“ Penso di essere arrivato a una conclusione complice il vostro aiuto poi ditemi se sbaglio:
Come dicevo all'inizio, la userei molto per ritratti e paesaggi (non disdegno i video però).
Prezzi attuali Amazon: A6000 600€ (con solo 16-50), M3 500€ (con solo 15-45).
Pregi M3:
Con i 100 euro di differenza prendo il 50mm F1.8 stm Canon (costo Amazon 115€), poi mi ci vuole anche l'adattatore ma non originale sei sui 30 euro (da quello che ho capito funzionano bene, ma dovrei verificare se qualcuno l'ha provato in combinazione con M3-50 F1.8), per i ritratti dovrei andare meglio della A6000.
Pregi A6000:
Ha il mirino (che sulla M3 costa quasi 300 euro quindi lascerei stare), leggendo le caratteristiche fa meglio i video, ha nel kit il 16-50 forse quindi si allunga la focale di un po'.
Questi dati sulla bilancia mi fanno propendere attualmente per la Canon M3. „
A meno che tu non faccia fotografie con treppiede a mio avviso il mirino rimane essenziale,sia per una questione di visibilità che di composizione.
Mettere un aggeggio sulla slitta flash per avere il mirino mi sembra una cosa un po' scomoda,soprattutto se la vuoi riporre nella borsa con quel coso sopra,o se la tiri fuori in fretta per fare una foto al volo e non hai il mirino attaccato e hai il sole alle spalle che non ti fa vedere nulla sullo schermo.Senza contare che non potresti usare flash esterni nel frattempo
Un mirino integrato rimarrà sempre una cosa più pratica
L'autofocus di una M3 non è paragonabile a quello di una A6000 (nel senso che quello della Sony è decisamente meglio) ma in quel caso dipende tutto da cosa fotografi
Il sensore della M3 è inferiore a quello di una A6000 ma questa differenza la si apprezza in determinate circostanze. Con la M3 ci puoi tirare fuori ottime foto
Rimanendo in Sony potresti orientarti su un Sigma 60 2.8 art che è eccellente e per i ritratti saresti a posto. Senza bisogno di adattatori
Un adattatore che mantenga l'autofocus(e che funzioni a dovere) a 30 euro? quale?