| inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:50
|
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:53
Alessandro, se si fanno foto migliori probabilmente la risposta è no, ma mi pare di capire che all'unisono frame rate, no blackout e autofocus permettano di portare a casa molte più foto buone di quando ti potesse fino ad ora. Se da una partita potevi scegliere fra 10 foto da pubblicare oggi puoi scegliere fra 20-25. A volte dello stesso episodio irripetibile potresti avere una foto buona con a9 è zero con un'altra... Lo sbaglio che facciamo (sempre!) è di contare e idolatrare o nostri migliori scatti.... Ma se ci mettessimo a contare gli scarti.... E le occasioni perse? E le occasioni in cui abbiamo proprio rinunciato? Daniele |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:58
“ Ma se ci mettessimo a contare gli scarti.... E le occasioni perse? E le occasioni in cui abbiamo proprio rinunciato? „ La depressione calerebbe sui fotografi e il fabbisogno di psicologi si accrescerebbe di parecchio. Abbiamo già troppi problemi... |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:01
lo dicevo che era una provocazione, io stesso ho una 1dx con ottiche Canon L ma anche dei manuali tra cui Laowa 12 per landscape. Non è questione si sottigliezze, abitudini (mirino) o altro, penso solo che oggi l'alternativa seria c'è... ma in Canon/Nikon NO (parlo di ML) e la cosa è preoccupante visto il terreno che stanno perdendo, qualcuno accennava alla storia della Kodak, nulla è scontato. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:12
"Alessandro, se si fanno foto migliori probabilmente la risposta è no, ma mi pare di capire che all'unisono frame rate, no blackout e autofocus permettano di portare a casa molte più foto buone di quando ti potesse fino ad ora." Può darsi, forse per qualcuno sarà così, ma con una 1DXII o una D5 non ritengo che la percentuale di foto che NON si riesce a fare sia significativa e soprattutto meriti un cambio di corredo. Ho una D4 alla quale NON tiro il collo, non faccio esclusivamente fotografia sportiva o foto naturalistica, ma ci faccio un po' di tutto, e ad oggi non ho ancora trovato una foto che NON sia riuscito a fare perché la D4 non me l'ha permesso. Vero, io non sono un professionista che scatta migliaia di scatti alla settimana su foto che tirano il collo all'attrezzatura e sicuramente la D4 i suoi limiti li ha, se hanno fatto la D5 i limiti la D4 li ha di sicuro, ma la percentuale di gente che arriva a trovare i limiti di fotocamere tipo le professionali reflex odierne secondo me è veramente bassa, forse irrisoria. Le ML sostituiranno probabilmente le reflex negli amatori, e nemmeno molto evoluti, per problemi di peso e forse di soldi, ma sul professionale vero o amatore molto esigente, io la vedo molto dura, oltretutto l'operatività fotografica vera e l'affidabilità nel tempo di quei trabiccoli lì è ancora tutta da provare. NON ho provato l'A9, ma ho provato la A7, la A7 II e l'A7II r, perché mi fanno gola per il peso, gli anni avanzano: tra una D4 o una D 810, le ho entrambe, e con quelle ML lì, come operatività fotografica, nei confronti delle Nikon serie, c'è ancora un abisso, e non parliamo del resto, mirino, etc. Rispetto alle A7xxx la A9 è solo più performante come otturatore ed AF, buffer, etc, ma la fotocamera, come ciccia vera, è quella, singolo slot, ergonomia, mirino, grip, etc, quelli sono. Hanno fatto un gran bel lavoro, tecnicamente, ma se quel lavoro lo guardi fotograficamente, per ora anche l'A9 è roba prettamente amatoriale, un domani chissà. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:15
Per vendere bisogna essere anche moda, non solo prestazioni... Provate a chiedere a qualunque persona che non capisca niente di macchine fotografiche, che marchio conosce... Il giorno in cui risponderanno Sony e Fuji, allora Canon e nikon dovranno veramente preoccuparsi... Questo vale in qualunque ambito, moto, auto, tecnologia... To anche nelle donne |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:20
Hai detto benissimo Pit.78, moda. Chi lo avrebbe mai detto che apple si mettesse a fare telefonini ? Chi lo avrebbe mai detto che samsung si mettesse a fare telefonini ? Chi lo avrebbe mai detto che se chiedi a un ragazzino: conosci nokia ? conosci blackberry ? ti guarderebbe stralunato... Attenti alla moda... |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:22
“ Rispetto alle A7xxx la A9 è solo più performante come otturatore ed AF, buffer, etc, ma la fotocamera, come ciccia vera, è quella, singolo slot, ergonomia, mirino, grip, etc, quelli sono. „ la A9 ha il doppio slot, non singolo. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:31
Delphis67 infatti esistono telefonini "migliori" di Apple e Samsung, sotto molti punti di vista, ma non se li caca nessuno, perché gli mancano tanti aspetti importanti... Assistenza, nome/notorietà... Per capirci puoi avere un telefonino che faccia il caffè, ma se non si chiama Samsung o Apple, c'è poco da fare... Altro classico esempio sulla tecnologia, PlayStation o Xbox... Il computer supera e di molto le prestazioni che può avere una console, ma la gente normale usa ancora le console come metro di paragone... Attenzione non sto dicendo che Sony a9 o comunque le mirrorless non sono buone, anzi sono il primo a dire che saranno il futuro, ma per convincere la gente non bastano le prestazioni!! Quelli servono solo agli insicuri per dire che ce l'hanno più grosso |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:37
Dov'è il quaderno da firmare per far sapere che c'ero anche io? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:07
Io personalmente ho fatto lo switch da canon a sony...ho venduto 2 canon ,preso la 7s e la 7II,tenendo ancora però una reflex.Le ho usate 2 anni, quest'anno ho venduto la 7 II per ricomprare la canon 5 mIII.Che dire, le sony hanno un sensore migliore, mille e mille opzioni, ma su alcune cose come affidabilità,velocita dell'AF, con adattatore poi non parliamone,velocità nell'accendersi e nel memorizzare non è ancora pronta.Io parlo per uso lavorativo, come matrimoni etc... questa però è la mia modestissima opinione. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:09
Io scatto con una 1100d e quasi sempre ho su montato il 18-55, e le mie foto sono in linea generale, quindi qualità interpretazione messaggio bellezza bruttezza scopa e briscola pazza ecc.ecc., migliori d'oltre la metà di voi qui su juza..., ciò perché io so cosa fare e voi nemmeno dove andare, questa è provocazione ! |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:27
Da un punto pratico, ergonomico e impugnatura, robustezza, affidabilità auto focus, mirino, parco ottiche, accessori le relfex sono ancora le migliori, soprattutto per chi ci lavora a livello professionale. Per un fotoamatore che in molti casi può prendersi il tempo e le libertà che vuole ha la possibilità di scegliere una ML tipo Sony A9 oppure tutto il resto. Ma Non ci sarà il funerale di nessuna reflex ma solo convivenze. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:27
Come già detto avendo già reflex FF la ML l'ho presa per la portabilità e la uso anche parecchio,ma la uso in sostituzione della compatta in quanto per alcuni generi di foto non può sostituire la sorella maggiore. Inoltre IMHO il solo sensore più performante non mi farà certo buttare a mare tutto un sistema;premetto che con la fotografia io non ci devo mangiare,ma dubito che un professionista sia disposto a cambiare con tutto quanto ne consegue senza un adeguato ritorno. Magari un fotoamatore con un buon budget si,d'altronde se andiamo a ben guardare funziona così. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |