RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI soppianterà i guru della post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AI soppianterà i guru della post produzione?





user6400
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:33

EDIT: questo non vuol dire che il mio modo sia giusto... anche perché trovo che la post sia un continuo studio e spesso, tornando sui miei scatti, mi ritrovo a dire "ma che ho fatto???


Come non quotarti Les... me lo dico spesso pure io!

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:06

Ma chi scatta direttamente in jpeg chi pensa che gliela faccia la post produzione del raw?
MrGreen


quella si chiama produzione ! ... possibile che nel 2017 non si sia ancora capita una beata minkia di nulla? .. Cool

senza contare il fatto che nella post-produzione bisogna distinguere marcatamente la semplice regolazione di base della Luce, dalla grafica digitale che per mezzo di artefatti produce immagini le quali non hanno più nulla a ché vedere con la fotografia.

.. ma è come parlare al vento! ;-) .. e intanto l'ignoranza dilaga ... insieme all'idiozia.


Da quello che vedo, si ha solo una gran mania di artificiare qualsiasi cosa ... anche e soprattutto la fotografia !!

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:08

AI soppianterà i guru della post produzione?

Sarebbe una domanda?

Ma nô è una semplice banale affermazione...

Quasi un'ovvietà...

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:13

...come l'AF !!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:47

La ppst produzione mon consiste però solo nella regolazione della luce...
Un raw necessita di regolazioni che coinvolgono sia saturazione che contrasto che ovviamente luminosità dell'immagine....
E questo non vuol dire assolutamente fate grafica digitale...

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:02

La ppst produzione mon consiste però solo nella regolazione della luce...
Un raw necessita di regolazioni che coinvolgono sia saturazione che contrasto che ovviamente luminosità dell'immagine....

ma perché, queste ti paiono regolazioni ottiche?

E questo non vuol dire assolutamente fate grafica digitale...

ma tu trovi una qualche difficoltà insormontabile nel comprendere e ralazionare correttamente il significato generale di questa sequenza di parole?
" nella post-produzione bisogna distinguere marcatamente la semplice regolazione di base della Luce, dalla grafica digitale... "
... o come al solito sembra che per l'ennesima volta abbia parlato al vento?

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:20

Angus, già oggi l'intelligenza artificiale è in grado di riconoscere il un'immagine non solo un soggetto umano ma addirittura il luogo dove è stata scattata
Se si tratta di luogo noto...
Una AI ben strutturata può perfettamente imparare dalle PP di migliaia di grafici che adoperano PS ad
Esempio ed un giorno saper fare la migliore PP che ha imparato dai migliori grafici in 1/10 del tempo che ci metterei io...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:39

Leggendo alcuni interventi non sembra che chi scrive si renda conto che comunque la fotografia digitale altro non è che un insieme di NUMERI che basta "movimentare" per ottenere variazioni nell'immagine che l'occhio osserva. E ciò é quanto fa "in macchina" il software installato per produrre una immagine immediatamente disponibile (jpeg dal raw catturato), oppure quanto il PC utilizza, sempre per elaborare il raw ed infine generare il file tiff/jpeg da stampare.
Quindi cosa é la post-produzione (se, poi, si può definire così) se non una fase OBBLIGATA del processo globale della fotografia digitale, attuato automaticamente dalla fotocamera o fatto dall'operatore col PC?
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:42

@Giuliano
Ho tantissime foto di paesaggio a post zero.
Poiché il mio mondo è sempre stata la diapositiva,
cerco di ottenere il meglio al primo scatto.
I risultati mi piacciono, quindi per me va bene così.

Questo è un equivoco enorme su cui si fondono convinzioni come la tua. Certamente è importante ottenere il massimo sul campo, ma la post produzione, in Fotografia la si é praticamente sempre fatta, anche nel pianeta diapositiva!

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:45

Secondo me invece qui ci si sta troppo fissando sulle definizioni per non riconoscere che molto semplicemente se una "cosa" è fatta a caxxo rimane una schifezza, se una cosa è fatta con criterio invece diventa un punto a favore del processo. Per questo credo che nessun AI possa sostituirsi al calcolo umano che interpreta anche le emozioni del momento.
Qui qualcuno pensa che passare ore e ore a studiare lo sviluppo o ritocco dell'immagine sia qualcosa che sminuisce a prescindere il lavoro del fotografo. Palle! Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma mai nella storia lo studio e l'esperienza hanno causato problemi.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:24

A me, francamente, sfugge perché scrivete tutte queste dotte disquisizioni senza aver mai provato il prodotto oggetto della discussione iniziale: il LUMINAR.

