| inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:29
io non faccio foto ad uccelli perché non ho un obiettivo adatto..ma in negozio anche altre due persone l hanno comprata prima di me e mi hanno detto che sono tutti e due soddisfatti..io l ho provata col 3D col 180mm e prendi quello che vuoi..cioè non ci sono scuse a 1000 iso si scatta da dio secondo me..addirittura ho postato due foto usando il 3D per fotografare una farfalla in volo che ha un movimento NON lineare e molto veloce da seguire con l occhio nel mirino..eppure i risultati li puoi vedere..é un mitra..parlo di 1000 iso perché l ho provato col 180mm 2.8 ma ho provato anche a 10.000 e i file non sono da buttare.. (di giorno) |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:40
Se il cambio costasse 4000euro valuterei l'aquisto di un canon 300 2.8 ii da usare con molti 1.4 iii. Avresti una combo più pesante del 400 5.6 ma un'altra qualità e velocità |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:37
come fate a scattare a mano libera gli uccelli in volo con il 300 f2,8? dopo cinque minuti non vi viene voglia di buttarlo per terra dal peso? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:47
Infatti è la sensazione che provo anche io col Sigmone... |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:52
Io riesco tranquillamente col Sigmone... non dico che sia leggero ma lo uso tranquillamente a mano libera ho 25 anni, peso 73Kg e NON faccio palestra |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:55
Cri, ma provalo ad usare tutto il giorno a mano libera...poi mi dici...certo, pure io se faccio 3-4 ore non ho problemi, poi tutta la giornata è un altro discorso... Sta di fatto che io lo adoro, anche per la sensazione di solidità che ti trasmette di volta in volta, è una goduria sollevarlo , puntarlo sul soggetto, tenerlo fermo quella frazione di secondo necessaria a stabilizzarlo e ..scattare ! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 17:57
Onestamente tutto il giorno a mano libera penso di non farlo mai, mi stufo dopo 4-5 ore e me ne torno a casa  |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:48
compliementi, tenere il sigmone sport per più di 3 ore è sicuramente una bella fatica. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:01
Il 300 is ii pesa 2.5kg se non erro.. Io ho la vecchia versione da 3kg ed effettivamente pesicchia a mano libera |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:05
Queste non sono lenti da usare a mano libera, andrebbero messe su cavalletto o al limite su un monopiede. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:22
Io ho il Sigma Sport e lo uso esclusivamente a mano, faccio un genere che prevede percorsi in macchina quindi sta sul sedile, e brevi camminate , non me lo porterei in arrampicata ma quando vai a caccia nelle riserve USA mediamente sei vicino alla macchina quindi ti riposi senza problema. Il genere statico da gimbal non fa per me. P.S. ho mandato un RAW a Tommys a 1400 ISO e ha potuto constatare l'assoluta pulizia a definizione su soggetto ben esposto a 600 con il Sigmone. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:22
Ringrazio ancora una volta tutti, e in particolare Lore-71, Balza, Domenik, Eru e Cri92, che possiedono la fotocamera in questione. Sicuramente, dovendo acquistare ex novo la D500 con l'1,4x III e il nuovo 300mm, farei un bagno di sangue. Negli anni però, anche per il lavoro che facevo e che ora non faccio più, ho accumulato un po' di attrezzatura fotografica di cui posso tranquillamente disfarmi, dato che ora fotografo solo per diletto. In un primo momento non venderei il 400 e nemmeno la 7D Mk II, che continuerei a usare col 500 mm f4 IS. In un secondo momento, se la D500 mi darà i risultati sperati, potrei pensare di cambiare definitivamente marchio. In realtà si tratterebbe di un "ritorno" a Nikon, dato che la mia esperienza con questo marchio è partita da lontano, con la famosa Nikon F. Poi, per via del lavoro (foto sportiva) sono stato costretto a passare a Canon per via dell'autofocus. Ora non mi resta che recarmi dal mio spacciatore di materiale fotografico e chiedere quanto mi costerebbe il cambio tra il materiale con non uso più e il nuovo set Nikon. Naturalmente, se faccio il cambio, vi darò la mia opinione...... |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:53
Lupolu, nel post introduttivo a questo topic ci hai descritto come hai potuto confrontare gli scatti e i risultati ottenuti dal combo Nikon di un tuo amico, rispetto a quello Canon in tuo possesso, nelle medesime condizioni. Questo tuo amico non potrebbe "prestarti" la sua attrezzatura per una giornata, o anche solo qualche ora, in modo che tu possa avere le idee più chiare? Tutto sommato, i soldi da spendere non sono pochi e di fronte alla possibilità di provare un ipotetico nuovo acquisto tirando fuori il portafoglio in anticipo solo per pagare un paio di birre, per quanto mi riguarda è un'opzione che terrei fortemente in considerazione. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:18
Scusate faccio un mezzo OT.. Mi spiegate come funziona il 3D di nikon? Ne parlavo ieri con un amico.. E poi.. Io sto aspettando la 7D3 x sostituire la mia 70D.. Ne avete parlato.. Ma c'è qualche rumore in merito? Grazie Alby |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:31
Mah... Non credo trarresti sto gran giovamento... Fra l'altro ti sposteresti dal marchio meglio assortito a livello di super tele... Non capisco cosa ci sia che non a in canon e che trovi in nikon...Certo la d500 ha un sensore migliore...Ma giustifica il passaggio? a mio avviso assolutamente no Leggo ora che hai il 500... Rettifico il mio intervento e abbandono la modalità diplomazia... Se prendi la d500 sei un pazzo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |