| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:41
“ Non ho letto tutte le precedenti risposte. Comunque ti consiglierei 2 corpi macchina. Sarai anche secondo fotografo ma spesso tu andrai da solo dallo sposo e l'altro dalla sposa. Un problema sulla macchina? „ Questo solitamente non succede mai. Andiamo sempre in coppia. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:21
“ E' vero, il tempo di sicurezza a 70 mi consentirebbe quasi di arrivare ad 1/60... ma un conto è la teoria ed un altro è la pratica „ appunto.... permettimi di farti notare che stai trattando l'argomento da un punto di vista teorico. chi ha prima provato a scattare professionalmente (battesimi ed eventi minori per cominciare), con un pò di adattamento ha notato grandi vantaggi adoperando un nuovo sistema. premesso che non ho lo scopo di convincerti, ma solo di spiegarti la mia esperienza: nella maggioranza delle situazioni in chiesa i soggetti sono pressapoco fermi. 1/60 è più che sufficiente per riprendere i soggetti inginocchiati o i parenti in lacrime... scattare a 1/60 ben anche a 200mm permette di adoperare 800 iso in luogo di 3200. il che si traduce in una lavorabilità del file quasi doppia. in riprese semplici di interni, con persone in posa o semplicemente immagini del luogo si può scendere davvero senza patemi ad 1/25 con tutto cià che ne consegue già solo in fase di correzione WB. “ Ad un matrimonio spesso si scatta in velocità e non hai né il tempo né la calma di inquadrare decentemente, ragionare e scattare. „ sempre stando alla MIA esperienza, altro grandissimo vantaggio delle recenti ML è la copertura dell'area AF (che in af-c lavora davvero egregiamente).
 sempre rimanendo in ambito matrimonio è possibile, far memorizzre alla camera il volto della sposa e la camera lo terrà a fuoco sempre in tutto il fotogramma, indipendentemente da quanto confusa sia la scena e quante persone vi siano coinvolte... Daniele |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:22
Dopo tutte le cose che mi avete detto, ho provato a riproporre queste altre combinazioni. La migliore, ovviamente, sarebbe la prima ma è anche la più costosa. Le altre sono un po' ibride perché prevedono zoom da F4 che in certe situazioni possono lasciarmi a piedi. Ed è in quel caso che dovrei acquistare, poi, dei buoni fissi da montare all'occorrenza. Se nelle varie combinazioni ci ho messo di mezzo i Sigma è perché: ho sentito un gran parlare degli ART, ma, soprattutto, perché i "fissi economici" della Canon spesso lasciano il tempo che trovano, soprattutto in qualità costruttiva. Cosa ne pensate? Ringrazio tutti per la pazienza. IPOTESI 1 (5.700€) Canon 6D II (approx. 2.200€) Canon 70-200 F2.8 L IS II USM (approx. 1.500€-1.700€) Canon 24-70 F2.8 L II USM (approx. 1.600€) Monopiede (approx. 40€) Schede (approx. 70€) Zaino (approx. 70€-150€) Flash Compatibile (approx. 100€) IPOTESI 2 (4.300€ o 4.900€) Canon 6D II (approx. 2.200€) Canon 70-200 F4 L IS USM (0€) Canon 24-70 F2.8 L II USM (approx. 1.600€) Canon 85 F1.8 (approx. 300€) o Sigma 85 ART F1.4 (approx. 900€) Monopiede (approx. 40€) Schede (approx. 70€) Zaino (approx. 70€-150€) Flash Compatibile (approx. 100€) IPOTESI 3 (4.000€ o 4.600€) Canon 6D II (approx. 2.200€) Canon 70-200 F4 L IS USM (0€) Canon 24-70 F4 L IS USM (approx. 600€) Canon 85 F1.8 (approx. 300€) o Sigma 85 ART F1.4 (approx. 900€) Canon 35 F2 IS USM (approx. 550€) Monopiede (approx. 40€) Schede (approx. 70€) Zaino (approx. 70€-150€) Flash Compatibile (approx. 100€) IPOTESI 4 (4.700€) Canon 6D II (approx. 2.200€) Canon 70-200 F4 L IS USM (0€) Canon 24-70 F4 L IS USM (approx. 600€) Sigma 85 ART F1.4 (approx. 900€) Sigma 50 ART F1.4 (approx. 650€) Monopiede (approx. 40€) Schede (approx. 70€) Zaino (approx. 70€-150€) Flash Compatibile (approx. 100€) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:27
Dico solo... ma... con 2900 euro circa incluso cashback che ce fino af agosto ti prendi una 5dm4... con il suo bel stick di selezione af e tutta l altra robetta bella... |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:30
“ chi ha prima provato a scattare professionalmente (battesimi ed eventi minori per cominciare), con un pò di adattamento ha notato grandi vantaggi adoperando un nuovo sistema. premesso che non ho lo scopo di convincerti, ma solo di spiegarti la mia esperienza: nella maggioranza delle situazioni in chiesa i soggetti sono pressapoco fermi. 1/60 è più che sufficiente per riprendere i soggetti inginocchiati o i parenti in lacrime... scattare a 1/60 ben anche a 200mm permette di adoperare 800 iso in luogo di 3200. il che si traduce in una lavorabilità del file quasi doppia. „ Ciao Daniele. Grazie ancora per la risposta. Anche in questo caso, come sulla questione dei 6400 ISO della 6D, NON ho esperienza diretta, nel senso che: nei primi matrimoni che feci come assistente misi in pratica le nozioni teoriche che avevo e, quindi, scattavo spesso con il 70-200 anche con tempi "bassi". Esempio: se ero a 100 spesso mi mettevo ad 1/125 ed abbassavo gli ISO, a 200 mi portavo ad 1/200 considerandolo sufficiente e così via... Nonostante facessi ciò che in linea teorica (appunto) era corretto, fui richiamato dal fotografo per cui lavoravo il quale mi suggerì (avendo una D750) di mantenere un tempo fisso di almeno 1/250 (per stare tranquilli!) e di alzare gli ISO se le condizioni lo permettevano. Il motivo? Meglio alzare un po' gli ISO ma avere la certezza di avere uno scatto a fuoco, nitido e non mosso. Lui la pensa così, ed, in un certo senso, anche io. Per quanto sia vero che ad 1/60 in chiesa puoi tranquillamente fare una foto ferma (i soggetti sono pressoché statici) è pur vero che il rischio di cannare una foto e di perdere un momento fondamentale (pianto, sorriso o quant'altro) è troppo grande. Soprattutto nel mio caso che sono assistente e devo portare a casa lo scatto è assai rischioso fare errori basilari di tecnica: presentare una foto mossa o fuori fuoco sarebbe l'equivalente di dire che non so scattare. Ci siamo capiti. Io sono d'accordo con la tua posizione, che, del resto, è giusta, giustissima in linea teorica. Ho solo provato a spiegarti le mie motivazioni e quelle dei miei datori di lavori che di matrimoni ne fanno davvero parecchi ogni anno. In merito alle ML: il team con cui lavoro è tutto munito di reflex, quindi non sarebbe visto di buon occhio un corredo mirrorless o simile. Io, poi, non le ho mai utilizzate e preferirei, per ora, rimanere nella mia zona di comfort. Nella speranza di essere stato piuttosto esaustivo ti auguro buona giornata :)! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:30
“ Dico solo... ma... con 2900 euro circa incluso cashback che ce fino af agosto ti prendi una 5dm4... con il suo bel stick di selezione af e tutta l altra robetta bella... „ Vero. Ma va a finire che prendo solo quella, no!? E poi... mi serve davvero una 5D IV? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:32