Che pure io non posso certo dire di aver provato (se non per 3 minuti), ma almeno ho comprato e proverò a breve.
Tra l'altro c'è anche un trial di 15 giorni (ovviamente GRATIS), che non ho capito come si attiva.

Il mio pensiero è - da sempre - di esprimere giudizi su quello che ho, non su quello che leggo scritto da altri che non hanno provato pure loro ...

Sbaglierò?

Credo che questo sia il vero problema di questi forum di discussione che dovrebbero essere utilizzati per mettere in rete esperienze, non sterile polemiche del tutto scollegate dall'esperienza pratica ...

Spero di essermi spiegato.

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:33

ti sei spiegato benissimo, io non critico affatto il software in se, non l'ho mai fatto e non lo farò mai, non è mia abitudine parlare male di qualcosa che non ho provato con le mie mani, ho solo espresso la mia volontà di fare tutto "manualmente" con ps, io preferisco lavorare così, ovviamente a me occorre molto più tempo rispetto al software per ottenere il risultato, ma non ho fretta, preferisco veder affiorare la foto poco a poco, la nostra vita è già tanto automatizzata... adesso far elaborare totalmente le foto ad un software mi suona male, tutto queste automazioni impigriscono il cervello, un esempio? prima dell'avvento dei cellulari, mi ricordavo a memoria tutti i numeri di telefono di parenti ed amici, ora mi ricordo solo il mio e quello della mia signora...(maledetta rubrica MrGreen) sono comunque convinto che molti troveranno giovamento da questo software e degli sviluppi futuri in tal senso.

P.S. ovviamente mi fà piacere però che tanti altri la pensano esattamente al contrario di me, sfruttando queste comodità che fanno risparmiare tempo, con risultati professionali.
Io ho solo espresso il mio personalissimo parere Sorriso

user120016
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:55

Qualche tempo fa ho fatto un servizio fotografico in un teatro in occasione di un balletto. Scattato tutto in RAW per poter recuperare il bilanciamento del bianco che, a causa dei faretti colorati ed intermittenti cambiava di continuo. Eliminati gli scarti, mi erano rimasti oltre 700 scatti su cui lavorare. Ebbene, impostato (a mio insindacabile giudizio) un preset di lightroom, ho lasciato che il PC facesse per me in pochi minuti quello che altrimenti avrebbe richiesto ore ed ore... ovviamente si trattava di centinaia di scatti seriali da consegnare entro un termine, quindi ben diverso da quando scatto ritratti con un rullo da 12 o paesaggi su lastra singola che poi posso lavorare con calma.
In conclusione, penso che in assoluto non ci sia un unico modo di gestire l'editing purché la scelta degli automatismi non sia fatta per ignoranza o per pigrizia... Ogni situazione può richiedere approcci diversi. L'importante è scegliene il metodo funzionale al risultato che si cerca altrimenti, come scritto da qualcuno, si presta più attenzione al mezzo che al risultato.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 20:27

www.dpreview.com/news/5939863641/macphun-introduces-luminar-neptune-wi


..... son 2 foto diverse...
fatte in momento diverso....

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 20:36

Quindi cosa é la post-produzione (se, poi, si può definire così) se non una fase OBBLIGATA del processo globale della fotografia digitale, attuato automaticamente dalla fotocamera o fatto dall'operatore col PC?


Non e' nulla. La post produzione come intesa in questo thread non esiste, se non rigorosamente nell'ambito della 'computer graphic' , che e' un ramo tra i moltissimi esistenti delle tecnologie dell'informazione. Nulla a che vedere con la fotografia, se non per il fatto che il risultato del lavoro e' grossomodo rettangolare.
In latino, grafica al calcolatore si traduce con l'illuminante circonlocuzione 'imago creatio per machina computatoria'. Questo vale anche per la postproduzione: forgiatura, creazione di nuove immagini digitali che nulla o poco o molto hanno a che fare con l'immagine fotografata. Possono richiedere profonda conoscenza di tecniche anche inutilmente complesse. Stai tranquillo che anche il marmista ed lucidatore sapevano il loro mestiere ma nessuno si azzarderebbe a chiamarli scultori. Se poi uno si vuol aggeggiare a lustrarsi i propri sgorbi, siamo in un mondo libero. Il fatto che a me vengano uno schifo (a mio parere) non significa che altri non possano avere risultati a oro giudizio migliorativi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me