RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parliamo di tecnica negli scatti difficili.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Parliamo di tecnica negli scatti difficili.





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:45

Fino a prova contraria i sensori delle ammiraglie D3/D4/D5 sono Nikon.
Mi era sembrato di leggere tra le righe che solo i sensori Sony
recuperino le ombre...Cool

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:47

'' Ps tolto il nuovo 20 mp che infatti a gamma dinamica in basso sta peggio dei Canon! ''

Ti riferisci al sensore della D500/D7500 per caso ?

user4758
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:18

Questo controluce ha messo a dura prova le pur stratosferiche capacità del sensore dell'A7RII! Ho anche utilizzato un GND da 0.9 per schermare il cielo, ma più di così non si poteva fare...



avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:21

La D810 secondo me sarebbe in grado di gestire questo genere di scatti.

user44306
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:32

Ma infatti Zeppo ha indicato le "già citate Nikon".

Si dice che in effetti i sensori delle ammiraglie siano di progettazione Nikon. La differenza sta nel fatto che il predominio della gamma dinamica Nikon su Canon proviene soprattutto dalla fama dallo straordinario sensore da 36 mpx Sony (in effetti implementato al meglio su Nikon per gamma dinamica e su pentax per tenuta ISO, rispetto agli utilizzi della casa madre) nonché per il sensore da 24 mpx di d600-d750 e per i sensori da 16 prima e 24 mpx poi delle Apsc, entrambi di produzione Sony che davano svariati stop di differenza in gamma dinamica agli arrretrati sensori Apsc della Canon.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:45

Zeppo! Complimenti, ottima foto.. la stavo per commentare, poi, non so com'è.. mi è sfuggita! Te li faccio adesso.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:56

Si dice che in effetti i sensori delle ammiraglie siano di progettazione Nikon. La differenza sta nel fatto che il predominio della gamma dinamica Nikon su Canon proviene soprattutto dalla fama dallo straordinario sensore da 36 mpx Sony (in effetti implementato al meglio su Nikon per gamma dinamica e su pentax per tenuta ISO, rispetto agli utilizzi della casa madre) nonché per il sensore da 24 mpx di d600-d750 e per i sensori da 16 prima e 24 mpx poi delle Apsc, entrambi di produzione Sony che davano svariati stop di differenza in gamma dinamica agli arrretrati sensori Apsc della Canon.


Mi Par di capire che i 10 EV di gamma dinamica della mia Rx10 siano il meglio che può dare Sony. Se non ho capito male!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:04

mi sembra che questo post sia diventato una gara a chi recupera meglio le ombre.il problema che si sta perdendo di vista ,SECONDO ME,il vero senso della fotografia.
mi perdoni Zeppo ma la sua foto,così come quella di Pollastrini del fabbro sono inguardabili,Parlo del mio occhio ovviamente,perchè siete riusciti ad ammazzare la vera atmosfera del momento.
è giusto sapere quali cursori muovere in Acr o qualsiasi altro software di sviluppo, e come muoverli,la tecnologia moderna ci ha messo a disposizione strumenti che ce lo permettono,ma il difficile è sapere quando fermarsi.
senza offesa alcuna per nessuno.

Simone

user4758
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:10

Hai ragione Simone... in scatti come quello che ho postato (nel controluce forte) devo ancora trovare il giusto livello di post!
Quando i contrasti sono meno forti non tocco praticamente nulla, come in questa foto



avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:17

Ma la domanda non era come regolarsi con il controluce? Se non si recuperano le ombre l'atmosfera è quella dell'analogico, dell'occhio stesso che resta abbagliato.. Poi tutti all'inizio dell'apprendimento tendiamo a schiarire troppo. Ben venga! Il bambino urla, poi impara a parlare! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:18

ed è tutta un'altra cosa,equilibrata,docile e potente al tempo stesso...una foto insomma.
l'alone attorno al sole è da sistemare però,quello è più difficile che aprire le ombre.
ho letto su questo post il solito fenomeno (uno che mi ha bloccato al tempo) che gestire un controluce con cavalletto è facilissimo.un bel par di palle...!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:23

Commissario, questa è il mio primo controluce, tre scatti con il cavalletto.. è un po' chiaro!
Ma forse non è male, non so:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1578821

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:26

Se non si recuperano le ombre l'atmosfera è quella dell'analogico,

lasciamo perdere l'analogico per favore..chi veramente ha scattato per anni con diapositive sa benissimo che quello che si riesce a fare adesso con un computer un tempo ce lo sognavamo e per favore non veniamo a tirare in ballo la camera oscura perchè non se ne può più.

fotografare in controluce,non è un modo per fare esercizi di post produzione,il problema è che molte ,troppe volte le foto che passano su questo forum sono proprio così.mi vengono in mente le foto alla via lattea,algi stack focus esasperati con il solito fiorellino in primo piano,all'acqua setosa,ai bagliori,o alle mille foto tutte uguali sempre agli stessi soggetti.
si fotografa solo per riuscire ad ottenere un certo effetto o una certa scena ,senza sapere il perchè lo si è voluto fare.

va bè ,scusate so di essere completamente OT,perdonate la mia intrusione..magari qualcuno ha apprezzato..chissà.
buon proseguimento.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:28

Io ho un dubbio sul focus stacking o unione di piu' scatti. In natura quando l'erba o i fiori si muovono a causa del vento non risulterano poi mossi nella foto finale ?

Mino

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:30

Commissario, questa è il mio primo controluce, tre scatti con il cavalletto.. è un po' chiaro!
Ma forse non è male, non so:

">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1578821

il problema di quello scatto Micio secondo te è la luminosità?

facciamo una cosa,guardalo bene e dimmi per favore se c'è qualcosa che non ti convince al di là della luminosità.
se non facciamo prima autocritica non andiamo da nessuna parte.è l'esercizio più difficile ma più utile che si possa fare.
oh sia chiaro io non voglio insegnare niente a nessuno,le mie foto non sono perfette e a molti faranno anche cagare,io esprimo solo il mio parere,perchè so quello che voglio e quello che voglio ottenere quando fotografo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me