Discussione interessante. Però... Prima di pensare a come "dilapidare" 5000€ in un colpo, visto come vanno le cose, farei un passetto alla volta, andando di usato, prendendo prima l'indispensabile. Che so, una Canon 6D + 24-70, entrambi usati. E stop. Poi vai a fare il secondo o l'assistente, vedi come va, se ti daranno lavoro in maniera continuativa e, soprattutto, se questo lavoro ti piacerà. E' vero: una 6D è "vecchia", ma non per questo smetterà di produrre foto decenti, dove conta il colpo d'occhio. Nella fotografia di cerimonia contano molto di più l'occhio e l'esperienza del fotografo nel "raccontare il momento" che attrezzatura fresca e performante... certo: se c'è pure quella tanto meglio, un pensiero e una preoccupazione in meno. Per gli alti iso: prenditi un flash a slitta e impara ad usarlo, creando l'atmosfera che dici che questo toglie... a volte in una chiesa buia come la notte non ce n'è di atmosfera... manco la macchina riesce a mettere a fuoco. Ma un flash puntato dietro, smorzato il giusto, aiuta la reflex sia con la sua lucetta ausiliaria per l'AF, che con la luce vera e propria, di rimbalzo. Ultima considerazione: ti ho consigliato di partire piano e con l'usato non perchè non condivida il tuo pensiero di guardare avanti, tutt'altro: lo condivido in toto, e lo condivido così tanto dal dirti che, per ora, la più grossa incognita è rappresentata dai 2 fotografi che dovresti affiancare. Sei sicuro ti daranno date e lavoro? Io ho una partita IVA aperta ormai da 20 anni, ma se dovessi aver fatto affidamento su chi mi diceva "compra la tal attrezzatura, che ti riempirò di lavoro" ormai sarei ridotto in bolletta sparata, con le banche che bussano alla mia porta, e il cliente che tanto prometteva finito a dare lavoro a chissà chi... e la casa piena di plotter, macchine fotografiche, computer. Diffida di chi ti dice "compra che poi ti dò lavoro"... se il professionista è serio, per farti lavorare, un minimo d'attrezzatura arriverebbe a prestartela o quanto meno aiutarti in qualche modo. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:51
“ Discussione interessante. Però... Prima di pensare a come "dilapidare" 5000€ in un colpo, visto come vanno le cose, farei un passetto alla volta, andando di usato, prendendo prima l'indispensabile. Che so, una Canon 6D + 24-70, entrambi usati. E stop. Poi vai a fare il secondo o l'assistente, vedi come va, se ti daranno lavoro in maniera continuativa e, soprattutto, se questo lavoro ti piacerà. E' vero: una 6D è "vecchia", ma non per questo smetterà di produrre foto decenti, dove conta il colpo d'occhio. Nella fotografia di cerimonia contano molto di più l'occhio e l'esperienza del fotografo nel "raccontare il momento" che attrezzatura fresca e performante... certo: se c'è pure quella tanto meglio, un pensiero e una preoccupazione in meno. Per gli alti iso: prenditi un flash a slitta e impara ad usarlo, creando l'atmosfera che dici che questo toglie... a volte in una chiesa buia come la notte non ce n'è di atmosfera... manco la macchina riesce a mettere a fuoco. Ma un flash puntato dietro, smorzato il giusto, aiuta la reflex sia con la sua lucetta ausiliaria per l'AF, che con la luce vera e propria, di rimbalzo. Ultima considerazione: ti ho consigliato di partire piano e con l'usato non perchè non condivida il tuo pensiero di guardare avanti, tutt'altro: lo condivido in toto, e lo condivido così tanto dal dirti che, per ora, la più grossa incognita è rappresentata dai 2 fotografi che dovresti affiancare. Sei sicuro ti daranno date e lavoro? Io ho una partita IVA aperta ormai da 20 anni, ma se dovessi aver fatto affidamento su chi mi diceva "compra la tal attrezzatura, che ti riempirò di lavoro" ormai sarei ridotto in bolletta sparata, con le banche che bussano alla mia porta, e il cliente che tanto prometteva finito a dare lavoro a chissà chi... e la casa piena di plotter, macchine fotografiche, computer. Diffida di chi ti dice "compra che poi ti dò lavoro"... se il professionista è serio, per farti lavorare, un minimo d'attrezzatura