allineata alle altre fotocamere (non solo della Fuji) che sono nell'intorno della medesima risoluzione. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 7:46
@valgrassi : nessuna convinzione, se non quella "fisica" che ho appunto esposto in risposta a Mirko, infatti non ho citato nessun marchio Ho avuto sia Sony che Fuji apprezzando entrambi e mai considerando il moire come fattore decisionale dato il tipo di foto che faccio.. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 8:33
@Fabio-photo ...divisi per cento (/100) e si riferiscono ai fotositi. A priori tu sai quanto può risolvere un sensore, poi vai a verificare in condizioni controllate che il sistema obiettivo-sensore risolva quello che promette. Da una piccolissima immagine hai visto la Sony e i tipici falsi colori Bayer quando vanno in aliasing e hai concluso che la Fuji risolve di più. Non ha senso mostrare una zona di mira dove un sensore fa aliasing, bisogna fermarsi prima, è chiaro? Se poi non ti fermi al 100%, è molto evidente che questa Sony ha un SNR > Fuji, come è giusto. Se non sei d'accordo con gli zoom elevati, dimmi come predisponi gigantografie, ti affidi allo stampatore o cerchi di estrarre il massimo dell'informazione personalmente? Se ti affidi a un ottimo stampatore di cui ti fidi, la discussione diventa accademica. @Mattek perfetto, poiché di mestiere non fai cataloghi di tessuti pregiati, il Moiré ti si presenta molto raramente, occhio alle tapparelle abbassate nei panorami @Otto un esperto Fuji-RAF probabilmente obietterà che LR non è il massimo per convertire i raw Fuji, però avevo apposta circoscritto la discussione ai tuoi JPG, insomma, per dirla tutta, la Sony A9 esce nettamente vincitrice da questo confronto e prima sembrava che fosse l'esatto contrario |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 9:34
“ hai concluso che la Fuji risolve di più „ non ho mai detto questo, basta leggere, non capisco perché distorcere quello che è stato detto, ho detto solo, e lo ripeto, che stando a quell'immagine la A9 mostra più aliasing, e credo che sia difficilmente contestabile. “ Non ha senso mostrare una zona di mira dove un sensore fa aliasing, bisogna fermarsi prima, è chiaro? „ quindi la Fuji come dici tu va ingrandita al 200% per trovare l'aliasing (che continuo a non vedere), invece per la Sony non bisogna mostrare la zona di mira dove fa aliasing; scusa ma trovo davvero bizzarra questa teoria... “ un esperto Fuji-RAF probabilmente obietterà che LR non è il massimo per convertire i raw Fuji, però avevo apposta circoscritto la discussione ai tuoi JPG „ anche i jpg non credo siano il sistema migliore per evidenziare le doti di risolvenza di Fuji e questo lo dico per esperienza personale “ la Sony A9 esce nettamente vincitrice da questo confronto „ anche dai jpg di Otto almeno a ISO base non ricavo assolutamente questo, bensì un sostanziale pareggio. IMHO. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 9:40
@Fabio_photo mesi fa ho discusso in lungo e in largo qui sul Forum con un fotografo in buona fede che sosteneva che i Foveon fanno SEMPRE aliasing, per accorgermi alla fine che non ci eravamo messi d'accordo sui termini. Chiudiamola qui, hai ragione tu, OK? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |