RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:53

N0k1.... per la mia esperienza una Leica S2 oggi non e' concepibile, troppo vecchia, troppo pesante troppo REFLEX... ora le mirrorless Fuji e Hasselblad , fanno sicuramente meglio. Paragonare una M9 a una S2 non e' corretto, troppo diverse e per utilizzi differenti. Sinceramente devo ancora capire perche' Leica ha commercializzato la serie S

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:19

per la mia esperienza una Leica S2 oggi non e' concepibile


Ti faccio un esempio pratico che ti fa capire perchè esiste.

Il mese scorso ho fatto un preventivo ad una persona, faccia a faccia, eravamo sulla stessa scrivania.
La persona di fronte a me mi ha chiesto se gentilmente avessi una penna ed un foglio di carta.
Senza domandare il perchè sono andato a prenderli, e glieli ho dati.

Vuoi sapere cosa ci doveva fare? Doveva fare la tabellina delle varie voci, per capire quanto era il preventivo finito.
Esatto, la tabellina. Numeri incolonnati con il + e riga finale.

Ora, nel 2017 una qualsiasi persona al mondo avrebbe preso una calcolatrice, che a maggior ragione era sulla scrivania.
Lui ha perso 2 minuti per farmi prendere un foglio di carta ed una penna, altri 2 minuti per calcolare la somma, ed in tutto questo si è pure sbagliato e ha dovuto rifare il conto.

Ci sta chi non accetta il progresso, ci sta chi preferisce rimanere nel passato.
Lecito, assolutamente, ognuno nella vita fa quello che vuole.
Ma se io mi dovessi presentare oggi ad un colloquio presso un commercialista e dicessi

"Sono contrario alla calcolatrice, preferisco fare i conti a mano"
Quello si girerebbe, mi darebbe del matto e direbbe "avanti un altro".

A casa, ognuno fa quello che vuole, sul lavoro, esistono delle regole.
Perchè uno che lavora con la calcolatrice, impiega 10 volte meno di uno che fa i conti sul foglio di carta, e quindi costa meno/lavora di più, senza contare che non sbaglia.

Chi non accetta il fatto che il telemetro sia passato, è una persona che GIUSTAMENTE può fare quello che vuole, ma di fronte al fatto che si sta parlando di lavoro... quanto meno non criticasse se qualcuno trova controproducente il discorso.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:25

La M9 ha il telemetro, é una Leica, se ne è parlato prima, é nel titolo del topic...
Vedi tu. Io ti ho spiegato perché tiene il prezzo.
Non sono qui per convincere nessuno. Quella di convincere gli altri è una prerogativa di quelli poco sicuri, che devono avere conferme sulle loro scelte.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:55

Scarica gli originali che trovi sul sito di PhaseOne, ti puoi fare un'idea ancora migliore e personale.
E applica la "Correzione Diffrazione" ;-)


La correzione diffrazione tanto decantata altro non è che una sofisticata maschera di contrasto che con un po di sapienza si può replicare con qualsiasi sofware su qualsiasi file.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:08

"Non sono qui per convincere nessuno. Quella di convincere gli altri è una prerogativa di quelli poco sicuri, che devono avere conferme sulle loro scelte."

Come non quotare cotanta saggezza?!

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:14

La correzione diffrazione tanto decantata altro non è che una sofisticata maschera di contrasto che con un po di sapienza si può replicare con qualsiasi sofware su qualsiasi file.


Anche la correzione della vignettatura è un recupero delle ombre, ma non per questo avere un software calibrato per le tue lenti che con un click ti risolve tutto senza dover far niente, possa dispiacere. Meglio avercelo, che non avercelo, come nel caso di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:19

Ligthroom per Leica e per un altra miriade di lenti c'è l'ha la correzione della vignettatura , della distorsione e dell'aberrazione cromatica, da prima che lo implementasse C1 e ti ricordo che uso C1 da almeno 15 anni!

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:39

Ho parlato di correzione diffrazione, non vignettatura.
È quella che manca a Lightroom.

Vignettatura era un esempio banale che ti facesse capire che anche tutte le altre features di correzione (in quanto tali) sono software e fanno comodo (a tutti).

Fino a che ti correggono la vignettatura va bene, mentre per quella relativa alla diffrazione ti riduci a dire "ah sì ma questa non serve è solo roba software, si fa con tutti i programmi". Questo perché in Lightroom è assente.

Hai due pesi e due misure diversi solo per quello che ti piace pensare, sembra quasi che tu debba difendere qualcosa.

Tra poco arriveremo a dire che anche i profili colore sono software e non servono a nulla, tanto i colori si modificano con tutto. Questo per non ammettere (non so per quale motivo) che Capture One e Phocus lavorano meglio di Lightroom e che Leica è senza sistema.

Mi escludo da ulteriori commenti, tanto è tempo perso.

Si è arrivati a parlare di telemetro e di come non serva avere un software come Capture One e Phocus, passando addirittura alle lenti Leica che sono migliori delle Schneider Blue Ring.

Un minimo di obiettività non sarebbe guastata.

Buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:47

Guarda ho fatto e salvato dei preset per la maschera di contrasto per tutte le mie ottiche a tutti i diaframmi e per i vari usi finali del files e questi li uso anche per i files elaborati con Capture one!
Ciao!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 22:42

@N0k1: Quindi con 6000 euro a disposizione cosa avresti acquistato al posto mio per fare foto non in studio? Per fare un salto di qualità dal FF?

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 23:24

Quindi con 6000 euro a disposizione cosa avresti acquistato al posto mio per fare foto non in studio? Per fare un salto di qualità dal FF?


Se non hai necessità di un sistema, potevi prenderti la Fuji GFX 50s con sensore CMOS, NUOVA, che è un gioiello.

Fermo restando che su una cosa Pierfranco ha ragione, che l'unica vera qualità ce la mette il fotografo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 23:34

@N0k1: Quindi con 6000 euro a disposizione cosa avresti acquistato al posto mio per fare foto non in studio? Per fare un salto di qualità dal FF?
sinceramente fuji, ti saresti divertito di più ad usarla, nuova, e ci mettevi su le ottiche che volevi.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 8:01

Io ho provato la Fuji, non mi ha entusiasmato e l'ergonomia non mi piace! Ho valutato anche l'Hasselblad X1D ma un amico che è appena approdato a quest'ultima rimpiange ancora i file Leica. In più di Fuji ne hanno vendute pochissime al contrario della x1d. Quindi, io ho tirato le mie conclusioni! Fuji no, grazie!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 8:11

Io avrei preso tutto tranne leica trovo troppo limiti operativi al sistema s però al posto di una m9 può soddisfare la voglia di qualcosa di diverso.

Tutta questa maggiore qualità del file personalmente non la vedo infatti sono tornato sui miei passi

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 8:52

E pensare che la Leica S Typ 007 ha video 4K, Gps, Wi-Fi e la puoi comandare con uno smartphone anche a 10/15 mt di distanza poi è completamente tropicalizzata ottiche comprese, può usare otturatore a tendina oppure, con le ottiche Cs, otturatore centrale ecc, i limiti operativi in questo caso li ha solo il fotografo non certo la macchina!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me