arriverebbe a prestartela o quanto meno aiutarti in qualche modo. ;-) „ Ciao @Gianluca_m. Ti ringrazio per la gentilissima risposta e condivido a pieno le tue parole che, in un certo senso, sono di prudenza. Si vede che hai esperienza e che hai perfettamente capito la situazione in cui mi trovo. Come ho già scritto nel post precedenti: sono consapevole che spendere tanto e per roba tutta nuova sia un grosso rischio e che la cosa migliore da fare, non avendo garanzie né su date né su guadagni, sia proprio quella di fare un "piccolo" investimento per vedere come iniziano ad andare le cose. Sto, appunto, cercando di capire se preferisco rischiare o essere prudente e lo scopo di questo thread era anche un po' questo: sentire il parere di persone con più esperienza di me e che, soprattutto, sapessero valutare la cosa con occhio clinico esterno. Al tuo messaggio, però, devo fare una sola precisazione: il flash non è tanto gradito, non solo in chiesa (dove è categoricamente vietato usarlo) ma anche in locale (dove, invece, si predilige la luce naturale, quando c'è). I fotografi con cui vado montano il flash solo a fine giornata, in sala, per fare un po' di reportage in modo tale da sacrificare qualità ed atmosfera in favore di quel look un po' moderno stile discoteca che tanto bene si abbina alle risate ed a situazioni di vita mondana e di natura più frivola. Ovviamente, potendolo evitare, lo eviterebbe anche lì. Questo semplicemente per dire che uno dei motivi in più per cui sto insistendo sulla buona tenuta degli ISO è proprio questo: evitiamo di utilizzare luci artificiali e scattiamo sempre a luce naturale. Infine, la cosa che mi spaventa di più è proprio la possibilità di acquistare attrezzatura e poi comunque avere poche date: potrebbero essere 5 annue da secondo fotografo così come 15. E' un vero e proprio terno al lotto. Sono meno spaventato, invece, sul fronte "assistente" dove sostanzialmente mi chiamano in maniera abbastanza frequente... ed è il motivo è anche semplice: faccio il lavoro di un secondo fotografo (scatto dalla mattina alla sera con i corpi di backup dei due fotografi con cui vado) venendo pagato come un assistente. Molto spesso porto a casa scatti interessanti che vengono pubblicati e vanno nell'album. A tutti farebbe comodo, no? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:16
Uhm... NO ML, No Flash... purtroppo il professionista prima o poi decide di smettere di imparare, e si affida sempre ai soliti schematismi. E' inevitabile Scherzi a parte: io a suo tempo partii con D700 + 24-70 a cui affiancai un SB800 come flash esterno, cercando di usarlo il meno possibile. Poi facendo un po' di pratica capii che quel colpettino di flash non creava troppi problemi, era tollerato in chiesa, scattando nei momenti opportuni. Non si scatta durante la predica, la preghiera dei fedeli, l'eucarestia... c'è un regolamento apposito che spiega come e quando fotografare... qualche sacerdote mi chiese se avevo l'abilitazione rilasciata dalla curia (non ce l'avevo). Presi macchina e lente nuove per le stesse tue considerazioni: 3600 gocce di sangue, un anno di rate. Purtroppo non fu amore con i matrimoni, trovando la cosa abbastanza ripetitiva, ma con quella dose di stress (sono il fotografo, non il manager della giornata!) che ti fa nascere più di qualche dubbio/domanda (chi me lo fa fare, innanzitutto). Con il senno di poi presi D700 e lente più che altro per accontentare il mio lato fotoamatoriale, salvo poi avere il terrore di portarla in montagna, perchè non si rompesse/rovinasse. E tanto poi s'è scassato l'otturatore 10 minuti prima dell'arrivo della sposa... le si scollarono le gomme, e altrettanto successe al 24-70. Mah... Io, se possibile, ascolta il nonno, cercherei di tranquillizzarmi con un bel contrattino... 2 righe 2, quando possibile, a copertura dagli avversi tiri della sorte... e dell'umana natura. Ps: nemmeno io sono un convinto utilizzatore di ML, ma devo ammettere che, in alcuni ambiti tipo la foto di cerimonia, possono essere un valido aiuto nel lavoro, snellendo un po' tutta la baracca... soprattutto quegli aspetti che gli sposi non capiscono, tipo la post (ma come: mi chiedi 1000€ per una giornata di lavoro? Ma certo... io faccio solo il dito che scatta, il resto nasce da sè...) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:00
Ciao, quoto gianluca ma per me le cose sono da differenziare.... A- sei un fotografo alle prime armi e hai bisogno di imparare prima di tutto (teoria/esperienza/tecnica), lavoricchi come assistente/2 fotografo saltuariamente portando a casa qualche scatto?! BENE...spendere 5000 euro di botto lo vedo ECCESSIVO e più una voglia di comprare (scimmia) che altro...vai di corpo usato tipo appunto una 6d (che non regge male gli alti iso) e magari un paio di ottiche che ti permetterebbero di portare a casa il risultato ottimamente sempre di 2 mano. Poi vedi come va il lavoro e con il tempo aggiusti il corredo. Magari capisci che non fa per te e almeno ci appizzi meno soldi. B- Discorso diverso se sei già molto pratico, hai l'occhio, un minimo di esperienza, sai usare ciò che hai e sai che sarà il lavoro della tua vita ecc ecc...allora investi in materiale di qualità ma in quello che ti serve realmente, tanto anche se non lavori per gli altri, se lo fai con passione inizi a prendere lavori per i fatti tuoi ed avere materiale di qualità sicuramente ti gioverà. spero di esserti stato d aiuto....guarda dentro te stesso...non agire d impulso e pensa che con 2000/3000 euro risparmiati ci escono 2 viaggi belli tosti |
user78019 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:07
“ se sei già molto pratico, hai l'occhio, un minimo di esperienza, sai usare ciò che hai e sai che sarà il lavoro della tua vita ecc ecc... „ ... non apri certe discussioni sui forum |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:29
@ Bacchinif, se la paga è tanto inferiore ai 180€, di cui poi dovrai togliere anche l'usura dell'attrezzatura, dell'auto, i costi per lo spostamento, pagamento dei parcheggi se zone storiche o ZTL ecc. ecc. , IO non spenderei mai 5000€. Ti hanno consigliato giusto una 6D+24-70 f2.8 (parlo di canon perchè conosco canon) tutto usato, ti assicuro che riesci a fare tutto e molto bene, poi quando cominceranno ad arrivare i primi guadagni, ti impratichisci e magari, con il tempo, ti fai da solo qualche matrimonio, allora e solo allora ti potrai permettere di spendere i soldi guadagnati. Ciao Ivan EDIT: anche un flash |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:29
“ ... non apri certe discussioni sui forum MrGreen „ effettivamente...quindi andrei di ipotesi A....quella più saggia senza dubbio |
user44306 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:40
A questo punto direi la opzione 2. Ma con il vero consiglio di prendere la 5d4 col cashback invece dell'85 Art per mantenenti nel budget. La 6d II avrà probabilmente ancora solo 1 slot di memoria e a quel punto lascia stare. Per quel che riguarda la spesa io sono d'accordo con te, vai tranquillo e spendi quello che ti senti, anche perché mi pare che tu abbia esperienza e le idee chiare. |
user94858 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:41
Quindi i matrimoni si posso fare solo con le Full Frame interessante... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |